envenuto in un viaggio di scoperta davvero affascinante dell’arte del portare, chiamata anche babywearing.
Se sei diventato genitore da poco, potresti trovarti in difficoltà a bilanciare le attività di tutti i giorni! Da una parte devi trovare il tempo per fare tutte le cose che facevi prima (e che ti servono per sopravvivere!) come la cura della casa, la preparazione dei pasti, l’igiene personale. Dall’altra parte si è concretizzata davanti a te una nuova straordinaria vita, che ha bisogno proprio di te e del tuo contatto per crescere.
Come fare allora a trovare un modo per soddisfare entrambe le necessità?
Uno strumento che ti viene sicuramente in aiuto è un supporto, come il marsupio o la fascia, per legare attorno a te il tuo bambino e poterlo portare su di te mentre le tue mani rimangono più libere.
Ma perché il marsupio o la fascia per neonati sono così speciali? La scienza ci dice che il contatto pelle a pelle tra genitore e bambino non solo rafforza il legame affettivo, ma stimola anche la produzione di ossitocina, conosciuta come l'ormone dell'amore.
Questo significa che abbracciare il tuo piccolo vicino al cuore non è solo un gesto d'amore, ma contribuisce anche al suo sviluppo emotivo e fisico. Immagina di poter offrire conforto e sicurezza al tuo bambino mentre ti muovi liberamente per la casa o fai una passeggiata al parco. Questo è il potere del babywearing!
Il mondo del babywearing può sembrare vasto e un po' complicato all'inizio, ma siamo qui per navigarlo insieme, con un linguaggio semplice e tante informazioni utili.
In questo viaggio alla scoperta del marsupio ideale per te ed il tuo piccolo, ci addentreremo nelle diverse tipologie di supporti disponibili, esploreremo come e quando utilizzarli al meglio, e ti guiderò attraverso i passi per scegliere quello più adatto alle vostre esigenze uniche.
Perché, ricorda, ogni bambino è unico, e ciò che funziona per uno potrebbe non essere l'ideale per un altro. Attraverso numerose ricerche troverai una bussola per orientarti in questa nuova entusiasmante parte della genitorialità!
Iniziamo questo viaggio alla scoperta del babywearing!
1. Da quando iniziare: Il Momento Giusto per iniziare con i Supporti per il Babywearing
Quando si può iniziare a mettere in pratica questa arte così utile e benefica sia per il genitore che per il bambino?
Fin dai primi giorni di vita, il tuo piccolo può beneficiare enormemente della vicinanza fisica che il marsupio o la fascia offrono.
Un aspetto fondamentale è scegliere il supporto che sia adeguato all’età, al peso ed alla struttura fisica del tuo bambino!
Oltre a dover valutare anche lo stato di salute del tuo piccolo, confrontandoti con il pediatra di riferimento.
Ad esempio, i neonati prematuri o con problemi respiratori non devono essere collocati in zaini o altri dispositivi di posizionamento verticale, poiché il posizionamento in questi dispositivi potrebbe rendere loro più difficile la respirazione. Quindi è necessario valutare caso per caso e comprendere quale sia la modalità migliore per stare a contatto con il tuo piccolo [1.1].
Secondo l'American Academy of Pediatrics, il contatto precoce pelle a pelle aiuta a stabilizzare la temperatura corporea del neonato e regola il battito cardiaco e la respirazione. Non solo, ma stimola anche l'allattamento al seno e promuove un legame emotivo tra te e il tuo bambino [1.2].
Ricorda sempre che ogni bambino ha caratteristiche e preferenze proprie. Alcuni neonati adorano essere portati fin dal primo giorno, mentre altri potrebbero avere bisogno di un po' di tempo per abituarsi.
Se il tuo piccolo sembra a disagio, prova a modificare la posizione o a scegliere un momento diverso della giornata, quando è più rilassato o dopo aver mangiato.
Scegliendo il supporto corretto e certificato (in termini di sicurezza ed efficacia) e valutando la salute del tuo piccolo, potrai dare il via sin dalle prime settimane di vita a questa pratica dai mille benefici, sia per te che per la creatura che porterai con te e su di te!
Se vuoi, puoi approfondire le fasi di sviluppo del bambino ed i suoi scatti di crescita, così potrai orientarti in quei momenti in cui potrebbe avere maggiore necessità di contatto a causa di uno scatto di crescita.
2. Che cos’è il Babywearing: una Pratica Millenaria oggi riscoperta

Abbiamo compreso che il babywearing, più letteralmente “indossare il bambino”, è una pratica che, con le dovute accortezze, è possibile iniziare sin dai primi mesi di vita del tuo bambino. Ma di cosa si tratta esattamente?
Il babywearing non è una novità: per secoli, le culture di tutto il mondo hanno trasportato i loro bambini avvolti attorno al proprio corpo. Questa pratica ancestrale è stata riscoperta e valorizzata nei tempi moderni per i suoi numerosi benefici.
Semplicemente, il babywearing significa portare il tuo bambino vicino al tuo corpo usando un marsupio, una fascia o un altro dispositivo di trasporto. È comodità e contatto, assieme.
Dal punto di vista dello sviluppo, il babywearing offre al bambino il sostegno necessario durante i primi mesi di vita, quando il controllo della testa e del collo è ancora in via di sviluppo. La posizione verticale aiuta anche a prevenire il rischio di plagiocefalia (sindrome della testa piatta) causata da troppo tempo trascorso da sdraiati.
Dal punto di vista della percezione del bambino, essere più vicino al livello degli occhi del genitore permette di interagire con il mondo da una prospettiva sicura e protetta. Questa esposizione stimola lo sviluppo cognitivo e sociale del bambino, permettendogli di osservare, imparare e partecipare alle attività quotidiane, con il giusto livello di stimoli.
Inoltre, tenere il tuo bambino a contatto con il tuo corpo, migliora i suoi parametri vitali come il battito cardiaco e la respirazione, oltre ad aumentare i tempi di sonno profondo e veglia tranquilla [2.1].
Uno dei benefici più celebrati del babywearing, poi, è il rafforzamento del legame tra genitore e bambino. Il contatto costante stimola la produzione di ossitocina, noto anche come l'ormone dell'amore, sia nel genitore che nel bambino. Questo non solo aumenta il legame affettivo, ma può anche ridurre il rischio di depressione post-partum [2.2]
E per il genitore esistono anche altri benefici? Certo! Portare il tuo bambino correttamente legato può essere un'ottima pratica, per ridurre dolori a braccia, spalle e schiena che possono insorgere quando si porta in braccio il bambino a lungo.
Inoltre, avere le mani libere rende più semplice svolgere altre attività mentre il tuo bambino si sente protetto, avvolto e coccolato [2.3].
Portare addosso a sé il proprio bambino permette, quindi, di sperimentare innumerevoli benefici, sia per il genitore che per il bambino, che gradualmente si trova a vivere il passaggio dal mondo uterino, confortevole e caldo, a quello terrestre, maggiormente caotico!
Ma quali sono le principali tipologie di marsupio? Scopriamolo nel prossimo paragrafo!
3. Le 5 tipologie di Supporti per Portare i neonati: Scegli il Tuo Compagno di Babywearing
Abbiamo scoperto che puoi scegliere di portare su di te il tuo bambino sin dai primi momenti di vita e che, questa pratica, apporta moltissimi benefici per portatore e bambino! Ora ti starai chiedendo quali sono i principali supporti da poter utilizzare per il babywearing?
La scelta dev’essere fatta in modo scrupoloso. Prima di tutto, va verificata la qualità e la sicurezza del prodotto che state per acquistare. Una valida certificazione è la OEKO-TEX® che garantisce l’assenza di sostanze nocive nei tessuti [3.1].
Inoltre, va valutato il singolo supporto e la compatibilità con le vostre esigenze (sia tue che del tuo piccolo!). Può essere utile portare con sé il proprio bambino quando si provano i supporti, per comprendere quanto apprezzate una tipologia di supporto piuttosto che un’altra.
Capiamo ora quali sono le principali tipologie di supporti e quali caratteristiche le rendono uniche.
- La fascia lunga rigida: l’acquisto più adattabile nel tempo!
Se cerchi un'opzione che offra più supporto e durata nel tempo, la fascia lunga rigida è la scelta giusta. Queste fasce, realizzate in tessuto di cotone (100% cotone oppure anche misto con altre fibre naturali) con fili legati in un’armatura diagonale, sostengono molto bene il peso del bambino e hanno un giusto grado di elasticità.
Posso variare da una lunghezza di 2,60 m fino a 5,70 m e oltre (in base alla corporatura ed esigenze di legatura). Possono variare anche nella grammatura: quelle più leggere e avvolgenti permettono legature più precise (meglio per i neonati) e quelle più pesanti permettono legature più imprecise ma possono essere più confortevoli nel portare bambini più grandi.
Si possono realizzare legature cuore a cuore, sul fianco e sulla schiena (quando il bambino sarà pronto e se lo desiderate!).
Pur richiedendo un po' più di pratica per essere legate correttamente, una volta padroneggiate, offrono un sostegno insuperabile e una distribuzione equa del peso. Inoltre possono essere usate per tutta la pratica del babywearing, permettendo di fare un unico acquisto!
- La fascia ad anelli: un piccolo ingombro!
La fascia ad anelli aggiunge un tocco di praticità alla tradizionale fascia. Il tessuto è lo stesso di quello della fascia rigida, ma è dotata di due anelli metallici (in alluminio anallergico) che consentono di regolare facilmente la tensione del tessuto (che è più corto e meno ingombrante, circa 2 metri).
Rappresenta un supporto pronto all’uso, senza dover cominciare la legatura da zero tutte le volte. Ma non sono consigliate le posizioni a culla o sulla schiena. Inoltre la legatura è asimmetrica, ovvero la fascia passa su una spalla sola del portatore.
Si può utilizzare anche con i neonati, quindi sin dai primi momenti dopo il rientro a casa!
- I supporti strutturati detti anche marsupi ergonomici
La struttura è composta da un fascione ventrale (ovvero una cintura imbottita con chiusura a fibbia), da un pannello dentro cui posizionare il bambino e da due spallacci (simili a quelli di uno zaino).
Questo tipo di marsupio è progettato per rispettare la naturale posizione "a rana" del bambino, supportando il suo sedere, la schiena e le cosce senza compromettere lo sviluppo delle anche.
La distribuzione del peso su entrambe le spalle del portatore rende anche lunghe passeggiate piacevoli. Pensato per la comodità e la facilità d'uso, è ideale per chi cerca una soluzione pratica e veloce.
Qualche contro? In genere non è utilizzabile dalle prime settimane di vita ma è consigliato per bambini più grandi (valuta attentamente le caratteristiche del singolo marsupio per capire se è adatto al tuo bambino ed alla sua corporatura). Una volta raggiunto un certo peso del bambino, va sostituito con marsupi di taglie più grandi.
- I supporti semi-strutturati: una via di mezzo!
Chiamati anche half buckle, sono molto simili ai supporti strutturati (hanno il fascione ventrale ed il pannello centrale dentro cui posizionare il tuo bambino), ma hanno una caratteristica particolare: gli spallacci sono lembi liberi di tessuto che vanno tensionati e annodati sotto al sederino del bambino.
Si può usare sia davanti che dietro, anche prima del marsupio ergonomico!
Pratico e veloce da indossare, è adatto anche a brevi spostamenti, per chi cerca la flessibilità della fascia e il supporto strutturato del marsupio! Esistono vari modelli e sfumature di questa tipologia di supporto, valuta e sperimenta quello che più si addice a te ed al tuo bambino!
Ricorda: anche in questo caso, come per i marsupi ergonomici, una volta raggiunto un certo peso, va sostituito con una taglia più grande!
- Altri supporti
Un supporto semi-strutturato di cui potete sentire parlare è il mei tai, che ha la caratteristica di legarsi a livello della cintura ventrale attraverso un nodo (invece che attraverso una fibbia).
Inoltre è in commercio anche la fascia elastica, composta da un misto di maglina di jersey di cotone e una piccola percentuale di elastan. Apparentemente più semplice della fascia rigida, è consigliata solo nella posizione davanti e non è adatta al clima caldo. Inoltre, supporta un peso solamente fino a 5-7 kg circa, dopodiché dovrai sostituirla con un altro tipo di supporto.
Qualsiasi scelta tu faccia, è importante che valuti gli aspetti della sicurezza e della comodità (per te e per il tuo bambino!). “Indossare il bambino” dev’essere un aiuto ed un supporto, non deve provocare dolore o essere scomodo!
Quindi buona scelta!
4. Qual è la Differenza tra Fascia e Marsupio?

Abbiamo visto che esistono vari supporti, ognuno con le proprie particolarità, vantaggi e svantaggi! Tra queste tipologie, possiamo notare che esistono due categorie principali: fasce e marsupi!
Ma quali sono le principali differenze tra queste due tipologie di supporto ovvero fascia e marsupio?
La scelta tra un supporto o l’altro deve prima di tutto considerare l’età e il peso del tuo piccolo. Inoltre, è importante sperimentare su di sé le sensazioni che si provano dopo aver posizionato il bambino, capendo quali possono essere le tue preferenze!
L’arte del portare, prevede che non debba mai essere doloroso o fastidioso per mamma e bambino!
➨ Partiamo dalla fascia: è come un abbraccio su misura per te ed il tuo bimbo. Si adatta perfettamente a voi due, distribuendo il peso equamente e offrendo un contatto stretto e pieno di amore.
Perfetta da utilizzare anche con un neonato, si adatta alla crescita del bambino senza doverla sostituire nel tempo! Ma attenzione, ci vuole un po' di pratica per imparare a legarla bene!
➨ E il marsupio? E’ più pratico e meno ingombrante da trasportare rispetto alla lunga fascia! Facile da indossare con le sue fibbie e cinghie regolabili, è l'alleato dei genitori sempre in movimento, ed è anche preferito dai papà!
Meno personalizzabile della fascia e superato un certo peso o altezza, va sostituito con altre taglie. Per chi cerca un supporto veloce da indossare, il marsupio risponde bene a questa esigenza!
Infine, entrambi supportano la posizione "a rana" del tuo bambino, essenziale per uno sviluppo sano a livello fisico.
Ricorda, ascoltare le tue esigenze e quelle del tuo piccolo è fondamentale. Provate entrambi i supporti, e scoprite quale soluzione vi fa sentire meglio e si adatta alle vostre esigenze!
5. Come Scegliere il Marsupio Ideale (7 domande per capire quale scegliere)
Ora che conosci le principali caratteristiche delle varie tipologie di supporto per realizzare l’arte del babywearing, potresti pensare che sia un mondo complicato e potresti non sapere bene da dove iniziare o come fare la scelta giusta!
Ti propongo 7 domande da porti prima dell’acquisto! Sapranno chiarirti le idee sulla tua volontà e preferenze, assieme alla prova pratica dei singoli supporti (una volta addosso, avrai le idee ancora più chiare!).
1) Quanto spesso e in quali occasioni lo userai?
Pensaci: userai il marsupio per passeggiate quotidiane al parco, per viaggi avventurosi o per semplici commissioni? Se prevedi di utilizzarlo frequentemente e per periodi prolungati, cerca un marsupio che offra un ottimo supporto ergonomico sia per te che per il bambino. Marsupi con più opzioni di regolazione possono offrire un comfort maggiore durante l'uso intensivo.
2) Qual è l'età e il peso del tuo bambino?
I marsupi sono progettati tenendo conto delle diverse fasi di crescita del bambino. Per i neonati, è fondamentale che il marsupio/fascia supporti correttamente la testa e la schiena. Mentre il bambino cresce, vorrai un marsupio che possa adattarsi alla sua crescita e supportare adeguatamente il suo corpo. Assicurati di controllare i limiti di peso e le raccomandazioni d'età per il marsupio che stai considerando.
3) Che importanza dai alla facilità d'uso?
Alcuni marsupi sono più intuitivi da indossare rispetto ad altri. Le fasce, ad esempio, possono offrire una vestibilità più personalizzata ma richiedono più tempo per essere legate correttamente. I marsupi con fibbie e clip possono essere più rapidi da indossare e togliere, rendendoli ideali per i genitori sempre in movimento.
4) Cerchi versatilità nel posizionamento del bambino?
Alcuni genitori preferiscono avere la possibilità di portare il bambino in diverse posizioni (ad esempio, davanti a sé, sulla schiena, o sul fianco). Altri possono preferire una singola posizione che funziona meglio per loro. Valuta quale opzione si adatta meglio al tuo stile di vita e alle preferenze personali.
5) Il marsupio o fascia verranno utilizzati da più persone?
Se stai cercando un supporto che si adatti solo a te, potrai tenere in considerazione le tue preferenze e caratteristiche. Se invece il supporto sarà condiviso anche con il partner, dovrete considerare l’adattabilità su entrambi. I supporti semi-strutturati o la fascia rigida si adattano più facilmente a due strutture corporee diverse.
6) Qual è il tuo budget?
I prezzi dei marsupi possono variare notevolmente. Stabilisci un budget prima di iniziare la tua ricerca, ma ricorda che la qualità e la sicurezza non dovrebbero mai essere compromesse. Considera l'acquisto di marsupi di seconda mano solo da fonti affidabili e assicurati che siano ancora conformi agli standard di sicurezza.
7) Hai considerato le recensioni e le esperienze di altri genitori?
A volte, le esperienze condivise da altri genitori possono offrire preziosi punti di vista che non troveresti altrove. Puoi leggere recensioni online, unirti a gruppi di babywearing, o chiedi consigli a amici e familiari. Queste informazioni possono aiutarti a restringere le tue opzioni e a trovare il marsupio che meglio si adatta alle tue esigenze.
Ricorda, la scelta del marsupio ideale è una decisione molto personale che dipende dalle tue esigenze specifiche, dal tuo stile di vita e, naturalmente, dalle preferenze del tuo bambino.
Prenditi il tempo per valutare le tue opzioni e non avere fretta di prendere una decisione. Il marsupio giusto può fare una grande differenza nel tuo viaggio di babywearing, rendendolo un'esperienza comoda, sicura e piacevole per entrambi!
6. Come Usare il Supporto in Sicurezza? Rispettare la Posizione Ergonomica
Sicurezza? Certamente al primo posto! Rappresenta la prima considerazione sia nella scelta della tipologia di supporto, ma anche nel posizionamento del bambino!
Quando posizioniamo il bambino sul nostro corpo, avvolto da un supporto, dobbiamo rispettare e favorire la sua posizione ergonomica!
Cos’è la posizione ergonomica del bambino? Una posizione che rispetti la sua postura fisiologica e naturale, che favorisca il suo corretto sviluppo fisico e che supporti anche la comodità del portatore!
Come realizzare una posizione ergonomica e sicura quando portiamo il bambino in fascia o nel marsupio? Capiamolo insieme!
Partiamo con l'ABC del babywearing sicuro: Aria, Bacio, Comfort.
Assicurati che il tuo bambino abbia sempre le vie aeree libere e non sia troppo avvolto nel marsupio o nella fascia. Dovresti poter baciare facilmente la testa del tuo bambino inclinando il viso verso di lui, un segno che è alla giusta altezza. Infine, entrambi dovreste essere comodi: nessuna pressione eccessiva sulle tue spalle o sulla schiena del bambino.
La schiena del tuo bambino, naturalmente a forma di C (cifosi), dev’essere sostenuta adeguatamente dal supporto, senza essere schiacciata e senza che si afflosci. Quindi un buon supporto assicura un corretto sostegno dalla testa al sederino del bambino.
La seduta deve essere comoda per il bambino che deve potersi sedere correttamente (non deve avere la sensazione di essere appeso!). Le ginocchia del tuo piccolo non devono essere mai più in basso rispetto al sedere (altrimenti potrebbe subire dei danni all’articolazione dell’anca).
E’ bene favorire la posizione a ranocchia del bambino. Le gambe devono essere libere a partire dal ginocchio in giù. Quindi il tessuto non deve coprire i polpacci del bambino.
Infine, un aspetto da non sottovalutare: la testa deve essere in asse con la colonna vertebrale, senza pendere di lato o all’indietro o in avanti. Quindi dev’essere presente un sostegno che non copra completamente la testa ma che la sostenga senza lasciarla libera.
Qualche altra considerazione sul babywearing in sicurezza!
Prima di ogni utilizzo, fai una rapida ispezione del marsupio per assicurarti che non ci siano strappi, cuciture disfatte o fibbie danneggiate. La manutenzione regolare ti aiuterà a prevenire incidenti dovuti all'usura del materiale.
Inoltre, ogni bambino è diverso, e anche la sua reazione al babywearing può variare. Prestate attenzione ai segnali che il bambino vi manda: disagio, sovraccarico sensoriale o semplicemente la necessità di una pausa. Il babywearing dovrebbe essere un'esperienza positiva sia per te che per il tuo piccolo!
Infine, ricorda che la sicurezza nel babywearing non è mai troppa. Segui sempre le linee guida del produttore per l'uso sicuro del marsupio e, in caso di dubbi, consulta un esperto di babywearing o il pediatra del tuo bambino.
Il babywearing, quando fatto correttamente, può essere una delle esperienze più gratificanti della genitorialità, offrendo comfort, praticità e quel prezioso legame tra te e il tuo bambino. Con questi consigli per un babywearing sicuro, sei pronto a goderti tutti i suoi benefici con tranquillità.
Conclusione
E così, caro genitore che hai a cuore il percorso di crescita e sviluppo della tua piccola creatura, si conclude il nostro viaggio attraverso il mondo del babywearing.
Abbiamo esplorato le dolci origini di questa pratica antica, sviscerato le differenze tra fasce e marsupi, navigato tra le varie tipologie disponibili e imparato come scegliere e utilizzare il marsupio ideale in sicurezza.
Spero che queste pagine ti abbiano fornito gli strumenti necessari per iniziare o continuare il vostro cammino nel babywearing con fiducia e amore.
Ricorda, la decisione di portare tuo figlio vicino al cuore è molto più di una scelta pratica; è un gesto di amore, un modo per rafforzare quel legame invisibile che vi unisce, un'opportunità per crescere insieme. Nel babywearing, come in ogni aspetto della genitorialità, non esiste una soluzione "taglia unica" perfetta per tutti. Ogni famiglia, ogni bambino, ogni genitore è unico, con esigenze, desideri e sogni propri.
Non avere paura di sperimentare, di cercare consigli, di condividere esperienze con altri genitori. La comunità del babywearing è vasta, accogliente e ricca di conoscenze. Inoltre, ascolta sempre il tuo istinto e le esigenze del tuo bambino; insieme, troverete il cammino che fa per voi.
In un mondo che corre veloce, il babywearing offre l'opportunità di rallentare, di godere della vicinanza con il proprio figlio e di momenti di pura felicità.
Grazie per aver esplorato il mondo del babywearing attraverso questo articolo. Che il vostro viaggio sia pieno di scoperte, gioia e, soprattutto, tanti, tanti abbracci.
Buon babywearing!
Bibliografia
[1.1] American Academy of Pediatrics. Marsupi e zaini. 2021.
[2.2] The Oxytocin Factor: Tapping the Hormone of Calm, Love, and Healing - Kerstin Uvnäs Moberg
[2.3] American Academy of Pediatrics. Indossare il bambino. 2021.
[3.1] https://www.centrocot.it/oeko-tex/standard-100-by-oeko-tex/
.webp)