spettare un bambino è un viaggio meraviglioso, pieno di emozioni e di nuove scoperte. Ma sappiamo che, tra la gioia, possono sorgere dubbi e domande, soprattutto quando si tratta di fare il meglio per la salute del tuo piccolo.
L’acido folico è uno di quei piccoli alleati che non può mancare nel tuo percorso verso la maternità. Ma perché è così importante?
L’acido folico è una vitamina essenziale (la vitamina B9) che gioca un ruolo chiave nello sviluppo del feto, specialmente nelle prime settimane, quando si formano il cervello e il midollo spinale.
Assumerlo fin da prima del concepimento può fare una grande differenza, riducendo il rischio di malformazioni del tubo neurale, come la spina bifida . È un gesto semplice, ma che può prevenire complicazioni importanti per la salute del tuo bambino.
I dati parlano chiaro: studi scientifici hanno dimostrato che l’assunzione di acido folico prima e durante le prime settimane di gravidanza riduce del 70% il rischio di questi difetti congeniti.
Un numero che fa la differenza e che ci ricorda quanto un piccolo cambiamento possa avere un impatto enorme sulla vita del tuo bambino.
Non preoccuparti se non sai da dove iniziare: in questo articolo, ti guideremo su tutto quello che c’è da sapere sull’acido folico, come prenderlo, per quanto tempo e quali sono i suoi benefici per te e per il tuo piccolo.
1. Che cos’è? A cosa serve? Perché è importante in gravidanza?
L'acido folico è una vitamina del gruppo B, fondamentale per il corretto funzionamento del corpo umano e, in particolare, per la salute delle donne in gravidanza.
Questa vitamina gioca un ruolo chiave nella produzione di cellule e nella sintesi del DNA, rendendola cruciale per lo sviluppo sano del feto.
Ma quali sono i veri motivi per cui dovresti considerare l'assunzione di acido folico durante la gravidanza? [1.1][1.2]
Ecco i principali benefici:
1. Prevenzione delle malformazioni congenite
Uno dei benefici più documentati dell'acido folico è la sua capacità di prevenire malformazioni congenite.
Studi hanno dimostrato che un'assunzione adeguata di acido folico riduce significativamente il rischio di difetti del tubo neurale, che possono influenzare il cervello e il midollo spinale del feto.
Le donne che assumono acido folico prima e durante la gravidanza possono ridurre il rischio di questi difetti fino al 70%.
Questo dato sottolinea quanto sia importante iniziare l’assunzione di questa vitamina prima del concepimento. [1.1][1.2]
2. Sviluppo corretto del feto
L'acido folico non solo previene le malformazioni, ma è anche essenziale per uno sviluppo sano.
La vitamina è coinvolta nella formazione delle cellule e nella crescita dei tessuti, il che è vitale nei primi mesi di gravidanza, quando il feto cresce rapidamente.
Una carenza di acido folico può portare a problemi di crescita e sviluppo, inclusi ritardi nello sviluppo cognitivo e fisico. [1.1][1.2]
3. Benefici per la salute della mamma
Ma i vantaggi non si limitano solo al bambino! L'acido folico ha anche effetti positivi sulla salute della madre.
Può contribuire a ridurre il rischio di anemia durante la gravidanza, una condizione che può causare stanchezza e debolezza.
Inoltre, alcuni studi suggeriscono che l'assunzione di acido folico possa diminuire il rischio di complicazioni come la preeclampsia e il parto prematuro, favorendo così una gravidanza più sana. [1.3]
4. Un aiuto per il sistema immunitario
Infine, l'acido folico supporta anche il sistema immunitario della madre, aiutandola a mantenere una buona salute durante la gravidanza.
Questo è particolarmente importante, perchè le donne in gravidanza sono più suscettibili a infezioni e malattie. [1.4]
Ora che abbiamo scoperto cos’è l’acido folico e perché è utile, capiamo quando e come è consigliato assumerlo!
2. Quando e come prenderlo (dosaggio)? E per quanto tempo?
Dopo aver compreso quanto sia cruciale l'acido folico per la salute tua e del tuo bambino, è importante sapere quando e come assumerlo.
Per massimizzare i benefici, alcuni esperti consigliano di prendere l'acido folico al mattino, a stomaco vuoto, ma è possibile assumerlo anche a stomaco pieno.
Questo può aiutarti a incorporarlo nella tua routine quotidiana e a ridurre il rischio di dimenticanze.
Tuttavia, se hai la tendenza a sentirti nauseata al mattino, puoi assumerlo anche durante un altro pasto della giornata, come il pranzo o la cena, a seconda di ciò che ti fa sentire meglio.
Dosaggi raccomandati
I dosaggi raccomandati di acido folico possono variare a seconda del momento della gravidanza.
In generale, le linee guida suggeriscono che le donne in gravidanza dovrebbero assumere 400-600 microgrammi al giorno.
Tuttavia, in alcune situazioni, come una storia familiare di difetti del tubo neurale, il medico potrebbe raccomandare un dosaggio più elevato, fino a 5 milligrammi al giorno.
Un aspetto fondamentale è confrontarsi con il proprio medico/ginecologo che saprà prescrivere la dose corretta. [2.1].
Per quanto tempo assumerlo?
È fondamentale iniziare a prendere l'acido folico almeno un mese prima del concepimento e continuare per tutta la gravidanza, fino a sei mesi dopo il parto.
Questo assicura che il tuo corpo e quello del tuo bambino ricevano un apporto adeguato di questo nutriente durante i periodi critici di sviluppo.
Non dimenticare di discutere sempre con il tuo medico riguardo alla dose migliore per te, così da adattare l'assunzione alle tue esigenze individuali e al tuo stato di salute. [2.2]
3. È utile per rimanere incinta?
A questo punto abbiamo compreso l’importanza dell’acido folico per mamma e bambino, e quanto è consigliato assumerne.
Ma c’è di più. L’acido folico può essere un alleato prezioso per il concepimento? Scopriamolo!
Quando si tratta di concepire, spesso si parla di alimentazione sana, stile di vita equilibrato e integratori.
L'acido folico, un nutriente fondamentale, gioca un ruolo cruciale anche in questa fase.
Prima di rimanere incinta, l'assunzione di acido folico non solo prepara il tuo corpo per una gravidanza sana, ma può anche favorire il concepimento [3.1].
Il potere dell'acido folico: favorire il concepimento
Studi scientifici hanno dimostrato che l'acido folico è associato a un aumento della fertilità nelle donne. [3.1]
In particolare, uno studio ha evidenziato come un adeguato apporto di acido folico possa portare a una minore frequenza di infertilità, a un minor rischio di perdita di gravidanza e a un maggiore successo nel trattamento dell'infertilità.
Questo è particolarmente importante per le donne che potrebbero affrontare difficoltà a rimanere incinta.
Supplementi raccomandati: prepararsi per il viaggio
Per massimizzare i benefici, gli esperti consigliano di iniziare a prendere acido folico almeno tre mesi prima del tentativo di concepimento.
Una dose di 400 microgrammi al giorno è generalmente raccomandata, e può essere aumentata in fase di preconcepimento e gravidanza.
Può essere assunta attraverso integratori o alimenti ricchi di questo nutriente. Alcuni integratori combinati che includono anche altri nutrienti essenziali, come la vitamina B12 e lo iodio, possono essere particolarmente utili [3.2].
È sempre bene consultare un medico o ginecologo per valutare le proprie esigenze specifiche e ottenere indicazioni personalizzate.
In sintesi, l'acido folico non è solo un nutriente fondamentale durante la gravidanza, ma può anche rivelarsi un prezioso alleato nella fase di preparazione al concepimento.
Nel prossimo punto, esploreremo quali sono i cibi ricchi di acido folico e come integrarli nella tua dieta quotidiana per garantirti un apporto adeguato.
4. Alimenti ricchi di acido folico per nutrire il corpo in una gravidanza sana
Oltre agli integratori, un modo utile per garantire un’adeguata assunzione di acido folico è attraverso una dieta equilibrata e ricca di alimenti naturali.
Mangiare cibi ricchi di acido folico non solo aiuta a prevenire carenze, ma fornisce anche una varietà di nutrienti essenziali per il benessere della madre e del bambino. [4.1]

Ecco alcuni alimenti naturalmente ricchi di acido folico che dovresti considerare di includere nella tua dieta quotidiana:
1. Verdure a foglia verde
Le verdure a foglia verde sono tra le fonti più abbondanti di acido folico. Spinaci, cavoli, bietole, broccoli, asparagi, lattuga, non solo sono ricchi di questa vitamina, ma offrono anche antiossidanti e fibre.
2. Legumi
I legumi come fagioli, lenticchie, ceci e piselli, sono un'altra eccellente fonte di acido folico. Non solo sono nutrienti, ma sono anche una buona fonte di proteine vegetali.
3. Frutta fresca
La frutta è un modo gustoso per aumentare l'assunzione di acido folico. Agrumi come arance e pompelmi, così come kiwi e fragole, sono particolarmente ricchi.
4. Cereali integrali
Optare per cereali integrali può anche aiutarti ad aumentare i livelli di acido folico. Alcuni cereali per la colazione sono fortificati con acido folico e possono contenere fino a 100 mcg per porzione. Ricorda di controllare l'etichetta!
5. Semi e frutta secca
Non dimenticare i semi e le noci! Semi di girasole, mandorle e noci sono fonti eccellenti di acido folico, oltre a fornire grassi sani.
Se ti interessa il tema di cos’è meglio mangiare e cosa invece non mangiare ho scritto due articoli dedicati che approfondiscono il tema. Ti consiglio di leggerli🙂
5. Carenza di acido folico in gravidanza: cosa comporta e quali sono i sintomi
La carenza di acido folico durante la gravidanza può avere conseguenze serie sia per la madre che per il bambino.
È fondamentale comprendere i rischi associati a questa carenza e i segnali che il corpo può inviare quando i livelli di folati non sono sufficienti.
Rischi legati alla carenza di acido folico
Uno dei principali rischi della carenza di acido folico in gravidanza è l’aumento della probabilità di malformazioni congenite, in particolare difetti del tubo neurale come la spina bifida.
Inoltre, la carenza di acido folico è stata associata a problemi di crescita fetale e a complicazioni durante il parto.
Sintomi comuni di carenza di acido folico. Come riconoscerlo?
I sintomi di una carenza di acido folico possono variare e non sempre sono immediatamente evidenti. Ti elenco alcuni dei segnali più comuni.
- Stanchezza e affaticamento. La carenza di folati può influenzare la produzione di globuli rossi, portando a stanchezza e debolezza.
- Pelle pallida. Una diminuzione dei globuli rossi può rendere la pelle più pallida del solito.
- Irritabilità. Una carenza di acido folico può influire anche sull'umore, portando a irritabilità e sbalzi d'umore.
- Altri sintomi. Possono includere mal di testa, difficoltà di concentrazione e problemi digestivi [5.1]
Come monitorare il livello di acido folico?
È importante monitorare i propri livelli di acido folico durante la gravidanza. Gli esami del sangue possono fornire informazioni utili sui livelli di folati e aiutare a identificare eventuali carenze.
Parla sempre con il tuo medico riguardo alla necessità di effettuare questi esami e alle modalità per affrontare una carenza, se necessario. La prevenzione è la chiave per garantire una gravidanza sana e felice!
6. Controindicazioni ed eventuali effetti collaterali
Quando si parla di acido folico, è normale che alcuni neogenitori abbiano domande e preoccupazioni. [6.1]
Ci sono molti miti che circolano sull'assunzione di questo nutriente, e spesso si teme di "esagerare" con il dosaggio. È importante chiarire che, sebbene l'acido folico sia essenziale per una gravidanza sana, un’assunzione eccessiva può avere delle conseguenze.
Ad esempio, alcune ricerche suggeriscono che dosi molto elevate di acido folico (superiori a 1.000 microgrammi al giorno) potrebbero mascherare i sintomi di una carenza di vitamina B12, una condizione che può portare a problemi neurologici se non trattata. Per questo motivo, è fondamentale seguire le raccomandazioni del medico riguardo ai dosaggi.
Inoltre se assunto in eccesso, si possono però verificare sintomi come la comparsa di tremori, nervosismo immotivato, reazioni allergiche e accelerazione dei battiti cardiaci. Altissime dosi di acido folico nel sangue potrebbero causare problemi ai reni, anche se è una possibilità molto remota.
L’acido folico può interagire con alcuni farmaci, pertanto è sempre consigliabile informare il medico riguardo a qualsiasi farmaco o integratore che si sta assumendo.
La raccomandazione è di non assumere integratori di acido folico senza consultare il medico, soprattutto se si sta seguendo una terapia farmacologica.
In caso di effetti collaterali, è importante non interrompere bruscamente l’assunzione di acido folico senza aver prima consultato un professionista della salute.
L'alimentazione equilibrata e l’assunzione di acido folico in forma naturale possono spesso aiutare a minimizzare questi inconvenienti.
7. Conclusione
In questo articolo, abbiamo fatto un viaggio insieme nell'affascinante mondo dell'acido folico e della sua importanza durante la gravidanza.
Abbiamo scoperto che questo nutriente non è solo fondamentale per la produzione di cellule, ma è anche un vero e proprio alleato nella prevenzione delle malformazioni congenite.
Assumerlo nel momento giusto e con il dosaggio giusto è essenziale per garantire il migliore inizio possibile per il tuo bambino.
Abbiamo anche esplorato i tanti alimenti ricchi di acido folico che puoi facilmente integrare nella tua dieta. E sebbene la carenza di questo nutriente possa comportare alcuni rischi, siamo qui per ricordarti che monitorare i tuoi livelli attraverso esami del sangue è un passo importante che puoi fare per il tuo benessere e quello del tuo piccolo.
Inoltre, abbiamo chiarito alcune preoccupazioni sull'assunzione di acido folico, rassicurandoti che, sebbene sia importante, è sempre meglio consultare il tuo medico prima di intraprendere qualsiasi integrazione.
Ricorda, ogni scelta che fai ora è un passo verso la salute e il benessere del tuo bambino.
Se desideri approfondire la tua preparazione alla genitorialità, non perdere l'occasione di partecipare ai webinar e corsi di Genitorialando! Questi percorsi sono pensati per offrirti strumenti pratici e strategie utili per educare e gestire il tuo neonato e bambino fino ai 3 anni, rendendo questa straordinaria avventura ancora più bella e significativa.
👉Ecco il link per accedere a tutti i corsi di Genitorialando.
Ti aspetto con entusiasmo per condividere insieme a te questo meraviglioso viaggio!
Bibliografia
[1.3] Acido folico. Previene anche alcuni difetti cardiaci in gravidanza. AOGOI.
[2.1] Acido folico. Humanitas.
[3.1] Audrey J Gaskins, Jorge E Chavarro (2018) Dieta e fertilità: una revisione. Pubmed.
[3.2] Acido folico. Humanitas.
[4.1] Acido folico e folati. Istituto superiore di sanità. 2016.
[5.1] Acido folico: a cosa serve e cosa fare se è basso. Humanitas. 2024.
[6.1] Acido folico. Humanitas.
.webp)