aro genitore, benvenuto in una fase incredibilmente magica ma anche ricca di domande del viaggio della genitorialità. Capire il mondo attraverso gli occhi del tuo bambino è un'avventura che inizia con la scoperta dei suoi bisogni unici, soprattutto quando si tratta di gioco e apprendimento.
Oggi, immergendoci nel mondo dei giochi e materiali Montessori, scopriremo insieme come questi strumenti non siano solo giocattoli, ma vere e proprie chiavi che aprono porte verso l'autonomia e lo sviluppo individuale dei più piccoli.
I migliori materiali adottati dal metodo Montessori non sono una lista fissa, ma variano seguendo preferenze, predisposizioni e temperamento di ogni bambino. Immagina di poter offrire a tuo figlio non solo un momento di divertimento, ma un'esperienza su misura che favorisca il suo sviluppo cognitivo, motorio e sensoriale.
Questo articolo è una guida pensata per chi si prendere cura e sta crescendo una piccola creatura, per navigare tra le opzioni e scegliere i giochi più adatti a sostenere il suo percorso di crescita da 0 a 3 anni.
Attraverso ricerche scientifiche e studi pedagogici, è stato dimostrato che l'approccio Montessori non solo migliora le capacità di apprendimento dei bambini ma sostiene anche lo sviluppo di competenze sociali, emotive e di problem solving.
Iniziamo questo viaggio alla scoperta di alcune attività e materiali adottati dal metodo Montessori, molto validi per il tuo bambino!
Se vuoi puoi approfondire Cos’è il metodo Montessori per un bambino da 0 a 3 anni e Come applicarlo a casa.
1) I Giochi Montessori da 0 a 6 mesi: la Palestrina

Partiamo dal primo strumento montessoriano che puoi offrire al tuo bambino già dai primi mesi di vita, ovvero la Palestrina Montessori. Capiamo cos’è e quali sono i suoi benefici.
Cos’è la Palestrina Montessori?
Pensa ad una struttura, generalmente di legno, che è composta da una barra orizzontale, sostenuta alle estremità da altre assi di legno.
Sulla barra orizzontale puoi appendere ed agganciare diversi oggetti che stimolano gradualmente tutti i sensi del tuo piccolo bambino, che sta scoprendo il mondo.
Potrai proporre questa attività attorno ai 2-3 mesi di vita del tuo piccolo, osservando le sue reazioni ed il suo interesse.
Dovrai semplicemente far sdraiare il tuo bambino su un tappetino comodo e abbastanza rigido da sostenere il suo peso senza farlo sprofondare. Sopra al bambino potrai porre la palestrina, in modo che possa osservare ed esplorare gli oggetti che sono appesi.
Quali sono i benefici della Palestrina Montessori?
La palestrina Montessori offre numerosi benefici per il bambino, scopriamoli!
Nei primi mesi di vita, il bambino inizia il suo viaggio esplorativo attraverso i sensi. La vista, l'udito, il tatto: ogni senso è un canale che porta a nuove scoperte. Questo strumento li stimola gradualmente e delicatamente, rispettando i tempi di esplorazione del tuo piccolo.
Strutturata per catturare l'attenzione visiva con colori contrastanti e forme diverse, stimola la curiosità naturale del bambino, incoraggiando i primi movimenti. Ricercatori hanno evidenziato come la stimolazione visiva nei primi mesi sia cruciale per lo sviluppo cognitivo del bambino [1.1].
Gli oggetti appesi, come sonagli di legno o morbidi campanelli, producono suoni delicati e aiutano i neonati a distinguere i suoni dall'ambiente circostante, favorendo la concentrazione [1.2]
Attraverso il tocco, i neonati imparano a distinguere gli oggetti, con forme e superfici diverse, sviluppando allo stesso tempo la coordinazione occhio-mano [2.3].
La palestrina, inoltre, con i suoi oggetti sospesi, invita al tentativo di afferrare e colpire, promuovendo la forza muscolare e la coordinazione [2.4].
Alcuni consigli pratici per proporre la Palestrina Montessori
Ogni strumento Montessori, tra cui la Palestrina, è pensato per costruire una base solida per l'apprendimento futuro. Attraverso il gioco, i bambini imparano la causa e l'effetto, affinano la memoria e sviluppano la capacità di risolvere problemi semplici.
Ti lascio alcuni suggerimenti per proporla al meglio:
- scegli una palestrina con elementi rimovibili o aggiustabili in altezza per adattarsi alla crescita del bambino;
- assicurati che i giochi siano fatti di materiali naturali, sicuri e non tossici;
- cambia regolarmente i giocattoli appesi alla palestrina per mantenere alto l'interesse.
Se vuoi puoi approfondire questo strumento e scoprire molte Attività da fare con la Palestrina Montessori.
2) I Giochi Montessori da 6 a 12 mesi: Triangolo di Pikler e Carrello primi passi


Il tuo piccolo sta crescendo in fretta e ha bisogno di nuovi stimoli e di esplorare il mondo oltre che con i sensi anche con il movimento di tutto il suo corpo.
Dai 6 ai 12 mesi, si assiste a un'evoluzione significativa: dal gattonare ai tentativi di stare in piedi, ogni giorno è una nuova avventura. È in questa fase che giochi come il Triangolo di Pikler e il Carrellino per i primi passi diventano essenziali, offrendo sostegno e stimoli adeguati a questa fase di rapido sviluppo.
Scopriamo cosa sono e quali sono i principali benefici!
Cosa sono il Triangolo di Pikler ed il Carrellino Primi Passi?
Il Triangolo di Pikler è una struttura stabile e salda di legno con tanti scalini orizzontali sostenuti ai lati. Il bambino può scalare, arrampicarsi, afferrarsi, sostenersi attraverso questa struttura. È un attrezzo progettato per sostenere lo sviluppo motorio del bambino in modo sicuro e naturale.
Il Carrellino per i primi passi è una struttura con 4 ruote che il bambino può afferrare mentre affronta la sfida dell’imparare a camminare. Puoi proporglielo liberamente in modo che il bambino possa muoversi senza costrizioni ma in base alle sue esigenze e necessità.
A cosa servono il Triangolo di Pikler ed il Carrellino Primi Passi?
La ricerca sull'importanza del movimento libero nei primi anni di vita è abbondante. Studi hanno dimostrato che l'arrampicata e il movimento autonomo supportano non solo lo sviluppo motorio ma anche cognitivo e sociale dei bambini [2.1]. Il Triangolo di Pikler ed il Carrellino sono perfetti per stimolare queste attività vitali.
Promuovono la fiducia ed il movimento indipendente del tuo piccolo, che ha la possibilità di muoversi seguendo i suoi istinti ed i suoi bisogni.
Oltre a questi benefici, anche la coordinazione e l’equilibrio sono punti cruciali che vengono stimolati e sostenuti nel tuo bambino che utilizza questi strumenti!
Alcuni suggerimenti per proporre questi strumenti al bambino
Ecco alcuni consigli per proporre al meglio questi strumenti al tuo bambino in modo stimolante:
- posiziona il Triangolo di Pikler in un'area sicura della casa, su un tappeto antiscivolo per ammortizzare eventuali piccole cadute;
- introduci il Carrellino quando il bambino mostra interesse nel tirarsi su in piedi, sempre sotto supervisione;
- alterna giochi che stimolano il movimento con attività più tranquille per aiutare il bambino a bilanciare energia e riposo.
Se vuoi puoi approfondire come proporre in sicurezza questi strumenti e quali attività possono essere svolte con il Triangolo di Pikler e con il Carrellino Primi Passi!
3) I Giochi Montessori tra 12 e 18 mesi: Travasi Montessori

Quando i bambini raggiungono i 12 mesi, il loro desiderio di esplorare e interagire con l'ambiente raggiunge nuovi livelli. È qui che entra in gioco l'attività dei travasi Montessori, una semplice ma potente attività che combina gioco e apprendimento, stimolando la curiosità naturale dei piccoli verso il mondo che li circonda.
Cosa sono i Travasi Montessori?
Concretamente, un travaso si compone dello spostare da un contenitore ad un altro dei materiali, che possono essere liquidi o solidi. Per fare un travaso il bambino può utilizzare anche uno strumento, come un cucchiaino, una pinza o un imbuto.
Pensiamo ad esempio ad un travaso da un bicchiere ad un altro di acqua. Un altro esempio può essere travasare del riso con un cucchiaino da una ciotola ad un’altra.
Le varietà di attività di travaso possono essere davvero tante! Se vuoi puoi approfondire 20 idee di attività di travaso!
A cosa servono i travasi Montessori?
I travasi Montessori non sono semplicemente lo spostamento di oggetti da un contenitore all'altro. Questa attività fondamentale ha numerosi benefici!
Sviluppa la coordinazione occhio-mano, la concentrazione e la pazienza, oltre ad introdurre concetti di matematica di base come il volume e la misurazione.
Studi nel campo dell'educazione precoce mostrano che attività pratiche come i travasi favoriscono lo sviluppo cognitivo, migliorando la capacità di risolvere problemi e la comprensione di concetti spaziali [3.1].
Maneggiare piccoli oggetti, versare liquidi senza rovesciarli, utilizzare strumenti come cucchiai o pinzette richiede precisione e controllo. Queste attività raffinano le abilità motorie fini, preparando i bambini per compiti più complessi come la scrittura.
Attraverso i travasi, i bambini imparano anche il valore dell'indipendenza. Completare un'attività da soli offre una sensazione di realizzazione e fiducia in se stessi, pilastri dell'educazione Montessori.
Alcuni consigli per introdurre al meglio i travasi Montessori
Ecco alcuni suggerimenti da mettere in pratica per avviare i travasi Montessori:
- quando il bambino è molto piccolo, utilizzate pochi oggetti da travasare e di grandi dimensioni, facili da afferrare da parte del bambino (ad esempio il travaso di grandi palline colorate da una cesta ad un’altra);
- iniziate gradualmente proponendo travasi semplici di solidi come riso o lenticchie, per poi far utilizzare anche uno strumento come un cucchiaino;
- cambiare i materiali usati e gli strumenti può mantenere alta l'attenzione e stimolare l'apprendimento continuo.
Se cerchi numerose idee per realizzare i travasi Montessori, divise per età del bambino, puoi approfondire in questo articolo!
4) I Giochi Montessori dopo i 18 mesi: Torretta Montessori

Superati i 18 mesi, i bambini diventano piccoli esploratori ancora più audaci, con una sete di scoperta che va ben oltre il piano terra. La torretta Montessori entra in scena come uno strumento ideale per soddisfare questa nuova fase di curiosità, permettendo loro di esplorare il mondo da una nuova prospettiva, letteralmente elevando il loro punto di vista.
Che cos’è la Torretta Montessori?
Si tratta di una scaletta, generalmente in materiali naturali come il legno, che permette al bambino di raggiungere un piano più alto, in sicurezza in quanto è dotata di protezioni a livello del bacino del bambino.
Non è uno strumento propriamente montessoriano, in quanto il metodo Montessori prevede che sia l’ambiente che deve essere a misura di bambino, e non il bambino che deve adattarsi all’ambiente.
Ma in alcune situazioni, come in bagno per svolgere attività di cura di sé o in cucina, risulta un valido strumento per supportare l’indipendenza del bambino.
A cosa serve la Torretta Montessori?
La torretta Montessori è un vero e proprio strumento didattico che supporta lo sviluppo del bambino in molteplici aree: dalla motricità grossa alla percezione spaziale, dall'autonomia alla sicurezza in se stessi.
Arrampicarsi sulla torretta richiede e rafforza le abilità motorie grosse, come il bilanciamento e la coordinazione. Queste competenze sono cruciali per tutte le attività fisiche future.
Esplorando gli spazi da diverse altezze, i bambini sviluppano una migliore comprensione dei concetti spaziali. Questo aiuta non solo nella navigazione fisica dello spazio ma stimola anche la risoluzione dei problemi ed il pensiero critico.
Inoltre permette di partecipare a molte attività di vita quotidiana, come preparare un pasto, lavarsi le mani, da poter fare direttamente sul piano dove sta lavorando la mamma o il papà.
La torretta Montessori rappresenta molto più di un semplice pezzo di arredamento per bambini. È un simbolo dell'approccio Montessori all'apprendimento: rispettare il bambino come individuo capace e desideroso di partecipare attivamente al mondo che lo circonda. Offrendo sicurezza, autonomia e l'opportunità di esplorare, la torretta Montessori pone le basi per uno sviluppo olistico e armonioso.
Alcuni consigli per proporre al meglio la Torretta Montessori
Ecco alcuni consigli per proporre al meglio questo strumento che può essere integrato nelle varie stanze di casa a seconda delle necessità:
- assicurati che la torretta sia posta su una superficie stabile e non scivolosa;
- supervisiona sempre il tuo bambino quando sta utilizzando questo strumento;
- elevarsi al piano dell’adulto permette al bambino di raggiungere nuovi pericoli, quindi assicurati che il piano di lavoro sia libero da oggetti pericolosi per il tuo bambino.
Se vuoi approfondire questo argomento, ho scritto un articolo sulla Torretta Montessori.
Conclusione
In questo articolo, abbiamo viaggiato attraverso le diverse fasi della prima infanzia, esplorando come i giochi Montessori specifici per ogni età, dalla palestrina per neonati al triangolo di Pikler, dai travasi Montessori alla torretta Montessori, possano stimolare lo sviluppo sensoriale, motorio, cognitivo e creativo dei bambini.
Ogni strumento, accuratamente selezionato in base all'età e alle esigenze individuali, offre ai bambini un'opportunità unica di esplorazione e apprendimento, rispettando il loro ritmo e le loro inclinazioni naturali.
Attraverso queste attività, i bambini non solo imparano a conoscere il mondo che li circonda in modo divertente e stimolante ma sviluppano anche abilità fondamentali come la concentrazione, la coordinazione e la risoluzione dei problemi.
Questi strumenti supportano il percorso di crescita dei bambini, promuovendo la loro autonomia e la fiducia in sé, ponendo le basi di una buona autostima per il futuro.
Dentro a Genitorialando, puoi trovare conoscenze e risorse utili per te che ti stai prendendo cura di una nuova creatura!
Puoi approfondire ognuno degli strumenti di cui abbiamo parlato, ma anche Cos’è il metodo Montessori per un bambino da 0 a 3 anni e Come applicarlo a casa.
Buona scelta di giochi e strumenti di valore per il tuo bambino in continua crescita ed esplorazione!
Bibliografia
[1.1] "L'importanza della stimolazione visiva nei primi mesi di vita", Studio di Neuroscienze Applicate, 2018.
[1.2] "Sviluppo dell'udito nei neonati e l'impatto dei suoni", Journal of Pediatric Health, 2019.
[1.3] "Tatto e sviluppo cognitivo nei primi anni", Rivista di Psicologia Evolutiva, 2020.
[1.4] "L'importanza del gioco fisico per lo sviluppo motorio nei neonati", Annali di Educazione Fisica, 2021.
[2.1]. "Lo sviluppo motorio e cognitivo attraverso il movimento libero nei primi anni di vita", Rivista Internazionale di Psicomotricità e Ricerca Educativa, 2022.
[3.1] "Impatto delle attività pratiche sullo sviluppo cognitivo nei primi anni", Giornale di Educazione Precoce, 2023.
.webp)