e sei un genitore che desidera sostenere l'indipendenza del suo bambino, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti presenterò alcune semplici attività da fare a casa che seguono i principi del metodo Montessori, che favoriranno il pieno sviluppo delle capacità del tuo bambino.
La diffusione del metodo Montessori ha avuto inizio più di 100 anni fa, grazie allo straordinario lavoro di Maria Montessori. Si tratta di un approccio educativo, da cui nasce una vera e propria filosofia di vita, che vede il bambino al centro. Un bambino costruttore dell’uomo del domani, degno di rispetto e di comprensione da parte degli adulti.
Un ambiente appositamente preparato per lui, il rispetto dei suoi ritmi, della sua concentrazione e il sostegno delle sue abilità motorie, sono dei punti fondamentali della metodologia montessoriana.
Capiremo quali sono i benefici dell’applicazione di questo metodo per il bambino. Inoltre ti darò qualche spunto, basato sui principi montessoriani, su come realizzare un ambiente preparato a misura di bambino, direttamente a casa.
Ti presenterò delle attività Montessori facili da realizzare a casa, anche con materiali di tutti i giorni, che sono adatte a bambini di diverse età. Questo ti consentirà di incoraggiare l’indipendenza e la fiducia nel tuo bambino, offrendogli opportunità di apprendimento significative.
Preparati a lasciare che il tuo bambino esplori e apprenda dall’ambiente che lo circonda, ovvero la sua casa, per lui fonte di amore, sicurezza e sostegno!
1. Come creare un Ambiente che Supporti l'Apprendimento Indipendente
La ricchezza del metodo Montessori risiede non solo nel sostegno allo sviluppo fisico e motorio del bambino, ma anche nell’apprendimento di nuove conoscenze e abilità, anche sociali ed emotive.
Come possiamo, quindi, aiutare i nostri bambini in questo grande viaggio di crescita e di trasformazione?
Maria Montessori, in uno dei suoi testi, scriveva: “[...] In fondo, qual è lo scopo di un bambino di tre anni? Crescere. Egli tende a diventare un uomo, a perfezionarsi e a fare tutto ciò che lo aiuti in questo perfezionamento o, in altre parole, cerca di esercitarsi, poiché esercizio vuol dire sviluppo”.
Questa frase ci sta trasmettendo uno degli scopi principali del bambino, ovvero crescere, evolvere verso la sua versione migliore, perfezionarsi sempre di più.
Qualsiasi nostra azione, come adulti, che miri a sostenere la crescita, lo sviluppo, il miglioramento delle capacità del bambino, e che sia rispettosa della sua persona e dei suoi ritmi, può essere benefica.
Fa parte sicuramente di queste scelte benefiche per il tuo bambino, il prendersi cura dell’ambiente in cui lui vivrà sin dalla nascita. Potrai compiere alcune scelte e piccoli aggiustamenti, che renderanno la casa un nido ricco di apprendimenti e opportunità per il tuo piccolo.
Se vuoi puoi avere più informazioni su cos’è il metodo Montessori e come applicarlo con un bambino tra 0 e 3 anni!
Vediamo ora alcuni suggerimenti per creare un ambiente casalingo ideale per l’apprendimento e la crescita del tuo bambino, supportati da ricerche scientifiche.
- Scegli un ambiente preparato a misura di bambino → Il concetto di "ambiente preparato" è centrale nel metodo Montessori. Si intende un ambiente organizzato, semplice ed accessibile. I mobili devono essere della giusta dimensione per il bambino, permettendo facile accesso a materiali e risorse adatte a lui. Un ambiente ordinato e ben strutturato facilita l'apprendimento autonomo e la concentrazione [1.1].
Esempi:
- per la cameretta scegli un mobilio basso, che sia lavabile, e che permetta al bambino di raggiungere i suoi giochi e attività preferite;
- per il bagno, rendi accessibili oggetti come un piccolo asciugamano tutto per lui, il suo spazzolino, una saponetta per lavarsi le mani;
- in salotto, crea uno spazio per la lettura o per il gioco pensato per lui, ad esempio con una piccola poltrona o sgabello e una cesta dove porre i suoi libri;
- all’ingresso potresti mettere uno sgabello dove il bambino possa sedersi comodamente per mettersi le scarpe.
- Mantieni l’ordine dell’ambiente → Una volta che hai scelto dove porre le attività del tuo bambino sul mobilio, cerca di mantenere sempre la stessa posizione dei vari materiali. Questo aspetto è molto importante, oltre a rendere la stanza più ordinata e bella da vedere, permette al bambino di costruire un ordine interiore, che facilita il suo apprendimento e il senso di sicurezza [1.2].
Ad esempio:
- se i libri sono posti sempre nello scaffale in basso a sinistra della sua cameretta, il tuo bambino saprà dove sono, sarà facilitato a prendere quelli che ritiene interessanti, e saprà dove riporli una volta letti;
- se il tuo bambino sa che in un angolo preciso del bagno può trovare il suo spazzolino, sarà più predisposto a lavarsi i dentini diventando a poco a poco sempre più autonomo.
- Inserisci elementi naturali → Puoi posizionare una piccola pianta o un fiore in un bel vaso in alcuni punti della casa. Questo sostiene non solo il concetto di bellezza da osservare ma anche il prendersi cura di elementi naturali [1.3].
Esempi:
- una piccola orchidea di cui prendersi cura, posta su un tavolino accessibile, da immergere nell’acqua quando ne ha bisogno, in base al colore delle radici che diventano grigiastre quando hanno sete; un bambino può sentirsi responsabilizzato e trarre molti apprendimenti;
- una pianta da poter annaffiare con un piccolo innaffiatoio, di dimensioni adatte alle mani e al peso trasportabile dal bambino.
- Trasmetti libertà e rispetto per l’ambiente → Lasciare libero il bambino di esplorare e manipolare i suoi giochi e le attività pensate per lui, è un aspetto cruciale del metodo Montessori. La libera scelta permette al bambino di svolgere le attività che rispondono alle sue necessità di apprendimento. Allo stesso tempo dovrà imparare a trattare bene il materiale e l’ambiente, a prendersene cura. Questo promuove l’indipendenza e l’autoregolamentazione [1.4], oltre all’autostima e autonomia [1.5].
Ad esempio:
- se vedi il tuo bambino che sta danneggiando un mobile o un tavolino, o un gioco, puoi fermarlo e spiegargli che gli oggetti devono rimanere belli, puliti e ordinati;
- se viene rovesciato qualche piccolo materiale per terra sporcando il pavimento, e il tuo bambino è abbastanza grande, puoi chiedergli cosa si potrebbe fare per risolvere il problema (ad es. raccogliere con la palettina e una piccola scopa il materiale); i bambini sono più collaborativi non quando gli si impongono le cose ma quando gli si lascia la libertà di rimediare.
I quattro suggerimenti che abbiamo visto ti aiutano a creare un ambiente che sia ottimale per l’apprendimento del tuo bambino, direttamente tra le mura domestiche. Potrà imparare nuove conoscenze da tutti gli elementi che lo circondano; potrà prendersi cura dell’ambiente stesso, aumentando il senso di autoefficacia e autostima; potrà orientarsi in un ambiente ordinato e prevedibile, rispondendo ai suoi bisogni.
Sono molti, quindi, i benefici che il bambino può trarre da un ambiente casalingo pensato in questo modo. Ora, proseguiamo il viaggio nel metodo Montessori, andando più in profondità nelle attività montessoriane che sostengono l’apprendimento e l’indipendenza del tuo bambino.
2. Attività Montessoriane per Promuovere l'Indipendenza e l’Apprendimento a Casa
Abbiamo visto alcuni suggerimenti per creare un ambiente di casa che sia adatto allo sviluppo e alla crescita del tuo bambino.
Quando decidi di applicare il metodo Montessori a casa, è importante riconoscere che l'intento non è quello di replicare una scuola montessoriana, con tutti i suoi materiali specifici e angoli d'interesse per il bambino.
Piuttosto, l'obiettivo è incorporare i principi montessoriani per favorire aspetti come l'autonomia, l'indipendenza, la pazienza, il rispetto, le buone maniere, la precisione manuale e la concentrazione, attraverso la vita quotidiana e le attività pratiche di tutti i giorni.
Essere un sostenitore della visione del bambino condivisa dal metodo Montessori, è per lui una fonte di grande ricchezza. Il bambino è inteso come una creatura con un immenso potenziale, che manifesta necessità di ascolto, di riconoscimento dei suoi bisogni, di un ambiente a sua misura, di sperimentare e sbagliare in prima persona.
Nella vita quotidiana che trascorri con il tuo bambino, hai moltissime occasioni per fargli vivere esperienze di ispirazione montessoriana di grande valore per lui.
Vediamo di seguito alcuni esempi di attività semplici che puoi svolgere con il tuo bambino, durante la routine quotidiana.
Attività di vita pratica
Ne fanno parte tutte quelle attività di cura della persona e di cura dell’ambiente circostante, oltre ad attività di cucina.
Per favorire l’indipendenza del bambino, dobbiamo ricordarci di mostrargli prima come si svolge un'attività dall’inizio alla fine. Inoltre, è importante che tutto il materiale sia a portata del tuo bambino, alla sua altezza, facilmente raggiungibile.
Infine, ricorda di custodire la sua concentrazione, quindi cerca di lasciarlo sperimentare senza distrazioni, proponendo un'attività alla volta.
Per insegnare a prendersi cura di sé, possiamo partire da azioni semplici come:
- lavarsi le mani con una saponetta e asciugarle;
- pettinarsi i capelli con una spazzola morbida;
- lavarsi i dentini con un apposito spazzolino;
- indossare vestiti larghi e comodi.
Alcuni studi di Lillard svolti nel 2013 mostrano che queste attività aiutano a sviluppare abilità motorie fini e senso di responsabilità [2.1]. Oltre allo sviluppo della concentrazione e della coordinazione.
Per insegnare a prendersi cura dell’ambiente, possiamo mostrare come si fanno alcune semplici attività come:
- arrotolare, srotolare e spazzare un piccolo tappeto;
- asciugare il pavimento su cui c’è un piccolo spandimento di acqua;
- spolverare un tavolo con una pezza;
- spazzare il pavimento su cui sono cadute delle briciole con una palettina e una piccola scopa.
Secondo Rathunde (2009), queste attività aiutano a sviluppare l'ordine e la disciplina personale [2.2], oltre alla coordinazione oculo-manuale e alla concentrazione.
Per coinvolgere il tuo bambino nelle attività di cucina, predisponi materiale sicuro per il tuo bambino e posto alla sua altezza, in modo che sia comodo per lavorare.
Alcuni esempi di attività che puoi svolgere con il tuo bambino in cucina sono:
- sbucciare della frutta come un mandarino, che si potrà anche annusare e assaggiare;
- tagliare la frutta, come una banana a rondelle, utilizzando un apposito coltello;
- pestellare della frutta secca con apposito pestello e ciotolina;
- setacciare utilizzando un colino, che possa separare elementi grossi (come le lenticchie) da elementi fini (come la farina gialla).
Ricerche di Montanaro (1991) indicano che queste attività migliorano la coordinazione occhio-mano e l’indipendenza [2.3], oltre alla concentrazione.
Attività a sostegno del linguaggio
Nella vita di tutti i giorni, senza utilizzare materiali specifici, puoi dare un grande aiuto allo sviluppo del linguaggio del tuo bambino. Potrai così sostenere l’arricchimento del suo linguaggio e delle sue capacità cognitive [2.4].
In che modo puoi sostenere il suo linguaggio?
- offri al bambino un ambiente parlante → quando è molto piccolo il bambino tende ad assorbire il linguaggio, che apprende con più facilità rispetto a quando sarà più grande; approfittiamo di questa sua sensibilità facendogli ascoltare, ad esempio, dialoghi delle persone accanto a lui;
- dialoga con lui → cogli tutte le occasioni possibili in cui è attivo e ricettivo, per dialogare con lui, rielaborare le sue frasi che si arricchiranno sempre di più, nominando gli oggetti attorno a lui;
- rispondi ai suoi bisogni → comprenderà l’importanza del dialogo per esprimere un bisogno;
- leggi libri sin da subito → sono moltissime le opportunità di lettura grazie ai libri, fonte preziosa di nuove conoscenze e arricchimento linguistico.
Attività di educazione cosmica
Programmare un’uscita in giardino o nel vialetto di casa oppure osservare elementi naturali presenti in casa, possono essere attività molto utili all’educazione della natura e al suo rispetto [2.5].
Esempi di semplici attività a contatto con la natura possono essere:
- osservare i cambiamenti delle foglie di un albero e raccogliere quando sono cadute;
- osservare i movimenti degli uccellini o di una farfalla;
- prendersi cura di un fiore o di una pianta in casa.
Attività a sostegno delle abilità fini della mano
Sono davvero numerose le attività che si possono fare a sostegno dell’abilità della mano, prendendo spunto da materiali comuni che si hanno in casa. L’aspetto importante è proporre l’attività al tuo bambino, lasciandogli il tempo di esplorare il materiale e di ripetere quante volte desidera l’attività. In questo modo potrai sostenere la sua concentrazione e, quindi, il suo massimo apprendimento, oltre alla coordinazione ed alla precisione [2.6].
Vediamo qualche esempio di attività semplici che sostengono la manualità fine:
- aprire e chiudere piccoli vasetti o bauletti;
- avvitare e svitare un tappo di un vasetto;
- travasare, sia elementi liquidi che solidi, usando anche strumenti come un piccolo mestolo o un cucchiaino;
- inserire ed estrarre delle fiches di grandi dimensioni in un salvadanaio.
Creatività con materiali di scarto o naturali
Sostenere attività manuali di costruzione e di composizione del tuo bambino, aumenta la sua immaginazione e le sue capacità creative, oltre ad essere utile per la rielaborazione delle sue emozioni. Può utilizzare materiali semplici, già presenti in casa, di scarto, oppure elementi raccolti direttamenti in natura [2.7].
Esempi di materiali di scarto o naturali utili per comporre e costruire, da poter assemblare assieme, possono essere:
- rotoli di carta;
- grandi bottoni;
- anelli da tenda;
- grandi tappi (come di sughero);
- elementi naturali come foglie, pigne, ghiande.
Attività con la musica
Il potere della musica è davvero forte. Ascoltarla e riprodurla, attraverso, ad esempio, voce e strumenti musicali, ha notevoli benefici, anche sui bambini. Anche la Montessori aveva compreso la potenza della musica. Pur non essendo la sua specialità, aveva collaborato con una sua preziosa allieva, musicista, per diffonderla; si tratta di Anna Maria Maccheroni.
Le neuroscienze hanno dimostrato che l’attività musicale promuove la neuroplasticità a livello cerebrale, facilita l’espressione emotiva, migliora l’acquisizione del linguaggio e promuove lo sviluppo motorio e la coordinazione [2.8].
Esempi di attività musicali adatte a bambini piccoli possono essere:
- ascolto di una canzone tramite la voce di un genitore (la classica “ninna nanna”, che rilassa e induce il sonno);
- manipolazione di strumenti musicali (come maracas o tamburo);
- movimenti ritmici del corpo su una base musicale (utilizzando un riproduttore di musica oppure semplicemente la voce e qualche foulard colorato da muovere a tempo).
Come hai potuto notare, le attività che ti ho appena proposto, sono semplici e realizzabili con materiali di recupero (per la maggior parte presenti in casa, a volte basta solo la voce!).
Invece di molti materiali costosi, è necessario munirsi di una nuova visione del bambino, come una creatura che creerà le generazioni future, gli uomini di un domani.
Il tuo bambino si sta impegnando tantissimo nella sua crescita, per diventare la versione migliore di sé (ad esempio, quando lo vedi ripetere tante e tante volte un’attività, lo sta facendo per crescere, apprendere e perfezionarsi).
Incorporando queste attività nella vostra vita quotidiana, potrai creare un ambiente che promuove il suo apprendimento e lo sviluppo della sua indipendenza.
3. Vantaggi dell'Applicazione dei Principi Montessori a Casa
Abbiamo visto quali principi seguire per creare un ambiente che sostenga la crescita, l’indipendenza e l’apprendimento del bambino. Inoltre abbiamo scoperto molte attività da proporgli direttamente a casa con materiali a costo zero!
Ma quali sono i reali benefici dell'applicazione di questo metodo?
Ti spiego quali sono le più recenti scoperte sui vantaggi dell’applicazione del metodo Montessori, sostenute da alcuni studi scientifici.
I vantaggi sono molti e riguardano aspetti legati allo sviluppo fisico del bambino, a quello cognitivo, sociale ed anche emotivo.
Scopriamo insieme i benefici del metodo Montessori!
1) Apprendimento e Sviluppo Cognitivo
Un vantaggio chiave del metodo Montessori a casa è il miglioramento nelle capacità cognitive e accademiche. Pensiamo a quante opportunità di apprendimento ha il tuo bambino, quando, ad esempio, osserva e tocca una pianta o un fiore, imparando nomi e profumi, oppure classifica la frutta presente in cucina per tipologia o colore.
Uno studio condotto da Lillard e Else-Quest (2006) ha confrontato bambini che frequentavano scuole Montessori con quelli di scuole tradizionali, osservando miglioramenti significativi nelle performance accademiche e nelle abilità matematiche e linguistiche tra i primi [3.1].
Sebbene questo studio si concentri sull'ambiente scolastico, applicare principi simili a casa può comunque essere vantaggioso per il tuo piccolo.
Se vuoi puoi approfondire gli scatti di crescita cognitivi del bambino da 0 a 3 anni!
2) Sviluppo Sociale ed Emotivo
Secondo Maria Montessori, uno degli aspetti cruciali del metodo, è il “fare”..il bambino ha necessità di fare, di muovere le sue mani per conoscere il mondo, ripetendo anche più e più volte lo stesso movimento.
Vediamo come questa attività di cui ha bisogno il tuo bambino, può beneficiare su più aspetti:
- Permettere al tuo bambino di esplorare il mondo, di conoscerlo, di rispettarlo, di impadronirsene, anche commettendo errori, per diventare sempre più autonomo e indipendente nelle sue azioni, favorendo il suo sviluppo emotivo e la sua autostima.
Rathunde e Csikszentmihalyi (2005) hanno, infatti, dimostrato che gli studenti Montessori riportano livelli più elevati di interesse e gioia durante le attività scolastiche, suggerendo che questi benefici possono estendersi anche al contesto domestico [3.2].
- Inoltre, tutte quelle attività che favoriscono la collaborazione, il rispetto dell’altro, la comprensione delle emozioni degli altri bambini, permettono lo sviluppo dell’empatia e delle capacità sociali, ovvero dello stare in relazione con l’altro.
Uno studio di Lillard (2017) ha evidenziato come i bambini Montessori tendono ad essere più collaborativi, empatici e socialmente responsabili [3.3].
3) Sviluppo Fisico e Motorio
Permettere al tuo bambino di svolgere numerose attività tramite il movimento è per lui vantaggioso. Sia che si tratti di attività che sostengono piccoli movimenti delle dita e delle mani, sia che coinvolgano il movimento dell’intero corpo.
Esempi di attività che coinvolgono i movimenti fini delle mani sono il travasare liquidi o materiali da una brocca all’altra, o infilare delle perline in un’asta. Per il movimento del corpo, pensiamo a battere le mani o i piedi ascoltando una musica ritmata.
Uno studio di Lillard (2013) ha rivelato che i bambini che partecipano a queste attività mostrano miglioramenti nella coordinazione, nella concentrazione e nel controllo motorio [3.4].
Se vuoi puoi approfondire gli scatti di crescita fisici e motori del bambino da 0 a 3 anni!
4) Autonomia, Indipendenza e Autostima
Permettere al bambino di “fare da solo”, è davvero una grande ricchezza per lui. Si sente capace ed aumenta la stima che ha di sé stesso. Diamogli il tempo che gli serve; spesso tendiamo a fare al posto suo per questione di tempo, ma per lui è tempo prezioso per la costruzione delle sue abilità e capacità.
Un'indagine di Kayili e Ari (2011) ha osservato un aumento dell'indipendenza e della fiducia in se stessi nei bambini educati secondo i principi Montessori [3.5].
5) Apprendimento attraverso l'Esplorazione e la Curiosità
Infine, il metodo Montessori a casa promuove un apprendimento guidato dalla curiosità e dall'esplorazione spontanea. Invece di un apprendimento passivo, i bambini sono incoraggiati ad esplorare, scoprire ed imparare attraverso esperienze dirette.
Questo approccio, secondo un'analisi di Marshall (2017), migliora la capacità dei bambini di pensare in modo critico e creativo [3.6].
Conclusione
Adottare il metodo Montessori a casa significa creare un ambiente che nutre l'indipendenza, la curiosità e l'amore per l'apprendimento nel bambino. Questo approccio si basa su diversi principi fondamentali, tra cui:
- sostenere l’indipendenza e l’autonomia: aspetti che si raggiungono lentamente e con la pratica; significa incoraggiare i bambini a svolgere attività quotidiane da soli, migliorando la loro autostima e abilità pratiche;
- ambiente preparato: creare un ambiente di casa che permetta al bambino di muoversi il più possibile in autonomia e di apprendere il più possibile;
- attività montessoriane: utilizzare materiali con elementi di recupero presenti in casa o semplici, che stimolino lo sviluppo sensoriale, motorio, linguistico e creativo.
Incorporare il metodo Montessori a casa non richiede di trasformare lo spazio domestico in una scuola in miniatura, ma piuttosto di adottare un approccio consapevole all'educazione che valorizzi l'indipendenza, la curiosità e l'amore per la vita.
Questo approccio non solo prepara i bambini per la scuola, ma li equipaggia con competenze e attitudini che li accompagneranno per tutta la vita.
Il vostro ruolo come genitori è di fornire un ambiente che permetta ai bambini di esplorare, sperimentare e crescere in modo autentico e naturale, seguendo il loro ritmo di apprendimento e le loro predisposizioni uniche.
Bibliografia
[1.1] Lillard, A. S. (2012). Montessori: The Science Behind the Genius. Oxford University Press.
[1.3] Isbell, R. e Raines, S. (2012). Creativity and the Arts with Young Children. Cengage Learning.
[1.4] Murray, A. K. e Peyton, V. (2013). The Role of the Environment in Montessori Education. Montessori Life.
[1.5] Montanaro, S. (1991). Understanding the Human Being: The Importance of the First Three Years of Life. Montessori-Pierson Publishing Company.
[2.1] Lillard, A. S. (2013). The Science Behind the Genius. Oxford University Press.
[2.3] Montanaro, S. (1991). Understanding the Human Being: The Importance of the First Three Years of Life. Montessori-Pierson Publishing Company.
[2.6] Lillard, A. S. (2012). Montessori: The Science Behind the Genius. Oxford University Press.
[2.7] Isbell, R. e Raines, S. (2012). Creativity and the Arts with Young Children. Cengage Learning.
[3.1] Lillard, A. S. e Else-Quest, N. (2006). Evaluating Montessori Education. Science.
[3.3] https://www.montessori-science.org/montessori_science_genius.htm
[3.4] Lillard, A. S. (2013). The Science Behind the Genius. Oxford University Press.
.webp)