T

i trovi con il tuo bambino a casa, ha circa un anno di vita e stai fantasticando su alcune attività che puoi proporgli! 

Quale può essere un’attività interessante, utile e che molto spesso sostiene l’interesse dei bambini? I travasi Montessori!

Questa semplice ma affascinante attività non è solo un passatempo divertente per i vostri piccoli, ma è anche un potente strumento di apprendimento che sostiene lo sviluppo cognitivo e motorio dei bambini. 

In questo articolo, scopriremo insieme cosa sono i travasi Montessori e come possono arricchire il percorso di crescita dei vostri bambini.

Incominciamo!

‍

1. Cosa sono i Travasi Montessori

I travasi Montessori sono attivitĂ  molto amate dai bambini, giĂ  da quando sono piccoli e iniziano a scoprire il mondo in modo sempre piĂą completo attraverso le loro manine curiose!

Comportano il trasferimento di materiali da un contenitore all'altro, come da una teiera ad una tazzina oppure da una piccola brocca ad un’altra (vedremo molti esempi nel corso dell’articolo!).

Cosa è possibile travasare, quindi, da un contenitore ad un altro? Questi materiali possono essere solidi come fagioli e riso, molto fini come la farina gialla, oppure liquidi come l’acqua.

Secondo la Montessori, queste attività non solo affinano la coordinazione occhio-mano dei bambini, ma incoraggiano anche la concentrazione e la precisione, dovendo avere un forte controllo dei movimenti della mano per non far fuoriuscire il materiale dal contenitore. Se vuoi, puoi approfondire Il Metodo Montessori per bambini da 0 a 3 anni e Come favorire l’indipendenza e l’apprendimento del tuo bambino direttamente a casa.

Come genitore, sarai custode della sua concentrazione! Lascialo sperimentare e anche sbagliare, senza interromperlo mentre sta impiegando tutte le sue forze per essere preciso nel versare il contenuto!

Puoi delimitare l'area del travaso con un vassoio, spiegando che il travaso verrà fatto direttamente dentro al vassoio (questa scelta può aiutare i bambini più piccoli a visualizzare dei limiti dell’area di lavoro, potendo sbagliare e rimediare anche più facilmente a qualche possibile fuoriuscita dei materiali!).

‍

2. Da quando si possono usare i Travasi Montessori? Da che etĂ ?

I travasi Montessori sono adatti per bambini a partire da circa un anno di età (anche qualche mese prima se osserviamo interesse e capacità adeguate del vostro piccolo nell’afferrare gli oggetti!), quando iniziano a mostrare interesse nel manipolare piccoli oggetti.

Naturalmente, le attivitĂ  devono essere adeguate all'etĂ  e alle capacitĂ  del bambino, iniziando con materiali piĂą grandi e procedendo verso quelli piĂą piccoli e complessi.

Ad esempio, un travaso molto semplice è il trasferimento di grandi cubi di spugna che un bambino di un anno può afferrare facilmente, da una ciotola ad un’altra. Invece, per bambini più grandi, sarà possibile proporre un travaso di acqua da tazza a tazza oppure di riso.

La fantasia non deve mancare, oltre alla ricerca di materiali semplici ed economici giĂ  presenti in casa!

Quali sono, quindi, alcune idee di travasi Montessori da poter realizzare direttamente a casa? Scopriamoli di seguito!

‍

3. 20 Travasi Montessori che puoi creare facilmente a casa con materiali semplici

Prima di proporti tante idee per creare i travasi Montessori, ti spiego qual è l’occorrente per realizzarli:

- due contenitori (che possono variare in forma e grandezza);

- un materiale da travasare (che può essere solido, come farina gialla, riso, lenticchie, cubi di spugna, oppure liquido, come l’acqua);

- un vassoio (che può essere utile per aiutare il bambino piccolo a delimitare la zona di lavoro e per rimediare a qualche possibile spandimento!);

- per i travasi con strumento, sarĂ  necessario munirsi di uno strumento che serva per travasare il contenuto, come un mestolo oppure una retina da pesca.

Attenzione: se il vostro bambino attorno ai 12-18 mesi di vita vive una forte fase di oralità (ama assaporare e scoprire nuovi oggetti portandoseli alla bocca), scegli materiali da travasare che non siano un pericolo per lui se dovesse portarli alla bocca (farina, fiocchi di riso..). In ogni caso è richiesta la tua supervisione.

Quali possono essere, quindi, alcune idee per realizzare dei travasi Montessori e lasciare divertire e concentrare il tuo bambino?

Di seguito ti lascio 20 idee di travasi Montessori!

Di queste idee, le prime 5 sono adatte ad un bambino piccolo, verso l’anno di età! Le altre 15 saranno adatte a bambini al di sopra dell’anno di vita, divise tra travasi di materiale solido e travasi di materiale liquido!

‍

  • Alcune idee per travasi Montessori adatti a bambini molto piccoli (attorno all’anno di etĂ ) sono:
fonte genitorialando.com
  1. Travaso di grandi palline colorate

Benefici: stimola la coordinazione occhio-mano e il riconoscimento dei colori.

Come farlo: usa due contenitori ampi e alcune grandi palline colorate; il bambino trasferisce le palline da un contenitore all'altro, idealmente usando le mani.

  1. Travaso di cubi di spugna 

Benefici: migliora la presa e la motricitĂ  delle mani e della braccia.

Come farlo: fornisci al bambino cubi di spugna morbida di grandi dimensioni e due ciotole; lascia che trasferisca i cubi da una ciotola all'altra.

  1. Travaso semplice di oggetti galleggianti in acqua

Benefici: introduce il concetto di galleggiamento e stimola l'interazione con l'acqua.

Come farlo: prendi due vaschette, riempi il fondo di acqua; in una inserisci alcuni oggetti galleggianti, che il bambino trasferirà direttamente con le mani nell’altra vaschetta (ideale per intrattenere i bambini piccoli d'estate e stimolare l’interazione con l’acqua).

  1. Travaso con strumento di oggetti galleggianti in acqua

Benefici: coordinazione occhio-mano, sviluppo della precisione nel prendere l’oggetto e stimolo all’interazione con l’acqua.

Come farlo: in una vaschetta poco profonda con acqua, metti alcuni oggetti galleggianti; puoi fornire al bambino un colino o una piccola rete per pescare gli oggetti dall'acqua e trasferirli in un'altra vaschetta.

  1. Travaso semplice di acqua da tazza a tazza

Benefici: coordinazione occhio-mano, interazione con l’acqua, sostegno della precisione e del controllo dei movimenti.

Come farlo: prendi due contenitori come due tazze, maneggevoli per il bambino; in una inserisci dell’acqua; il bambino trasferisce l’acqua nel contenitore vuoto (utilizza un vassoio per contenere lo spandimento di acqua).

‍

  • Alcune idee per travasi Montessori solidi (dai 12-15 mesi di vita in poi) sono:
  1. Travaso semplice di cereali 

Benefici: introduce concetti di peso e volume.

Come farlo: fornisci due contenitori di dimensioni diverse (come una tazza e un bicchiere), il primo ha all’interno dei cereali, che verranno travasati nel secondo contenitore.

  1. Travaso semplice di riso 

Benefici: coordinazione motoria, comprensione del concetto di quantitĂ .

Come fare: usa due tazze o due piccoli contenitori per trasferire il riso, aumentando gradualmente la difficoltĂ  con contenitori piĂą piccoli.

  1. Travaso di semi di girasole con cucchiaio 

Benefici: sostegno della motricitĂ  fine e abilitĂ  di pianificazione.

Come fare: usa un cucchiaio per trasferire i semi di girasole da una ciotola all'altra; inizia proponendo cucchiai di grandi dimensioni passando a cucchiai piĂą piccoli.

  1. Travaso di chicchi di mais con cucchiaio 

Benefici: migliora la coordinazione occhio-mano e la motricitĂ  fine.

Come farlo: usa due ciotole e un cucchiaio grande; il bambino trasferisce i chicchi da una ciotola all'altra.

  1. Travaso di riso con cucchiaio 

Benefici: sviluppo della motricitĂ  fine, coordinazione occhio-mano e sperimentazione della presa del cucchiaio.

Come fare: utilizza cucchiai di diverse dimensioni per trasferire riso da una ciotola all'altra; inizia con cucchiai grandi e passa gradualmente a cucchiai piĂą piccoli per aumentare la difficoltĂ .

  1. Travaso di grandi oggetti con pinza 

Benefici: sostegno della coordinazione occhio-mano e della precisione del movimento.

Come fare: fornisci al bambino una pinza (delle dimensioni adatte all’oggetto da pinzare) e oggetti grandi (come delle noci) da trasferire da un contenitore all'altro; inizia dagli oggetti più grandi per passare a quelli più piccoli così da aumentare la difficoltà.

  1. Travaso di piccoli oggetti con pinza 

Benefici: sostegno della coordinazione occhio-mano e della precisione del movimento.

Come fare: fornisci al bambino una pinza (delle dimensioni adatte all’oggetto da pinzare) e oggetti piccoli (come pom pom, cubetti di spugna) da trasferire da un contenitore all'altro; inizia dagli oggetti più grandi per passare a quelli più piccoli così da aumentare la difficoltà.

  1. Travaso di sabbia fine con paletta 

Benefici: sostegno della sensibilitĂ  sensoriale, coordinazione oculo-manuale e pazienza.

Come fare: usa un piccolo secchiello e una pala per trasferire sabbia da un contenitore all'altro (un’attività Montessori da poter fare direttamente in natura in una spiaggia).

  1. Travaso di farina gialla con imbuto

Benefici: controllo del movimento e coordinazione occhio-mano oltre a gettare le basi di concetti fisici come il flusso.

Come fare: fornisci al bambino due contenitori (come due bottigliette di vetro) e un imbuto, una bottiglietta con farina gialla e l'altra vuota e mostragli come trasferire la farina; sperimenta in anticipo se le dimensioni dell’imbuto permettono il passaggio della farina senza difficoltà.

  1. Travaso di sabbia con imbuto

Benefici: insegna concetti di fisica come il flusso e migliora la coordinazione.

Come farlo: fornisci al bambino un imbuto e due ciotole di diverse dimensioni per travasare la sabbia; sperimenta in anticipo che l’imbuto sia abbastanza grande da far passare senza difficoltà la sabbia.

‍

  • Alcune idee per realizzare travasi Montessori liquidi (dai 12-15 mesi di vita in poi) sono:
fonte genitorialando.com
  1. Travaso di acqua con bicchieri 

Benefici: coordinazione, comprensione del concetto di volume, precisione dei movimenti.

Come fare: fornisci al bambino due bicchieri, uno pieno d'acqua e uno vuoto, e mostragli come versare l'acqua da un bicchiere all'altro.

  1. Travaso d'acqua tra caraffe o tra teiera e bicchiere

Benefici: sviluppa la coordinazione e insegna il controllo del movimento.

Come farlo: metti dell'acqua in una caraffa e fornisci una seconda caraffa vuota; mostra come versare l’acqua da una caraffa all’altra; lascia che il bambino sperimenti; puoi utilizzare anche una teiera con dell’acqua, che possa essere contenuta nel bicchiere dove verrà versata l’acqua.

  1. Travaso d’acqua con imbuto

Benefici: sviluppa la coordinazione oculo-manuale, l’interazione con l’acqua e la precisione dei movimenti.

Come fare: fornisci al bambino due contenitori (come due bottigliette) e un imbuto delle dimensioni adatte al collo delle bottiglie; una contiene dell’acqua che verrà trasferita nell’altra bottiglietta tramite l’imbuto.

  1. Travaso d'acqua con pipette 

Benefici: migliora la precisione, la concentrazione e la coordinazione oculo-manuale.

Come fare: fornisci al bambino una pipetta e due ciotole, una con l’acqua e una vuota; mostragli come aspirare l'acqua con la pipetta e rilasciarla nella ciotola vuota; lascia che il bambino sperimenti.

  1. Travaso di acqua con siringa senza ago

Benefici: sviluppa abilitĂ  di misurazione, di coordinazione e controllo della forza.

Come farlo: usa siringhe senza ago per trasferire acqua tra recipienti, uno con dell’acqua e l’altro vuoto; mostra al bambino il movimento necessario per risucchiare e spingere fuori l’acqua dalla siringa senza ago.

‍

4. Vantaggi e Benefici dell'Utilizzo dei Travasi Montessori

Nei paragrafi precedenti ti ho dato molti spunti per poter realizzare diverse tipologie di travasi Montessori, anche in base all’età del tuo bambino! Ma quali sono, quindi, i principali benefici per il tuo piccolo che sperimenta queste attività direttamente con le sue mani?

Le attivitĂ  di travaso offrono numerosi benefici, dal punto di vista fino-motorio fino a quello cognitivo.

Vediamo assieme quali sono i benefici per il bambino nell'eseguire i travasi Montessori, riconosciuti da alcuni studi scientifici.

  1. Sviluppo della motricitĂ  fine e della coordinazione occhio-mano.

In uno studio pubblicato è stato dimostrato che le attività di travaso migliorano significativamente la motricità fine nei bambini in età prescolare, grazie alla necessità di usare piccoli strumenti ed eseguire movimenti di precisione per non far fuoriuscire il materiale dai contenitori.

Inoltre il bambino migliora le prese di precisione della mano (ad esempio, usando solo due dita come pollice e indice, nell’afferrare un piccolo oggetto), che ha iniziato a sviluppare nel corso del primo anno di vita [4.1].

  1. Miglioramento della concentrazione e dell'attenzione.

Alcune ricerche hanno rivelato che attivitĂ  manuali come i travasi Montessori aiutano a sviluppare e prolungare la concentrazione nei bambini piccoli, una competenza chiave per l'apprendimento.

Un esempio può essere il travaso di liquidi con una piccola caraffa, che richiede precisione e calcolo degli spazi durante il versamento (nel fermarsi prima che l’acqua strabordi dal bicchiere!). Questa attività promuove la concentrazione e la capacità di problem-solving [4.2].

  1. Apprendimento di concetti matematici di base.

In uno studio è stato osservato che, attraverso i travasi, i bambini iniziano a comprendere concetti matematici di base come il volume e la quantità, sviluppando una comprensione pratica della matematica.

Ad esempio, osservare che una certa quantità di riso può essere contenuta in due bicchieri di dimensioni diverse, creerà una certa sorpresa e interesse! [4.2]

  1. Sviluppo del senso di ordine e autonomia.

Secondo alcune ricerche i travasi incoraggiano i bambini a sviluppare un senso di ordine e autonomia, abilitĂ  importanti sia nella vita scolastica che quotidiana.

Pensiamo ad un bambino che vede all’interno di un vassoio, visivamente ordinato, due contenitori; uno ha all’interno il materiale da travasare. Sarà spinto ad usare quel materiale, cercando di perfezionarsi sempre di più nel travasare, per mantenere l’ordine e per non spandere il contenuto, aumentando la sua precisione e coordinazione.

Inoltre, i travasi aiutano i bambini a sviluppare un senso di indipendenza e fiducia in sé stessi (immagina il sorriso di soddisfazione del tuo bambino nell’essere riuscito a travasare quel bicchiere di riso senza spandere nemmeno un chicco!) [4.2].

‍

5. Conclusioni

In conclusione, i travasi Montessori, così facili ed economici da realizzare utilizzando materiale già presente in casa, sono molto più che semplici giochi per intrattenere i bambini!

Rappresentano strumenti educativi che aiutano i bambini a sviluppare abilitĂ  importanti come la motricitĂ  fine della mano, la coordinazione, la precisione, la concentrazione e l'indipendenza.

Tutte abilità che gli permettono di sviluppare una sempre più crescente indipendenza (pensa al momento in cui sarà tanto soddisfatto per essere riuscito da solo a versarsi l’acqua dalla brocca al bicchiere durante la cena!) e fiducia in sé stesso.

Realizzando queste attività a casa, potete così offrire ai vostri bambini un ambiente ricco di opportunità di apprendimento e un ambiente che sostenga la sua crescita in modo globale, non solo da punto di vista motorio, ma anche cognitivo ed emotivo!

Se vuoi, puoi approfondire Il Metodo Montessori per bambini da 0 a 3 anni e Come favorire l’indipendenza e l’apprendimento del tuo bambino direttamente a casa.

‍

Bibliografia di Riferimento

[4.1] Ginnastica educativa: l'efficacia delle attivitĂ  di vita pratica Montessori nello sviluppo delle capacitĂ  motorie nei bambini dell'asilo, Educazione precoce e sviluppo, Research Gate, 2015.

[4.2] Sviluppo del bambino e apprendimento precoce, National Academies Press (USA), 23 luglio 2015, NIH.

‍

‍

‍

‍

‍

‍

‍

‍

Posted 
 in 
Educazione
 category

Altri articoli Categoria  

Educazione

View All