iventare genitori è un’esperienza incredibile, ma può anche portare con sé una serie di sfide, come la temuta nausea.
Se sei in dolce attesa e stai leggendo questo articolo, probabilmente ti stai chiedendo: "Che cos'è questa nausea in gravidanza e perché mi colpisce proprio ora?". Sei nel posto giusto!
La nausea in gravidanza, nota anche come "nausea gravidica", è un fenomeno che riguarda circa il 70-80% delle donne in attesa.
È quel fastidioso compagno che si presenta nei momenti meno opportuni, come la mattina appena sveglie o, sorprendentemente, alla sera. Potresti sentirti confusa o ansiosa, ma sono qui per darti alcune risposte su come affrontare questo disturbo.
Per molte, è il primo segnale che qualcosa di meraviglioso sta accadendo nel proprio corpo!
In questo articolo, ci addentreremo in cosa sia realmente la nausea in gravidanza, quando inizia, quanto dura e quali rimedi puoi adottare per sentirti meglio.
L'obiettivo è aiutarti a capire e affrontare questa fase con serenità, fornendoti informazioni pratiche e suggerimenti basati su evidenze scientifiche. La gravidanza è un periodo unico e, anche se la nausea può essere scomoda, con un po' di conoscenza e preparazione, puoi renderlo più gestibile.
Preparati ad esplorare il mondo della nausea in gravidanza e a scoprire come affrontarla con meno problemi!
1. Nausea in gravidanza: cos’è, come riconoscerla e cause
La nausea in gravidanza, conosciuta anche come "nausea gravidica", è un fastidio comune che molte donne sperimentano durante il primo trimestre.
Si manifesta come una sensazione di malessere, spesso accompagnata da voglia di vomitare, e può colpire in vari momenti della giornata, anche se molte la avvertono principalmente al mattino.
Si tratta di un disturbo molto frequente: circa il 70-80% delle donne affronta questo sintomo [1.1].
Come riconoscerla?
I sintomi variano da donna a donna; alcune avvertono solo un lieve fastidio, mentre altre possono vomitare.
È importante ascoltare il tuo corpo e capire cosa funziona per te, poiché la nausea può essere influenzata da stress, fatica e dieta.
Cosa causa la nausea?
Le cause della nausea in gravidanza non sono ancora del tutto chiare, ma i cambiamenti ormonali giocano un ruolo significativo.
L’aumento del beta-hCG, ovvero una frazione della gonadotropina corionica umana (un ormone prodotto dalla placenta) è stato correlato a questi sintomi.
Anche altri ormoni prodotti dall’ovaio, ovvero gli estrogeni, che aumentano all’inizio della gravidanza e successivamente calano, potrebbero essere correlati a questo disturbo.
Inoltre, la sensibilità agli odori aumenta durante la gravidanza e può contribuire al fastidio.
Un altro fattore che può contribuire all’aumento della nausea, è il rilassamento che avviene a livello dello sfintere esofageo, che unisce l’esofago allo stomaco; questo porta ad un maggiore rischio di reflusso e nausea [1.2].
Ricordati, ogni gravidanza è unica; ciò che funziona per qualcun altro potrebbe non funzionare per te.
Se la nausea diventa eccessiva o preoccupante, contatta il tuo medico o la tua ginecologa!
Proseguiamo questo viaggio alla scoperta della nausea, in particolare quando arriva e quanto dura.
2. Quando viene e quanto dura
Ora che abbiamo compreso cosa intendiamo per “nausea gravidica” e quali sono le principali cause, cerchiamo di comprendere le tempistiche dettate da questo disturbo!
Si tratta di una delle domande più frequenti che le future mamme si pongono: qual è il momento in cui inizia la nausea in gravidanza e quanto tempo durerà?
È un aspetto cruciale da capire per prepararsi a questa fase del viaggio verso la maternità.

Quando inizia la nausea?
La nausea gravidica tende a manifestarsi tra la sesta e l'ottava settimana di gravidanza.
Per molte donne, i sintomi iniziano a farsi sentire intorno alla sesta settimana, ma ci sono anche casi in cui si presentano prima o dopo.
È importante notare che non tutte le donne sperimentano nausea; alcune potrebbero sentirsi bene fin dall'inizio.
La durata della nausea
Per quanto riguarda la durata, la nausea in gravidanza solitamente si attenua intorno alla dodicesima settimana e nella maggior parte dei casi si risolve entro la ventesima settimana di gestazione.
Tuttavia, molte donne continuano a percepire questo disturbo anche oltre questo periodo.
Circa il 10 % delle donne potrebbe soffrire di nausea e vomito anche fino al terzo trimestre o, in rari casi, durante tutta la gravidanza.
Ogni gravidanza è diversa e non esiste un “tempo standard” [2.1].
Quali sono le settimane peggiori?
Studi hanno mostrato che le settimane peggiori per la nausea si collocano tipicamente tra la sesta e la quattordicesima settimana.
Durante questo periodo, il corpo sta subendo molti cambiamenti ormonali, il che può amplificare i sintomi. Se ti trovi in questa fase, sappi che è comune e che, per la maggior parte delle donne, la nausea tende a migliorare con il passare delle settimane.
Se sei tra le donne che continuano a sperimentare nausea anche dopo il primo trimestre, non esitare a parlarne con il tuo medico. Ci sono molte opzioni disponibili per aiutarti a sentirti meglio!
3. Nausea serale in gravidanza
Approfondiamo ora un altro aspetto della nausea gravidica. Puoi aver notato che la tua nausea si intensifica nel tardo pomeriggio o alla sera!
La nausea serale in gravidanza è un fenomeno che molte donne riportano, e può essere particolarmente frustrante quando ti aspetti che i sintomi migliorino durante il giorno.
Perché si verifica la nausea serale?
Ci sono diversi motivi per cui la nausea può manifestarsi maggiormente in serata. Uno di questi è l'accumulo di stress e fatica durante la giornata.
Le donne in attesa spesso affrontano molte nuove sfide e ansie, e questo può contribuire a una maggiore sensibilità ai sintomi della nausea.
Inoltre, se hai saltato un pasto o non hai mangiato abbastanza durante il giorno, potresti avvertire una sensazione di nausea alla sera.
Per molte, uno spuntino leggero e sano può fare la differenza e alleviare i sintomi.
Infine, anche il tipo di cibi che consumi può influenzare la nausea. Alcuni alimenti grassi o pesanti possono risultare più difficili da digerire e potrebbero peggiorare la sensazione di nausea nel corso della giornata.
È utile prestare attenzione a cosa mangi e quando, per capire se ci sono collegamenti con la tua nausea serale.
Cosa fare per la nausea serale?
Se la nausea serale diventa un problema, prova a stabilire una routine alimentare regolare. Mangiare piccoli pasti frequenti, evitando cibi pesanti o grassi, può aiutare.
Inoltre, bere molta acqua e scegliere snack leggeri come cracker o frutta possono essere strategie efficaci.
Ricorda che non esiste una soluzione unica per tutti, quindi è importante ascoltare il tuo corpo e adattare la tua dieta alle tue esigenze. Se la nausea serale persiste e interferisce con la tua vita quotidiana, non esitare a consultare il tuo medico per discutere ulteriori opzioni di gestione! [3.1].
4. Cosa fare per la nausea in gravidanza: rimedi e consigli pratici
Affrontare la nausea in gravidanza può essere impegnativo, ma ci sono diverse strategie e rimedi che puoi provare per sentirti meglio.
Ogni donna è diversa, quindi potrebbe essere necessario un po’ di tempo per scoprire cosa funziona meglio per te.

Ecco alcuni rimedi naturali e suggerimenti utili che puoi adottare:
- Assumi dello zenzero. Lo zenzero è uno dei rimedi più conosciuti per la nausea. Puoi assumerlo sotto forma di tisane, caramelle o anche in polvere. Alcuni studi hanno dimostrato che lo zenzero può ridurre significativamente la nausea in gravidanza [4.1].
- Fai piccoli pasti frequenti. Mangiare pasti più piccoli e frequenti, anche ogni 1 o 2 ore, anziché tre pasti abbondanti può ridurre la nausea. Cerca di includere cibi ricchi di carboidrati complessi, come riso integrale, pane tostato o patate e di introdurre anche fonti proteiche. Prediligi cibi non troppo grassi o pesanti da digerire!
Per maggiori dettagli su cosa non mangiare in gravidanza, dai un'occhiata al nostro articolo dedicato.
- Idratazione corretta. Rimanere idratata è fondamentale. Puoi sperimentare l’assunzione di acqua fredda, che potrebbe ridurre il senso di nausea, fino a 8 tazze al giorno. Mantieni separati però i solidi dai liquidi, bevendo 20-30 minuti prima o dopo i pasti/spuntini.
- Evita odori forti. Se certi odori ti infastidiscono, cerca di evitarli. È utile anche tenere l'area in cui ti trovi ben ventilata.
- Riposa. Non sottovalutare l'importanza del riposo. La fatica può amplificare la nausea, quindi assicurati di concederti delle pause durante la giornata in base alle tue esigenze.
- Supporto medico. Se la nausea è intensa o persistente, non esitare a contattare il tuo medico. Potrebbe consigliarti l’uso di farmaci sicuri per la gravidanza o altre strategie di gestione.
Non esiste un'unica soluzione per la nausea in gravidanza, ma sperimentare diversi approcci ti aiuterà a scoprire cosa funziona meglio per te e a rendere questo periodo più gestibile [4.2][4.3].
5. Domande frequenti
Ti lascio una sezione di riepilogo dedicata alle domande frequenti che possono insorgere riguardo la nausea in gravidanza!
Quando si ha il picco di nausea in gravidanza?
Il picco della nausea in gravidanza tende a verificarsi tra la sesta e l’ottava settimana. Durante questo periodo, molte donne sperimentano una maggiore intensità dei sintomi. Fortunatamente, per la maggior parte, la nausea inizia a migliorare intorno alla 12° settimana di gestazione e a scomparire entro la 20°, ma ogni gravidanza è diversa.
Quali sono le settimane peggiori per la nausea in gravidanza?
Le settimane peggiori per la nausea in gravidanza sono generalmente quelle che vanno dalla sesta alla dodicesima settimana. Tuttavia, alcune donne possono continuare a percepire la nausea anche oltre questo periodo.
Come capire se è nausea gravidica?
La nausea gravidica si distingue per la sua insorgenza tipica nelle prime settimane di gravidanza e per il fatto che può essere accompagnata da vomito. Se senti nausea al mattino, ma anche durante il giorno, potrebbe trattarsi di nausea gravidica. Tuttavia, è sempre consigliabile parlarne con un professionista per escludere altre cause e ricevere supporto adeguato.
Nausea in gravidanza: quando viene?
La nausea in gravidanza può iniziare già nelle prime settimane, di solito attorno alla sesta settimana. Alcune donne la notano anche prima, mentre altre possono non sperimentarla affatto. Ogni corpo reagisce in modo diverso, quindi ascolta sempre i segnali che il tuo corpo ti manda.
Nausea in gravidanza: quanto dura?
La durata della nausea in gravidanza varia da donna a donna. In media, la maggior parte delle donne inizia a sentirsi meglio intorno alla 12a settimana, ma in alcuni casi i sintomi possono persistere fino al secondo trimestre o oltre. È importante monitorare i tuoi sintomi e rivolgerti al tuo medico se la nausea è grave o debilitante.
6. Conclusione
La nausea in gravidanza è un’esperienza comune che molte donne affrontano. Comprendere quando inizia, quanto dura e quali rimedi puoi adottare ti permette di affrontare questo periodo con maggiore serenità e consapevolezza.
Ogni gravidanza è unica, così come le esperienze e le reazioni delle future mamme.
Sperimentare vari rimedi, che siano naturali o suggeriti dal tuo medico, può aiutarti a trovare il giusto equilibrio.
Non dimenticare di ascoltare il tuo corpo e di adattare le tue scelte alle tue esigenze. È importante anche parlarne con il tuo compagno/a e coinvolgerlo in questo viaggio; il supporto emotivo è fondamentale per affrontare al meglio i momenti di difficoltà.
Infine, sebbene la nausea possa sembrare un ostacolo, ricorda che è spesso solo una fase temporanea in un percorso meraviglioso verso la maternità. Con pazienza e cura, questa fase passerà, e potrai goderti appieno il tuo viaggio verso la nascita del tuo bambino.
Bibliografia
[1.2] Andrea Bocelli; Lindsey K. Jennings ; Heba Mahdy .(2023). Iperemesi gravidica. NIH.
[2.1] Andrea Bocelli; Lindsey K. Jennings ; Heba Mahdy .(2023). Iperemesi gravidica. NIH.
[3.1] Brentwood (1994, pubblicato nel 2024). Nausea e vomito in gravidanza. NIH.
[4.2] Brentwood (1994, pubblicato nel 2024). Nausea e vomito in gravidanza. NIH.
[4.3] Andrea Bocelli; Lindsey K. Jennings ; Heba Mahdy .(2023). Iperemesi gravidica. NIH.
.webp)