e siete genitori che cercano di sostenere l’autonomia del proprio bambino nelle attività quotidiane, la torretta Montessori potrebbe essere uno strumento molto utile.
Non si tratta, in verità, di uno strumento ideato da Maria Montessori, ma segue diversi principi del Metodo Montessori. Si ispira al sostegno dello sviluppo dell’autonomia, dell’indipendenza, della curiosità, delle abilità motorie e cognitive, come la coordinazione e la concentrazione.
Viene chiamata anche Learning Tower o Torretta di Apprendimento. Si tratta di una torre regolabile in altezza che consente ai bambini di esplorare l'ambiente circostante da un punto di vista diverso. Questo stimola la curiosità e la scoperta, fornendo al bambino un'esperienza sensoriale e motoria completa.
Scopriamo ora nel dettaglio le caratteristiche e i vantaggi di questo strumento!
1. Cos’è la Torretta Montessori
Immagina: vuoi coinvolgere il tuo bambino nella preparazione di una torta. Vorresti usare il piano della cucina, i fornelli e gli oggetti taglienti o pericolosi sono posti in sicurezza lontani dal bambino. Vorresti far partecipare anche tuo figlio, che mostra tanta curiosità per ciò che stai facendo.
Se non hai la possibilità di creare uno spazio basso ad altezza di bambino per farlo lavorare, puoi scegliere la Torretta di Apprendimento.
Spesso denominata Learning Tower, è una struttura innovativa pensata per i bambini. Ideata per allinearsi ai principi del Metodo Montessori, questa torre permette ai bambini di partecipare attivamente alle attività quotidiane a livello degli adulti, promuovendo così il loro sviluppo cognitivo e sociale (in questo articolo trovi altri esempi di attività montessori da fare a casa).
Incoraggia l'apprendimento autonomo e pratico per i bambini, promuovendo la loro indipendenza e capacità decisionale, oltre alle abilità motorie necessarie per salire e scendere.
La Torretta di Apprendimento rappresenta quindi non solo un arredo utile quando abbiamo necessità di coinvolgere il bambino al nostro livello, ma un vero e proprio strumento educativo che supporta lo sviluppo globale del bambino in un ambiente domestico.

2. Da quando e da quale età si può usare la Torre Montessoriana?
Per iniziare a proporre l’utilizzo della Torre di Apprendimento al vostro bambino, dovete tenere in considerazione alcuni aspetti. Vediamoli insieme!
Sicuramente, l’età è un primo fattore importante. Generalmente a partire dai 18 mesi, verso la fine dei 2 anni, il bambino acquisisce delle capacità motorie che gli permettono di stare in piedi in sicurezza sulla Torretta.
In questa fase, potete verificare se il vostro bambino sta raggiungendo alcune specifiche capacità motorie, come il trasportare oggetti per lui pesanti e l’arrampicarsi, afferrandosi saldamente con le mani. Se mostra la volontà di esercitare queste abilità, sarà più portato ad utilizzare correttamente la Torretta.
Infine, mostra interesse nel partecipare alle attività domestiche o di cucina? Se il vostro bambino è interessato a scoprire cosa e come state svolgendo qualche attività, che non è possibile svolgere alla sua altezza, allora la Torretta potrebbe essere un valido strumento per sostenere la sua curiosità.
Approfondiamo ora quali sono i vantaggi e i benefici per il bambino che ha la possibilità di utilizzare la Torretta Montessori.
3. Quali sono i vantaggi e i benefici della Torretta di Apprendimento?

Abbiamo visto assieme di cosa si tratta quando parliamo di Torretta Montessori o Torre di Apprendimento e cosa dobbiamo osservare sul bambino per poterla utilizzare.
Ma perché può essere vantaggiosa per il bambino che si trova a sperimentare le sue abilità direttamente sulla Torretta?
Scopriamo di seguito quali possono essere i vantaggi e i benefici per il bambino:
1. Sostegno dello sviluppo motorio e dell’indipendenza.
Il bambino che ha necessità di sperimentare varie attività muscolari di grande sforzo per lui, come arrampicarsi e aggrapparsi, può trovare la Torretta di Apprendimento uno strumento utile. Oltre ad utilizzare la sua forza sempre più crescente, potrà sperimentare la coordinazione e l’equilibrio.
Inoltre, sostiene l’indipendenza del bambino, che potrà raggiungere quando necessario un oggetto o svolgere un’attività, predisposta per lui, da solo. In questo modo il genitore non dovrà prenderlo in braccio, ma lascerà sperimentare il bambino, che potrà avvicinarsi autonomamente a ciò che gli è necessario.
2. Sostegno dello sviluppo sociale ed emotivo.
Un bambino che ha la possibilità di essere coinvolto in attività di famiglia, che siano ad esempio di cucina o creative, ha la possibilità di sentirsi incoraggiato ad esprimersi e a lavorare in gruppo.
Inoltre, viene sostenuta la sua autostima, autoefficacia e fiducia in sé per lo svolgimento dei compiti. A partire dai 18 mesi in poi, si rafforza sempre di più la capacità di eseguire delle istruzioni.
3. Sviluppo delle capacità cognitive.
Le attività che il bambino ha la possibilità di svolgere direttamente dalla Torre di Apprendimento, sostengono ampiamente le sue funzioni cognitive. Sono molte le sfide e le situazioni arricchenti che possono presentarsi davanti a lui.
Vediamo assieme come la Torretta può sostenere le abilità del tuo bambino a livello cognitivo:
- promozione della risoluzione dei problemi → pensiamo, ad esempio, ad un bambino che vuole raggiungere un oggetto, e che deve pensare di salire prima sulla Torretta per poi raggiungerlo; è una capacità per noi adulti scontata, ma non per il bambino che sta sperimentando le sue prime capacità di risolvere un problema [3.1];
- sviluppo del pensiero logico e matematico → immaginiamo, ad esempio, un bambino che deve seguire l’istruzione di rompere 3 uova e metterle nella farina oppure di pesare gli ingredienti; questa è una semplice occasione per promuovere le capacità logiche e matematiche di un piccolo bambino [3.2];
- stimolazione della creatività e dell’immaginazione → pensiamo, ad esempio, ad un bambino che ha la possibilità di svolgere attività di disegno o di pittura, e deve raggiungere un punto più alto rispetto alla sua altezza; la Torretta in questo caso è un valido aiuto per sostenere la sua creatività e immaginazione [3.3];
- stimolazione del linguaggio → permettere al bambino di svolgere attività di gruppo, ad esempio interagendo con la sua famiglia, e di esplorare nuovi oggetti della casa, lo espone all’apprendimento del linguaggio e di nuovi vocaboli [3.4].
Abbiamo visto che, se non è possibile sempre organizzare un ambiente ad altezza di bambino, oppure se è necessario coinvolgerlo in attività svolte su un piano più alto, la Torretta di Apprendimento risulta uno strumento utile.
Proseguiamo la scoperta di questo strumento, pensando ad alcune attività che si possono svolgere direttamente sopra.
4. Quali attività si possono realizzare utilizzando la Torretta di Apprendimento?
Dopo aver analizzato cos’è la Torretta Montessori, quando usarla e quali sono i principali vantaggi, vediamo assieme alcuni esempi di attività che si possono svolgere una volta che il bambino è salito sopra:
- attività di cucina → i bambini possono partecipare attivamente ad attività che si possono realizzare direttamente sul piano della cucina o nel lavello, con la giusta supervisione e materiali adatti a lui; pensiamo ad esempio al pesare gli ingredienti per preparare un dolce oppure inserire dei pezzetti di mela direttamente nel contenitore (sicuro e senza lame) che servirà poi per estrarne il succo;
- attività artistiche → pensiamo alla realizzazione di un disegno oppure alla decorazione di un oggetto che si trova in un punto troppo alto per la sua altezza;
- partecipazione alle attività di cura dell’ambiente → come spolverare o prendersi cura di un mobilio che è posto abbastanza in alto da non poterlo raggiungere senza supporto;
- partecipazione alle attività di cura di sé → pensiamo ad un bagno dove non è possibile predisporre un lavandino basso tutto per il bambino e allo stesso tempo vogliamo supportare la sua autonomia nel prendersi cura di sé, ad esempio lavandosi le mani o i denti.

La scelta delle attività da poter far sperimentare al vostro bambino può essere da voi pensata e personalizzata per lui, anche a seconda della realizzabilità nella vostra casa e degli strumenti e spazi che avete a disposizione.
Il criterio principale da tenere in considerazione è che la maggior parte delle attività, per promuovere l’indipendenza e il “fare da solo” del vostro bambino, devono essere pensate in modo che lui sia comodo e pratico nello svolgimento.
Consiglio, quindi, in linea generale, di posizionare i materiali e gli oggetti alla portata del bambino. Quando questo non è possibile, oppure è necessario che lui si adegui all’altezza dell’adulto, la Torretta risulta un supporto sicuro e valido per coinvolgerlo nelle attività.
5. L’importanza della sicurezza e come usarla a casa
La sicurezza è un aspetto fondamentale quando si utilizza la Torretta di Apprendimento in casa. Essendo progettata per consentire ai bambini di partecipare alle attività quotidiane a livello degli adulti, è essenziale assicurarsi che il suo uso sia sempre sicuro e supervisionato.
Quali sono, quindi, i punti chiave per utilizzarla in modo corretto e sicuro?
- Supervisione costante ⇒ Supervisiona sempre il tuo bambino quando usa questo strumento. Anche se è progettato per essere stabile, i movimenti di un bambino possono essere imprevedibili.
- Stabilità e robustezza ⇒ Assicurati che la Torretta sia posta su una superficie piana e stabile. Evita l'uso su tappeti spessi o superfici irregolari dove potrebbe ribaltarsi.
- Insegna al tuo bambino l’uso sicuro ⇒ Mostragli come salire e scendere dalla Torretta in modo sicuro. Incoraggia l’uso delle mani e dei piedi in modo consapevole. La pratica ripetuta permette di migliorare le sue abilità motorie legate al salire e scendere.
- Limita l’accesso quando non è in uso ⇒ Rimuovi la Torretta o rendila inaccessibile quando non è in uso per evitare che il bambino la scali senza supervisione.
- Oggetti sicuri ⇒ Una volta che il tuo bambino ha imparato a salire e scendere da questo strumento, assicurati sempre che gli oggetti che raggiunge siano sicuri per lui. Ad esempio, in cucina, evita che sia vicino a fornelli, oggetti caldi o taglienti e prodotti per detergere il piano non sicuri.
Quando si decide di utilizzare uno strumento come la Torretta di Apprendimento, è necessario, quindi, essere consapevoli che diamo accesso al bambino piccolo ad aree nuove tipicamente usate dagli adulti. Queste, di conseguenza, devono essere pensate e adattate per l’apprendimento sicuro del bambino.
6. Come salire sulla Torre Montessoriana?
Se ti stai chiedendo quale sia il modo migliore per insegnare al tuo bambino a salire sulla Learning Tower, o scendere, di seguito ti lascio qualche indicazione che potrebbe esserti utile.
Scegli, innanzitutto, un momento di tranquillità e silenzio senza troppe distrazioni; il bambino ha bisogno di concentrazione per apprendere una serie di movimenti complessi come quelli dell’arrampicarsi tenendosi saldamente.
Comunica al tuo bambino che stai per mostrargli come salire sulla Torretta, oppure come scendere.
Mostra al bambino come fare, mettendo in evidenza i punti dove dovrà aggrapparsi saldamente con le mani. Alcuni bambini saliranno con meno difficoltà, altri potranno avere bisogno di più tempo.
Il tempo impiegato per apprendere la salita o la discesa in sicurezza è del tutto personale. Permettigli di sperimentare, quindi, e ripetere l’attività più volte fino a quando non si sentirà sicuro e soddisfatto.
Rimani sempre vicino al tuo bambino, anche una volta salito in sicurezza e mentre sta lavorando, fino a chè non sarà sceso. Una volta terminata l’attività, non rendere accessibile la Torretta al tuo bambino senza la tua supervisione.
7. Come scegliere la torretta Montessori sicura e giusta per il proprio bambino
Ultimo aspetto da analizzare, ma non per importanza, è la scelta della tipologia di Torretta di Apprendimento, con caratteristiche che siano sicure per il tuo bambino.
Quali aspetti dobbiamo considerare, quindi, per scegliere questo strumento?
- Resistenza → Il materiale, in genere il legno, deve essere resistente e duraturo. Assicuratevi che sia bel levigato, senza schegge o viti per evitare graffi, e che non sia ricoperto di vernici tossiche (i bambini piccoli tendono a mordicchiare gli oggetti!).
- Stabilità → Assicuratevi che l’altezza sia adeguata per mantenere la Torretta stabile una volta che il bambino sta salendo o è sopra, in modo da evitare che si ribalti. Lo stesso vale per il peso, non dev’essere troppo leggera, per evitare il ribaltamento.
- Barriere → Controllate la presenza di barriere adeguate per evitare la caduta del bambino ai lati o all’indietro una volta salito e che ci siano i giusti appigli per la salita e la discesa.
- Gradini regolabili → Alcune Torrette hanno la possibilità di regolare l’altezza dei gradini, favorendo l’adattamento dello strumento alle abilità e possibilità motorie del bambino.
- Pieghevole → Alcune Torrette hanno la caratteristica di essere pieghevoli, altre no. Quelle pieghevoli spesso sono più leggere, ponete attenzione che siano comunque stabili. Quelle non pieghevoli spesso sono più robuste, ponete comunque attenzione al fatto di non renderla accessibile al bambino quando voi non siete presenti.
- Facilità di pulizia → Affinché lo strumento possa essere mantenuto in buone condizioni più a lungo, deve poter essere pulito con facilità, una volta sporcato.
Scegliere la Torretta di Apprendimento giusta richiede di bilanciare sicurezza, funzionalità e adattabilità alle esigenze del bambino e dello spazio domestico. Prenditi il tempo per valutare diverse opzioni e scegli quella che meglio si adatta alle esigenze del tuo bambino e della tua famiglia, non tralasciando mai l’aspetto della sicurezza.
8. Conclusioni
Abbiamo esplorato a fondo questo strumento e visto caratteristiche, benefici e modalità per usarlo.
La Torretta di Apprendimento è un valido strumento per permettere al bambino di sperimentare in prima persona attività spesso raggiungibili solo dagli adulti. I benefici non riguardano solo aspetti motori, ma anche cognitivi e relazionali.
Ricordiamo, però, di usarla come seconda scelta, quando non è possibile organizzare e predisporre uno spazio a misura di bambino. Secondo Maria Montessori, infatti, era l’ambiente a doversi adattare al bambino, e non viceversa. Quando l’ambiente è pensato ad altezza del bambino, sarà più predisposto ad apprendere in modo autonomo ed a sperimentare più e più volte, seguendo i suoi interessi.
Se ti interessa, puoi approfondire Il Metodo Montessori per bambini da 0 a 3 anni e Come favorire l’indipendenza e l’apprendimento del tuo bambino direttamente a casa.
La sicurezza, naturalmente, è un aspetto fondamentale. Supervisionare i bambini e insegnare loro come salire e scendere correttamente dalla Torretta è essenziale per garantire un'esperienza positiva e sicura.Scegliere la Torretta giusta è una decisione importante. Materiali, dimensioni e caratteristiche come la possibilità di piegarla sono tutte considerazioni cruciali per adattarsi alle esigenze del bambino e dello spazio domestico.
In conclusione, la Torretta di Apprendimento risulta un valido strumento di apprendimento per il bambino, se non è possibile allestire uno spazio a sua misura o se è necessario fargli esplorare uno spazio ancora troppo alto per lui.
Bibliografia
[3.2] "Mathematical Skill Development Through Playful Learning", Early Education Journal, 2020.
.webp)