D

iventare genitori è un viaggio meraviglioso, ma pieno di domande. Tra le prime tappe di questo percorso c'è il concepimento, un momento tanto emozionante quanto complesso da capire. 

Ma che cosa significa esattamente? Come avviene? Quali sono i sintomi che possono far pensare che sia avvenuto?

Sono qui per aiutarti! Questo articolo è pensato proprio per te, per rispondere alle tue curiosità e guidarti in modo semplice attraverso tutto ciò che c’è da sapere sul concepimento. 

Vedremo insieme come funziona, quali sono i sintomi più comuni, e condividerò anche consigli utili e informazioni basate su studi scientifici.

Conoscere meglio il concepimento non è solo interessante: può aiutarti a vivere con maggiore serenità questa fase così importante. 

Quindi, rilassati e scopriamo insieme tutto quello che ti serve sapere per iniziare questo meraviglioso viaggio verso la genitorialità!

2. Cos’è il concepimento

Il concepimento è il momento in cui ha origine la vita, il punto di partenza di un viaggio straordinario che porta alla formazione di un nuovo essere umano. In termini scientifici, si tratta dell’incontro tra uno spermatozoo e un ovulo: l’unione di queste due cellule dà vita a una nuova entità chiamata zigote [2.1][2.2].

Lo zigote rappresenta molto più di una semplice cellula: è il primo nucleo di un futuro bambino, un’unione unica e irripetibile di informazioni genetiche ereditate dai genitori. 

Da questo istante, ogni caratteristica del tuo futuro figlio – come il colore degli occhi, dei capelli e perfino alcuni aspetti del temperamento – è già scritta nel suo codice genetico.

Il concepimento: significato e importanza

Spesso si pensa al concepimento come sinonimo dell’inizio della gravidanza, ma non è esattamente così. 

Il concepimento è il primo passo di un processo più lungo e complesso. 

Dopo la fecondazione, infatti, lo zigote deve viaggiare attraverso le tube di Falloppio e raggiungere l’utero, dove avviene l’impianto, che dà il via ufficialmente all’inizio della gravidanza.

3. Come avviene il concepimento e le varie fasi

Il concepimento è un processo straordinariamente complesso, ma allo stesso tempo naturale, che coinvolge diversi passaggi, ognuno essenziale per il successo finale.

Tutto ha inizio con l’ovulazione, il momento in cui un ovulo maturo viene rilasciato da una delle ovaie e si sposta verso le tube di Falloppio.

Durante un rapporto sessuale, milioni di spermatozoi vengono rilasciati e iniziano una vera e propria "corsa a ostacoli" per raggiungere l’ovulo. Di questi milioni, solo poche centinaia riescono ad arrivare vicini all’ovulo, e infine uno solo riuscirà a penetrarlo, completando il processo di fecondazione.

Passaggi chiave del concepimento

  1. L’ovulazione

La prima fase del concepimento inizia con l’ovulazione, quando un ovulo maturo viene rilasciato dall’ovaio. 

Questo evento avviene generalmente intorno al 14° giorno di un ciclo mestruale regolare di 28 giorni, ma ogni donna è diversa. 

Ecco perché è utile monitorare i segnali dell’ovulazione, come un aumento della temperatura basale o variazioni nel muco cervicale, che diventa più chiaro e filamentoso. 

È in questo momento che l’ovulo è pronto per essere fecondato!

  1. L’incontro tra spermatozoo e ovulo

Dopo l’ovulazione, l’ovulo si sposta verso le tube di Falloppio, dove può incontrare uno spermatozoo. Questo è il momento in cui avviene la fecondazione: il DNA dello spermatozoo e dell’ovulo si fondono, dando origine al primo nucleo della nuova vita, lo zigote. 

Gli spermatozoi possono sopravvivere fino a circa 5 giorni nel tratto riproduttivo femminile, il che significa che un rapporto avvenuto anche qualche giorno prima dell’ovulazione può portare al concepimento.

  1. La fecondazione

Quando uno spermatozoo penetra l’ovulo, si forma lo zigote, che inizia subito a dividersi in più cellule mentre si sposta verso l’utero. 

Questo processo di divisione cellulare è essenziale per lo sviluppo dell’embrione. Nel frattempo, lo zigote viaggia lungo le tube di Falloppio verso l’utero, dove avverrà l’impianto.

  1. L’impianto

L’impianto avviene quando lo zigote, ormai trasformato in una blastocisti, si attacca alla parete uterina, generalmente 6-10 giorni dopo la fecondazione. 

Questo è un passaggio cruciale, poiché da qui inizia lo sviluppo della placenta, che nutrirà il tuo bambino per tutta la gravidanza. Questo ultimo passaggio segna l’inizio ufficiale della gravidanza.

Un esempio per rendere tutto più chiaro

Immagina il concepimento come un viaggio in tre tappe: prima l’ovulo si prepara e “si mette in viaggio” con l’ovulazione; poi lo spermatozoo inizia la sua corsa per raggiungerlo; infine, lo zigote completa il suo percorso impiantandosi nell’utero. 

Ogni passaggio è fondamentale e coordinato con precisione.

Diversi studi hanno analizzato il processo del concepimento per comprendere meglio i tempi e i fattori che lo influenzano. Secondo alcune ricerche, la finestra fertile – quei pochi giorni in cui il concepimento è possibile – dipende strettamente dalla durata di vita dell’ovulo (circa 24 ore) e degli spermatozoi (fino a 5 giorni) [3.1].

genitorialando.com

4. Calcolo del concepimento: come individuare la data esatta

Ti sei mai chiesta quando potrebbe essere avvenuto il concepimento? Non è sempre facile determinarlo con precisione, ma ci sono metodi e strumenti che possono aiutarti a stimarlo. 

Determinare la data del concepimento è utile anche per calcolare la data presunta del parto. I medici la stimano aggiungendo 280 giorni (40 settimane) al primo giorno dell’ultima mestruazione [4.1][4.2].

Conoscere il giorno esatto del concepimento potrebbe affinare ulteriormente questa previsione.

Il concepimento e il ciclo mestruale

La data del concepimento è strettamente legata alla tua ovulazione, che avviene generalmente 14 giorni prima della fine del ciclo mestruale. 

Se hai un ciclo regolare di 28 giorni, l’ovulazione si verifica intorno al 14° giorno. In questo caso, il concepimento può avvenire nello stesso giorno dell’ovulazione o nei giorni immediatamente successivi, se gli spermatozoi sono già presenti nel tratto riproduttivo.

⇒ Per esempio, se il primo giorno dell’ultimo ciclo è stato il 1° del mese e hai un ciclo regolare, l’ovulazione avverrà intorno al 14, e il concepimento sarà probabile tra il 14 e il 16.

Immagina che il tuo ultimo ciclo sia iniziato il 10 del mese e il tuo ciclo duri 30 giorni. L’ovulazione potrebbe avvenire intorno al 16° giorno (il 26 del mese), e quindi il concepimento potrebbe essere avvenuto tra il 26 e il 28.

Ricorda che non tutte le donne hanno un ciclo regolare. In questi casi, il calcolo potrebbe non essere preciso. Inoltre, anche in presenza di un ciclo regolare, l’ovulazione può variare a causa di fattori come stress, cambiamenti nella dieta o viaggi.

Strumenti per calcolare il concepimento

Puoi usare diversi strumenti per fare un calcolo più preciso:

  • Calcolatori online: inserendo la data del primo giorno dell’ultima mestruazione e la durata media del tuo ciclo, puoi ottenere una stima immediata della data di ovulazione e concepimento.
  • Monitoraggio della temperatura basale: un picco nella temperatura corporea può indicare il giorno dell’ovulazione.
  • Test per l’ovulazione: questi test rilevano il picco di LH (ormone luteinizzante), che precede di circa 24-36 ore l’ovulazione.

Come si misura la temperatura basale?

Puoi acquistare un termometro specifico per temperatura basale in farmacia oppure anche un termometro comune (l’importante è che misuri i decimali). Il momento giusto è al mattino, dopo aver dormito almeno 3 ore di seguito, prima di svolgere qualsiasi attività. Le vie utilizzabili sono quella rettale, vaginale oppure orale. Dev’essere scelto lo stesso orario ogni giorno, lo stesso strumento e la stessa via, per essere più costanti possibile. Una variazione di temperatura basale che la porta ad essere maggiore di 37° e stabile per 3-4 giorni, indica la fase periovulatoria.

Secondo alcuni studi, i test per il monitoraggio dell’ovulazione sono tra i metodi più affidabili per stimare la finestra fertile e, di conseguenza, il concepimento. 

Tuttavia, una combinazione di metodi (come il monitoraggio della temperatura basale e l’analisi del muco cervicale) può migliorare l’accuratezza del calcolo.

5. Sintomi del concepimento: come riconoscere i primi segnali

Quando il concepimento avviene, il corpo inizia a mandare alcuni segnali che potrebbero indicare che una nuova vita sta iniziando a svilupparsi [5.1].

Alcuni di questi sintomi possono comparire quasi immediatamente, mentre altri potrebbero manifestarsi solo dopo qualche giorno o settimana.

Vediamo assieme quali sono questi segnali:

1. Perdite da impianto

Una delle prime manifestazioni che potrebbero suggerire un concepimento è la presenza di piccole perdite vaginali, note come "perdite da impianto". 

Queste si verificano quando l’embrione si attacca alla parete dell'utero, e si presentano come macchie di sangue che possono essere leggere e di colore marrone o rosato. Si verificano circa 6-12 giorni dopo la fecondazione e non sono da confondere con il flusso mestruale.

2. Cambiamenti nel seno

Un altro sintomo precoce che molte donne notano è la sensibilità o il gonfiore del seno. Questo accade a causa degli ormoni che iniziano a cambiare per preparare il corpo alla gravidanza. 

Il seno può diventare più morbido, gonfio o persino dolorante al tatto. Questi cambiamenti sono simili a quelli che avvengono prima delle mestruazioni, ma in questo caso tendono a durare più a lungo.

3. Nausea o vomito

La nausea mattutina è uno dei sintomi più comuni nelle prime settimane di gravidanza. Questo è causato dall’aumento dei livelli di hCG (gonadotropina corionica umana), un ormone prodotto durante la gravidanza. 

La nausea può verificarsi a qualsiasi ora del giorno, non solo al mattino, e può durare da poche settimane fino a un tempo più lungo, in base alla sensibilità individuale.

4. Affaticamento e sonnolenza

Subito dopo il concepimento, molte donne si sentono più stanche del solito. Questo accade perché il corpo sta lavorando più duramente per sostenere la gravidanza in fase iniziale. 

L’aumento dei livelli di progesterone, un altro ormone cruciale, può anche contribuire a questa sensazione di sonnolenza.

5. Cambiamenti nell'umore

Non è raro che le donne sperimentino sbalzi d'umore dopo il concepimento. Questo è dovuto agli ormoni che stanno cambiando per adattarsi alla gravidanza. 

Le emozioni possono essere più intense, alternando momenti di felicità a periodi di tristezza o irritabilità.

Sintomi immediati vs. sintomi tardivi

I sintomi immediati, come le perdite da impianto o la sensibilità al seno, possono manifestarsi già entro pochi giorni dal concepimento, ma non tutte le donne li avvertono. 

Altri sintomi, come la nausea e la stanchezza, potrebbero comparire solo dopo una settimana o più. 

È importante ricordare che ogni corpo è diverso, e non tutte le donne sperimentano i sintomi allo stesso modo o con la stessa intensità!

Quando fare un test di gravidanza?

Molte donne si chiedono quando è il momento giusto per fare un test di gravidanza. La maggior parte dei test disponibili in farmacia rileva l’hCG nel sangue o nelle urine, ma per avere un risultato più affidabile è meglio aspettare almeno 10 giorni dopo il concepimento, quando l’ormone è sufficiente per essere rilevato. Un test troppo presto potrebbe dare un risultato falso negativo.

Se ti interessa approfondire questo tema ho scritto un articolo che parla proprio di Quando fare un test di Gravidanza.

genitorialando.com

6. Come favorire il concepimento: alimentazione e stili di vita per aumentare le probabilità

Quando si cerca di concepire, una delle domande più frequenti che ci si pone è: "Cosa posso fare per aumentare le possibilità di successo?" 

Mentre non esiste una formula magica per garantire una gravidanza immediata, alcuni cambiamenti nella dieta e nello stile di vita possono sicuramente migliorare le probabilità di concepire [6.1][6.2].

1. Una dieta bilanciata per la fertilità

Alimentarsi in modo sano e bilanciato è essenziale per ottimizzare le funzioni riproduttive. Ci sono alcuni nutrienti che svolgono un ruolo cruciale nella fertilità e che è importante includere nella tua dieta, tra cui:

  • Acido folico - Questo nutriente è fondamentale per prevenire difetti del tubo neurale nel feto, ma è anche utile prima del concepimento. L’acido folico aiuta a regolare il ciclo mestruale e la funzione ormonale. Alimenti ricchi di acido folico sono verdure a foglia verde, legumi, frutta secca e cereali integrali.
  • Omega-3 - Questi acidi grassi sono essenziali per la produzione ormonale e migliorano la salute dell’ovulazione. Puoi trovarli nel pesce grasso (come salmone e sgombro), nelle noci e nei semi come quelli di lino e di chia.
  • Vitamina D - Molti studi suggeriscono che la vitamina D aiuta a regolare la produzione ormonale e a migliorare la qualità degli ovociti. La vitamina D può essere assunta tramite l’esposizione al sole, ma anche alimenti come il pesce, i tuorli d’uovo e i latticini possono fornire una fonte di questa vitamina.

2. Mantenere un peso sano

Il peso corporeo ha un impatto diretto sulla fertilità. Essere in sovrappeso o sottopeso può influire negativamente sulla funzione ormonale e sull’ovulazione. 

Ad esempio, un indice di massa corporea (BMI) troppo alto può interferire con l'ovulazione regolare, mentre un peso troppo basso può ridurre la produzione di ormoni necessari per concepire.

Se desideri rimanere incinta, cercare di mantenere un peso sano e stabile può davvero fare la differenza. Tuttavia, evita di intraprendere diete drastiche o non supervisionate, poiché possono ridurre ulteriormente la fertilità.

3. Esercizio fisico moderato

L'attività fisica regolare è un ottimo modo per migliorare la salute generale e aumentare le probabilità di concepimento. 

Tuttavia, l’esercizio eccessivo può avere l’effetto opposto, riducendo la fertilità, soprattutto nelle donne. 

Attività come passeggiate, yoga o nuoto sono molto efficaci senza esagerare. L’ideale è praticare 3-4 volte a settimana un’attività che ti faccia sentire bene senza esaurirti.

4. Ridurre lo stress

Lo stress può avere un impatto significativo sulla fertilità, influendo sugli ormoni e sulla regolarità del ciclo mestruale. 

Pratiche come la meditazione, lo yoga, la respirazione profonda o semplicemente dedicare del tempo a te stessa per rilassarti sono ottimi modi per abbassare i livelli di stress. 

Alcuni studi suggeriscono che il semplice rilassamento può aumentare le probabilità di concepire.

5. Evitare alcol, tabacco e sostanze stupefacenti

Alcol, sigarette e droghe possono ridurre la fertilità e compromettere la salute riproduttiva. Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol (o eliminarlo del tutto) è fondamentale quando si cerca di concepire. 

Questi fattori possono interferire con la qualità degli ovociti, degli spermatozoi e con l’ovulazione stessa.

6. Uso di lubrificanti adeguati

Alcuni lubrificanti da commercio possono ostacolare la motilità degli spermatozoi e ridurre le probabilità di concepimento. 

Se hai bisogno di un lubrificante, cerca quelli specificamente formulati per favorire il concepimento che è compatibile con la vita degli spermatozoi e non interferisce con la fertilità.

genitorialando.com

7. Falsi miti sul concepimento: luna crescente, luna calante e altre credenze popolari

Quando si tratta di concepire, non mancano i miti e le credenze popolari che spesso confondono i futuri neo genitori. 

Alcuni di questi miti sono stati tramandati di generazione in generazione e, sebbene possano sembrare affascinanti, non hanno alcuna base scientifica. 

Vediamo insieme alcune delle credenze più comuni legate al concepimento, per fare chiarezza.

1. Il concepimento e la luna crescente

Uno dei miti più diffusi riguarda la luna crescente, con la credenza che il concepimento durante questa fase lunare aumenti le probabilità di rimanere incinta. Si pensa che la luna crescente rappresenti la "fertilità" e che concepire in questo periodo porti a una gravidanza di successo.

Tuttavia, non esistono prove scientifiche che confermino che la fase lunare influisca sulle probabilità di concepire. La fertilità dipende da una combinazione di fattori biologici, ormonali e fisiologici, e la fase lunare non è uno di questi. 

2. Il concepimento e la luna calante

Al contrario, alcune persone credono che il concepimento durante la luna calante possa influire negativamente sulla gravidanza, portando a una "gravidanza non duratura" o a un "aborto spontaneo". 

Anche questa è una credenza popolare priva di fondamento scientifico. La fase lunare non ha alcuna influenza sulle probabilità di successo o insuccesso del concepimento, quindi non c'è bisogno di preoccuparsi di programmare il concepimento in base alla luna.

3. Il concepimento durante il giorno giusto della settimana

Un altro mito riguarda il concepimento in determinati giorni della settimana. Secondo alcune tradizioni, il concepimento sarebbe più probabile in determinati giorni, come il lunedì o il venerdì, ma anche questa è una convinzione che non ha alcun riscontro scientifico.

I fattori che determinano il concepimento sono legati all'ovulazione e alla qualità degli spermatozoi, non ai giorni della settimana. Pianificare il concepimento in base al calendario lunare o ai giorni della settimana non aumenterà le probabilità di successo.

4. Il concepimento e il sesso in piedi

Alcune persone credono che avere rapporti sessuali in piedi o in alcune posizioni particolari aumenti le probabilità di concepire, ma anche questa è una credenza senza base scientifica.

La posizione durante il rapporto sessuale non ha alcun impatto diretto sulle possibilità di concepimento. La cosa più importante è che il rapporto avvenga durante il periodo fertile e che entrambi i partner siano in salute.

Cosa c'è di vero, allora?

La verità è che, sebbene molti di questi miti siano affascinanti o curiosi, la scienza ha dimostrato che il concepimento dipende da fattori ben più concreti. 

È fondamentale concentrarsi sui fattori che realmente influenzano la fertilità, come l'ovulazione, la salute riproduttiva, l'alimentazione, lo stile di vita e la gestione dello stress.

In conclusione, il concepimento è un processo complesso che richiede attenzione e pazienza. Non c'è bisogno di farsi distrarre da credenze non scientifiche.

8. E per i gemelli? Quali sono le probabilità di concepirne?

Molti futuri genitori sognano di avere gemelli, magari ispirati da storie di famiglia o da una forte curiosità su come possa essere la vita con due bambini contemporaneamente. 

Il concepimento di gemelli è spesso visto come un evento speciale e raro, ma è davvero così? In questa sezione, esploreremo come avviene il concepimento di gemelli e quali sono le probabilità legate a questo fenomeno.

1. Tipi di gemelli: gemelli monozigoti vs. dizigoti

Per capire meglio come si può concepire una coppia di gemelli, è importante sapere che ci sono due tipi principali di gemelli: monozigoti e dizigoti.

  • Gemelli monozigoti (o gemelli identici) si sviluppano da un singolo ovulo fecondato che si divide in due embrioni separati. Questo tipo di gemelli è ritenuto "casuale" e non dipende da fattori familiari o genetici specifici.
  • Gemelli dizigoti (o gemelli fraterni) si sviluppano quando due ovuli vengono fecondati da due spermatozoi diversi. Questo tipo di gemelli può essere influenzato da fattori genetici e da vari fattori esterni.

2. Fattori che aumentano le probabilità di concepire gemelli

Esistono alcuni fattori che possono aumentare le probabilità di concepire gemelli, soprattutto quelli dizigoti. 

Sebbene il concepimento di gemelli non sia garantito, alcuni di questi fattori possono aumentare le probabilità:

  • Età materna → Le donne di età compresa tra i 30 e i 40 anni hanno maggiori probabilità di concepire gemelli dizigoti. Questo è dovuto al fatto che in questa fascia di età l'ovulazione potrebbe diventare meno regolare e più di un ovulo può essere rilasciato durante un ciclo.
  • Fattori genetici → Se nella tua famiglia ci sono già gemelli dizigoti, le probabilità di concepire gemelli possono essere più alte. Questo può dipendere dalla predisposizione genetica a rilasciare più di un ovulo durante l'ovulazione.
  • Trattamenti fertilità → Le tecniche di fecondazione assistita, come la fertilizzazione in vitro (IVF), aumentano le probabilità di concepire gemelli. Questo perché, durante la IVF, vengono spesso trasferiti più embrioni nell'utero per aumentare le probabilità di successo del trattamento.
  • Indice di massa corporea (IMC) → Alcuni studi suggeriscono che le donne con un indice di massa corporea superiore alla media potrebbero avere una probabilità maggiore di concepire gemelli dizigoti. Tuttavia, questo è un fattore controverso e non sempre confermato.
  • Altezza e numero di gravidanze precedenti → Le donne più alte e quelle che hanno già avuto figli tendono ad avere una probabilità maggiore di concepire gemelli, sebbene anche in questo caso non ci siano garanzie.

3. Gemelli: una questione di fortuna?

Se ti stai chiedendo se c'è un modo per "programmare" la nascita di gemelli, la risposta è no. 

Non esiste un metodo scientificamente provato per garantire che il concepimento di gemelli avvenga, al di là dei fattori sopra menzionati. 

In effetti, anche con l'uso di trattamenti per la fertilità, le probabilità di concepire gemelli sono relativamente basse, sebbene siano più alte rispetto a una gravidanza naturale.

Il concepimento di gemelli è in gran parte una questione di fortuna, e la natura non segue regole precise. 

Nonostante ciò, sapere che ci sono fattori che possono aumentare le probabilità ti può aiutare a comprendere meglio questo fenomeno affascinante.

4. Come affrontare una gravidanza gemellare

Se la fortuna ti ha sorriso e hai scoperto di essere incinta di gemelli, è importante prepararsi a una gravidanza che potrebbe essere più impegnativa. 

Le gravidanze gemellari comportano una maggiore attenzione medica, in quanto i rischi di complicazioni sono superiori rispetto a una gravidanza singola. 

La visita regolare dal medico, una dieta sana e l'esercizio fisico moderato sono fondamentali per il benessere della mamma e dei suoi gemelli.

In sintesi, concepire gemelli è un evento raro, ma non impossibile. Se hai una predisposizione genetica o se stai usando trattamenti di fertilità, le tue probabilità aumentano. Tuttavia, non esiste una formula magica per far sì che accada. 

L'importante è concentrarsi sulla salute e sul benessere, sia fisico che emotivo, in ogni fase del percorso.

Conclusioni: riflessioni finali sul concepimento

Il concepimento è un viaggio affascinante e unico per ogni coppia, e può avvenire in modi diversi per ogni persona. Comprendere le fasi del concepimento, come calcolare la data di concepimento, i sintomi, e i fattori che possono favorire questo processo, è fondamentale per le future mamme e papà. 

È importante ricordare che non esiste una "formula magica" che garantisca il concepimento subito, ma con un po’ di pazienza, conoscenza e attenzione, ogni coppia può affrontare al meglio delle possibilità questo capitolo della propria vita.

Abbiamo esplorato vari aspetti del concepimento, dai sintomi immediati ai falsi miti come la luna crescente o calante. È fondamentale restare realistici e non cedere a idee che non hanno basi scientifiche, ma concentrarsi su ciò che è realmente supportato dalla ricerca.

Inoltre, il concepimento di gemelli è un evento che, sebbene raro, può accadere per vari fattori. Che tu stia cercando di concepire una singola gravidanza o una gravidanza gemellare, è sempre utile avere un quadro chiaro e realistico di ciò che può influenzare il concepimento, senza stressarsi troppo per il risultato.

Ricorda che ogni bambino è unico e il suo concepimento è solo il primo passo in un viaggio straordinario, che porterà sicuramente momenti indimenticabili. L'importante è essere preparati e vivere questa fase con serenità, cercando sempre il supporto giusto per te e il tuo partner.

Vuoi scoprire di più su come crescere ed educare il tuo bambino seguendo un approccio personalizzato? Su Genitorialando, siamo qui per accompagnarti in ogni passo del tuo percorso genitoriale, offrendo consulenze, corsi e risorse basate sull’educazione positiva e il metodo Montessori. Scopri come ogni bambino è unico e come capire i suoi tratti genetici può fare la differenza nel suo sviluppo! 

Visita il nostro sito e inizia oggi il tuo percorso con noi!

Bibliografia

[2.1] National Institutes of Health (NIH). "Fertilization and Early Development."

[2.2] Moore, K.L., Persaud, T.V.N., Torchia, M.G. Lo sviluppo umano: embriologia clinicamente orientata 11a edizione.

[3.1] Wilcox, A.J., Weinberg, C.R., & Baird, D.D. (1995). Tempistica del rapporto sessuale in relazione all'ovulazione. Effetti sulla probabilità di concepimento, sulla sopravvivenza della gravidanza e sul sesso del bambino. NIH.

[4.1] AJ Wilcox 1, D Dunson , DD Baird. La tempistica della "finestra fertile" nel ciclo mestruale: stime specifiche per giorno da uno studio prospettico. NIH. 2000.

[4.2] Front Med (Losanna). 24 maggio 2022. Metodi basati sulla consapevolezza della fertilità per la salute delle donne e la pianificazione familiare. Marguerite Duane, Joseph B Stanford, Christina A Porucznik, Pilar Veglia.

[5.1] Gravidanza fisiologica. Linee guida ISS. 2011.

[6.1] 2017. Dieta e fertilità: una revisione. Audrey J GASKINS, Jorge E CHAVARRO.

[6.2] Prepararsi ad una nuova gravidanza. SIPPS.

7.1 NIH. 2011.Conoscenze, percezioni e miti riguardanti l'infertilità tra una popolazione adulta selezionata in Pakistan: uno studio trasversale. Sumera A. et. all.

[8.1] Gemelli monozigoti e dizigoti. Maggio 2024. Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Posted 
 in 
Gravidanza
 category

Altri articoli Categoria  

Gravidanza

View All