envenuto!
Se sei un genitore di un bambino tra i 12 e i 18 mesi, sai quanto sia affascinante e sfidante vederlo crescere ogni giorno.
Ma come puoi essere sicuro di offrirgli le migliori attività per i 12 fino ai 18 mesi che stimolino il suo sviluppo in questa fase cruciale? I giochi Montessori potrebbero essere la risposta che stavi cercando.
Il metodo Montessori non è una moda; è un approccio educativo che, supportato da ricerche scientifiche, si adatta perfettamente alle esigenze uniche di ogni bambino.
Ma cosa rende i giochi Montessori per bambini di questa fascia d’età così speciali? E come possono aiutarti a comprendere e supportare i bisogni specifici del tuo bambino, legati anche alla sua genetica unica?
Nel metodo Montessori, il ruolo del genitore è centrale. Sei tu a creare l’ambiente ideale per il tuo bambino, un ambiente che favorisca l'indipendenza e la scoperta.
Secondo la Montessori, lo spazio di gioco dovrebbe essere organizzato in modo che il bambino possa muoversi liberamente e trovare stimoli che lo incoraggino ad esplorare in autonomia.
Per esempio, i giochi Montessori per bambini tra i 12 e i 18 mesi dovrebbero essere facilmente accessibili oltre che sicuri, stimolando la curiosità e l’apprendimento attraverso il tatto, la vista e l’udito.
Un ambiente ben strutturato non solo facilita lo sviluppo cognitivo e motorio, ma rispetta anche il ritmo unico di crescita del tuo bambino, rendendo ogni esperienza di gioco un’opportunità di apprendimento.
In questo articolo, esploreremo insieme l'importanza di creare un ambiente di gioco ideale, con attività che possano stimolare i sensi del tuo bambino in una fase di crescita e cambiamento così importante.
Scopriremo perché scegliere attività che rispettino i suoi scatti di crescita può fare davvero la differenza. Preparati a scoprire come ogni dettaglio, dal gioco simbolico ai libri tattili, può contribuire al sano sviluppo del tuo bambino e rendere il tuo ruolo di genitore ancora più gratificante.
Se vuoi puoi approfondire, grazie ad articoli dedicati, cos’è il metodo Montessori per bambini da 0 a 3 anni, cos’è l’ambiente Montessori e come applicarlo a casa.
Se ti interessa approfondire ulteriormente questo tema, oltre all'articolo, puoi iscriverti al nostro webinar avanzato “Attività e Giochi per un Bambino di 12-18 Mesi”. In questo webinar ti guiderò attraverso una serie di strategie e idee pratiche, offrendoti strumenti e suggerimenti per rendere ogni momento di gioco del tuo bambino ancora più significativo e stimolante.

1. Il grande segreto che fa la differenza: scegliere giochi per centri d’interesse e sviluppo cognitivo
I giochi Montessori per bambini dai 12 ai 18 mesi non devono essere solo vari, ma devono stimolare diversi sensi e abilità.
È un errore comune pensare che basti acquistare una miriade di giocattoli che stimolino un solo senso, come la vista o il tatto.
Piuttosto, è importante bilanciare i giochi in modo da coinvolgere tutti i sensi e favorire uno sviluppo armonico.
Ad esempio, se hai già una selezione di giochi visivi come libri illustrati, considera di aggiungere giochi Montessori fai da te che stimolino il tatto o l'udito.
Puoi creare, ad esempio, dei sacchetti sensoriali con materiali di recupero come riso o lenticchie, per far scoprire al tuo bambino diverse texture e suoni. Questo approccio olistico permette al bambino di esplorare e apprendere in modo più completo e integrato, supportandolo in uno sviluppo equilibrato.
La chiave per scegliere i giochi giusti è considerare non solo la varietà, ma anche come ogni gioco contribuisce allo sviluppo complessivo del bambino ed ai suoi scatti di crescita.
Optare per attività che stimolino diversi sensi e che rispecchino i centri d’interesse del tuo bambino non solo arricchisce la sua esperienza di gioco, ma supporta anche il suo sviluppo cognitivo e motorio in modo armonico e personalizzato.
Oltre ad offrire, quindi, un ambiente stimolante su più fronti, osserviamo i nostri bambini, che sanno comunicarci cosa gli piace di più o di meno.
2. Come cresce un bambino da 12 a 18 mesi. Gli scatti di crescita
I primi anni di vita di un bambino sono caratterizzati da rapidi cambiamenti e scatti di crescita che influenzano ogni aspetto del loro sviluppo.
Compresi tra i 12 e i 18 mesi, questi scatti di crescita sono cruciali e comprendono importanti evoluzioni cognitive, motorie e linguistiche. Conoscere questi cambiamenti ti aiuterà a scegliere i giochi Montessori che meglio rispondano alle loro esigenze in questa fase della vita.
Durante il periodo da 12 a 18 mesi, i bambini diventano sempre più curiosi e iniziano a esplorare il mondo con maggiore intenzione. Questo è il momento in cui iniziano a comprendere le cause e gli effetti delle loro azioni.
I giochi simbolici e di ruolo, che imitano attività quotidiane, diventano particolarmente importanti. I bambini di questa età utilizzano questi giochi per esplorare e comprendere le loro esperienze quotidiane.
In questa fase migliorano significativamente nella loro coordinazione motoria e nella capacità di manipolare oggetti. Possono iniziare a camminare con maggiore sicurezza e a manipolare oggetti con maggiore precisione.
Durante questo periodo, i bambini iniziano a sviluppare le loro prime parole e a comprendere semplici istruzioni. Il linguaggio si arricchisce rapidamente e diventa più complesso. Iniziano poi a formare frasi semplici e a comprendere concetti base attraverso il linguaggio.
Se vuoi approfondire cos’è uno scatto di crescita, puoi approfondirlo qui.
3. I Giochi e le Attività Montessori dai 12 ai 18 mesi: Stimolare Ogni Senso con Creatività

Tra i 12 e i 18 mesi, il tuo piccolo è in una fase di crescita straordinaria, e i giochi Montessori o ad ispirazione montessoriana possono essere la chiave per supportare questo viaggio emozionante.
Scopriamo assieme come scegliere le attività giuste per ogni senso o area può fare una grande differenza nello sviluppo del tuo bambino!
Giochi Montessori per lo Sviluppo Cognitivo: Liberare la Creatività e la Curiosità
Verso la fine di questa fase, ovvero attorno ai 18 mesi, i bambini iniziano a esplorare e comprendere il mondo attraverso il gioco simbolico o di ruolo.
Immagina il tuo bambino che gioca con una piccola cucina giocattolo a sua misura: mentre "prepara" i pasti, non sta solo giocando, ma esplorando le relazioni causa-effetto e sviluppando il pensiero cognitivo.
Questo tipo di gioco stimola la creatività e la risoluzione di problemi. Inoltre, il bambino si prepara così ad attività che svolgerà sempre con più precisione un domani.
Attraverso la sperimentazione corporea e manuale di giochi simbolici o di ruolo, quindi, il bambino ha la possibilità di apprendere, di stimolare la sua creatività e di rielaborare i propri vissuti a livello emotivo. Insomma, una vera ricchezza!
⇒ Come si realizza questa attività?
Offri al tuo bambino vari oggetti, che possono anche mimare l’oggetto usato dagli adulti nella realtà, ad esempio piccole pentole o posate, piccole brocche adatte alle mani del tuo bambino. Lascia che usi quegli oggetti attribuendogli un significato e una funzione. Partecipa anche tu se vuole coinvolgerti, vi divertirete a fare finta di telefonare o di cucinare.
Giochi Montessori per lo Sviluppo Motorio della Mano e del Tatto: Attività che Fanno la Differenza
Tra i 12 e i 18 mesi, le mani del tuo bambino diventano sempre più abili. Il tuo piccolo usa le sue mani come strumenti fondamentali di apprendimento e di conoscenza del mondo che lo circonda.
I giochi che richiedono manipolazione e controllo dei movimenti della mano, come travasi e spazzolature, sono essenziali per affinare queste abilità. Immagina il tuo piccolo intento a versare acqua da una ciotola all’altra o a spazzare con una piccola spazzola.
Queste semplici attività non solo migliorano la coordinazione occhio-mano, ma sono anche incredibilmente gratificanti per loro.
Oltre a attività di vita pratica che stimolano la manualità, non dimentichiamo tutti quei giochi che stimolano il tatto del bambino.
Ad esempio, pensiamo ai libri tattili. Con pagine che offrono diverse texture, come velluto e pelliccia finta, il tuo piccolo può esplorare e riconoscere materiali diversi, stimolando il senso del tatto in modo divertente e coinvolgente.
⇒ Come realizzare questa attività?
Sfrutta le occasioni della quotidianità per coinvolgere il tuo bambino in attività manuali, come versare l’acqua, mescolare una pietanza, prendere con una pinza dell’insalata da una ciotola e metterla nel piatto.
Inoltre, per stimolare il tatto, puoi sfruttare, oltre a libri tattili, anche materiali che hai in casa, ad esempio in un cestino poni materiali di diverse texture, come lisci, ruvidi, duri o morbidi e così via. Lascia sperimentare liberamente.
Giochi Montessori per lo Sviluppo dell’Udito: Scoprire il Mondo Attraverso i Suoni
A quest’età, i bambini sono particolarmente ricettivi ai suoni. Offrire loro strumenti musicali come maracas o tamburi non è solo divertente, ma anche educativo.
Ogni battito e suono aiuta a sviluppare la loro sensibilità uditiva e il senso del ritmo. L'esposizione ai suoni e alla musica può migliorare le capacità uditive e motorie legate alla coordinazione ad esempio.
Le storie cantate e le filastrocche sono un altro modo meraviglioso per stimolare l'udito e il linguaggio del tuo bambino. Cantare insieme aiuta a sensibilizzare il bambino alla melodia e al ritmo della lingua, creando momenti di connessione e apprendimento.
⇒ Come realizzare questa attività?
Puoi fornire piccoli strumenti musicali che puoi creare direttamente a casa. Puoi usare, ad esempio, un uovo come quelli per le sorprese, mettere all’interno del materiale rumoroso, come il riso, e sigillare bene la chiusura. Vedrai come si divertirà a scuoterlo!
Per le storie cantate o le filastrocche, puoi impararle a memoria o appuntartele su un foglio, e puoi usare oggetti come le maracas o il tamburo, oppure dei foulard da muovere a ritmo, oppure puoi battere le tue mani a tempo.
Giochi Montessori per lo Sviluppo del Linguaggio: Comunicare e Crescere
Il linguaggio del tuo bambino sta evolvendo rapidamente. Parlare frequentemente con lui e raccontare la giornata usando frasi semplici e ripetitive è un modo eccellente per arricchire il suo vocabolario e migliorare la comprensione.
Immagina il tuo piccolo che ascolta attentamente mentre racconti le avventure quotidiane, assorbendo nuove parole e concetti come una spugna.
Incorpora giochi che stimolino l'uso della lingua, come raccontare storie o fare domande semplici, per aiutare il tuo bambino a esprimersi e a comprendere meglio il mondo che lo circonda.
⇒ Come realizzare questa attività?
Per realizzare questa attività, innanzitutto puoi sfruttare la tua voce e il tuo modo di comunicare. Poniti all’altezza del bambino, guardalo negli occhi mentre lo ascolti attentamente. Descrivi quello che hai vissuto oppure il nome di un oggetto che indichi.
Puoi anche creare dei piccoli libretti, con delle immagini colorate e delle frasi scritte sotto che le descrivono.
Le occasioni per stimolare e supportare il linguaggio sono moltissime già nella quotidianità!
Giochi Montessori per lo Sviluppo del Movimento: Muoversi e Scoprire
Infine, non sottovalutare il potere del movimento. Attività che richiedono di spingere, tirare e trasportare oggetti sono essenziali per sviluppare la motricità grossolana.
Immagina il tuo bambino che esplora un percorso a ostacoli o spinge un carrello: ogni movimento non è solo un gioco, ma un passo verso una maggiore coordinazione e forza fisica.
⇒ Come realizzare questa attività?
Puoi sfruttare occasioni della quotidianità, come sistemare la spesa, per coinvolgere il tuo bambino in un’attività motoria che lo aiuta a migliorare la forza, l’equilibrio e la coordinazione.
Puoi anche realizzare dei percorsi ad ostacoli, con cuscini, tappetini e sedie, che gli permettono di allenare la sua coordinazione, l’equilibrio ma anche il coraggio e la creatività per superare l’ostacolo .
—
In sintesi, i giochi Montessori per bambini tra un anno e un anno e mezzo circa, possono trasformare l’esperienza di crescita del tuo piccolo, stimolando ogni senso e abilità. Con ogni gioco e attività, stai offrendo al tuo bambino opportunità uniche per esplorare, apprendere e crescere.
5. Conclusione
In conclusione, i giochi e le attività Montessori per bambini di 12-18 mesi offrono una straordinaria opportunità per stimolare lo sviluppo equilibrato e armonioso del tuo piccolo.
Attraverso il gioco simbolico il tuo bambino esplora e comprende le relazioni causali, sviluppando capacità cognitive essenziali per il pensiero critico e il problem solving.
Allo stesso tempo, attività come travasi e la manipolazione di oggetti non solo affinano la coordinazione occhio-mano e la destrezza manuale, ma insegnano anche importanti principi di ordine e cura dell’ambiente, in linea con i valori del metodo Montessori.
Non dimenticare l’importanza del suono: strumenti musicali e storie cantate arricchiscono la sensibilità uditiva del tuo bambino, mentre il dialogo e il racconto quotidiano arricchiscono il suo vocabolario e la comprensione linguistica.
Infine, i giochi che incoraggiano il movimento, come spingere e tirare oggetti, supportano lo sviluppo della motricità grossolana e la forza fisica.
Ogni attività è progettata per rispondere alle specifiche esigenze e curiosità del tuo bambino, creando un ambiente di apprendimento dinamico, al passo con la sua crescita, e coinvolgente.
Se desideri approfondire come personalizzare e ottimizzare queste attività per il tuo piccolo, ti invito a iscriverti al nostro webinar avanzato "Attività e Giochi Montessori per Bambini di 12-18 Mesi". Scopri strategie pratiche e ricevi consigli esperti per trasformare il gioco in un'esperienza educativa unica.

Iscriviti oggi al webinar e comincia a offrire al tuo bambino il miglior inizio possibile nel suo percorso di crescita!
Bibliografia
Montessori M. La mente del bambino. Garzanti. 2017.
Montessori M. La scoperta del bambino. Garzanti. 2022.
Hermann E. 100 attività Montessori. 2017.
.webp)