envenuto, neogenitore! Hai notato qualche recente cambiamento nel comportamento o nelle abilità del tuo bambino di 18-20 mesi? Potrebbe trattarsi di uno "scatto di crescita", un concetto affascinante che racchiude le rapide e sorprendenti evoluzioni che ogni bambino attraversa nei primi anni di vita.
Gli scatti di crescita sono momenti di rapido sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo e sono fondamentali nella vita di ogni bambino. Ma, come puoi sapere se ciò che osservati è realmente uno scatto di crescita? E come puoi, in questo caso, supportare al meglio il tuo piccolo durante questi periodi intensi?
In questo articolo, esploreremo non solo cosa accade durante gli scatti di crescita tra i 18 e i 20 mesi, ma anche come puoi facilitare e supportare tuo figlio attraverso queste tappe fondamentali.
Pronto a scoprire di più su come affrontare e riconoscere questi importanti momenti di crescita? Seguimi in questo viaggio di scoperta nella genitorialità!
1. Scatto di crescita 18-20 mesi, cosa succede nel bambino in questo periodo?
Scatto di crescita, di cosa si tratta?
Prima di addentrarci nei cambiamenti che possono caratterizzare uno scatto di crescita attorno ai 18-20 mesi del tuo bambino, comprendiamo meglio cos’è uno scatto di crescita.
Quando parliamo di "scatto di crescita", ci riferiamo a quei periodi in cui il tuo bambino fa dei balzi sorprendenti in diverse aree dello sviluppo.
Tra i 18 e i 20 mesi, è probabile che noterai dei cambiamenti notevoli che toccano il linguaggio, la motricità e anche le emozioni.
Scopriamo cosa rende unico uno scatto di crescita in questa fase di età, tra i 18-20 mesi del tuo bambino in continua crescita!
Se vuoi approfondire lo scatto di crescita in generale, trovi un articolo dedicato.
Cosa caratterizza uno scatto di crescita tra 18-20 mesi di vita del tuo bambino?
I cambiamenti a cui va incontro una piccola creatura in grande trasformazione sono notevoli. Attorno ai 18-20 mesi il tuo bambino può vivere cambiamenti, oltre che fisici, anche motori, compiendo nuove azioni, linguistici ed emotivi.
Ma quali sono nel dettaglio? Scopriamolo!
- Crescita fisica
In questo periodo potresti notare un aumento più rapido in peso e altezza del tuo bambino! Hai per caso notato che i vestiti acquistati da poco tempo sono già corti o stretti?
- Parole in aumento!
In questi mesi, il tuo piccolo potrebbe iniziare a mettere insieme le parole per creare le sue prime brevi frasi. È un momento emozionante perché significa che sta iniziando a comunicare in modo più complesso. In poco tempo può arrivare a pronunciare circa 50 parole! [1.1]
- Movimento e forza
Sul fronte della motricità, vedrai il tuo bambino diventare sempre più sicuro nei suoi movimenti. Camminerà meglio, inizierà a correre e magari proverà anche a saltare con entrambi i piedi. Questo aumento delle capacità motorie è il risultato di più forza e miglior coordinazione. Può iniziare a vivere, infatti, il periodo del massimo sforzo (hai mai notato che ad un certo punto ama trasportare o spingere oggetti per lui pesanti?) [1.2].
- Pensiero più articolato
I cambiamenti cognitivi sono altrettanto impressionanti. Il tuo bambino inizierà a mostrare una maggiore comprensione del mondo che lo circonda. Ad esempio, potreste notare che inizia a seguire semplici istruzioni come “porta la palla” o “dai il libro a papà”. Questo è un segno che il suo cervello sta lavorando sodo per collegare le parole alle azioni.
Il gioco diventa sempre più articolato, simbolico e di ruolo, come il “fare finta di…”.
Le sue capacità di categorizzazione, inoltre, aumentano notevolmente! Ad esempio comincia a notare che esistono dei gruppi di oggetti simili, come la categoria della frutta o degli animali.
- Emozioni in crescita
Questo è anche un momento cruciale per il suo sviluppo emotivo e sociale. Il tuo bambino inizierà a mostrare un ventaglio di emozioni sempre più ampio e a capire meglio come le sue azioni influenzano gli altri intorno a lui [1.3].
Inoltre, è possibile che compaiano in questo periodo nuove paure o momenti di frustrazione, molto personali.
Insomma, tra i 18 e i 20 mesi, i bambini non solo crescono in altezza, ma iniziano veramente a sviluppare il loro modo unico di interagire con il mondo intorno a loro. Ogni bambino è diverso, e vedere come navigano in questa fase può essere un momento molto arricchente per conoscere meglio il proprio bambino!
Ora sei pronto a scoprire come gestire al meglio questi cambiamenti e supportare il tuo bambino in questa fase di grande crescita? Andiamo avanti a esplorare insieme!
2. Cosa Cambia nel Bambino: Tabella Scatti di Crescita a 18-20 Mesi
Capire cosa cambia nel tuo bambino durante gli scatti di crescita a 18-20 mesi ti aiuterà a prepararti e a rispondere meglio alle sue esigenze.
Ricordiamoci che ogni bambino è unico e potrebbe svilupparsi a ritmi diversi. L’importante è osservare, supportare e celebrare ogni piccolo traguardo raggiunto!
Per facilitarti nel riconoscere i cambiamenti nel tuo bambino, ti lascio qui sotto una tabella riassuntiva!

3. Come gestire il tuo bambino mentre vive uno scatto di crescita tra i 18-20 mesi?
Gli scatti di crescita possono essere un periodo di grande trasformazione non solo per il bambino, ma anche per te genitore. Dovrai trovare delle strategie per supportare il tuo bambino che improvvisamente inizia ad avere comportamenti nuovi.
È normale sentirsi un po' sopraffatti, ma con i giusti strumenti e un po' di pazienza, è possibile navigare questa fase con serenità.
Capiamo quali sono le principali strategie da mettere in pratica per supportare la propria creatura in una fase di cambiamento e crescita!
- Osserva e ascolta il tuo bambino
Il primo passo per gestire gli scatti di crescita è osservare attentamente il tuo bambino. Ogni bambino è unico e manifesta i cambiamenti in modi diversi.
In questa fase si esprime sempre meglio anche verbalmente, quindi poniamoci al suo livello e cerchiamo di comprendere cosa ci vuole comunicare (anche se sta comunicando con una frase breve di due parole!).
Ad esempio, potrai osservare un aumento dell'appetito, cambiamenti nel sonno o una maggiore irritabilità. Prendi nota di questi segnali, potrebbe essere l’inizio dello scatto di crescita [3.1].
- Mantieni una routine di conforto per il tuo bambino
Una routine stabile è fondamentale per offrire al vostro bambino un senso di sicurezza e conforto in un momento di cambiamento.
Anche se gli scatti di crescita possono portare a cambiamenti nei ritmi di sonno e nell’alimentazione, cercare di mantenere una struttura quotidiana costante è vantaggioso per il tuo piccolo, che si sentirà più sicuro e meno travolto da ulteriori cambiamenti.
Questo può includere orari regolari per i pasti, il sonno e il gioco.
- Alimentazione: maggiore nutrimento per crescere
Durante gli scatti di crescita, il tuo bambino potrebbe avere più fame del solito. Puoi offrire pasti nutrienti e merende sane (come la frutta fresca) per sostenere il suo corpo in crescita [3.2].
- Sonno: adattarsi ai nuovi bisogni
I cambiamenti nel sonno sono comuni durante gli scatti di crescita. Alcuni bambini potrebbero dormire di più, mentre altri potrebbero avere difficoltà a dormire.
Crea un ambiente tranquillo e confortevole per il sonno e cerca di seguire una routine serale rilassante, come leggere una favola o fare un bagno caldo [3.3].
- Offri supporto emotivo
Gli scatti di crescita possono essere emotivamente intensi per il tuo bambino, oltre a portare nuove paure. Offri tanto amore e supporto emotivo. Coccole, parole di rassicurazione e momenti di gioco insieme possono fare una grande differenza.
Ad esempio, se il tuo bambino vive un momento di forte frustrazione, riconosci l’emozione, dandogli un nome (ad esempio “mi sembri arrabbiato”), e offrigli conforto e presenza [3.5].
- Pazienza e flessibilità
La pazienza è la chiave per gestire gli scatti di crescita. Ricorda che questi periodi sono temporanei e fanno parte del normale sviluppo del tuo bambino, che non ti vuole manipolare o sfidare.
Sii flessibile nelle aspettative e rimani pronto ad adattarti ai suoi bisogni in evoluzione.
- Familiari come ricchezza
Non esitare a chiedere aiuto ai familiari se ne senti la necessità e hai la possibilità. Non è necessario affrontare tutto da soli. Nonni, zii e amici possono essere una risorsa preziosa per offrire supporto e sollievo.
Ad esempio, potrai chiedere ai nonni di passare del tempo con il bambino mentre ti prendi una pausa.
- Attività e giochi adatti
Durante gli scatti di crescita, è importante offrire attività e giochi che stimolino lo sviluppo del bambino. Giochi di costruzione, puzzle semplici e attività artistiche come disegnare e colorare possono essere molto utili.
Questi giochi non solo intrattengono il bambino, ma supportano anche lo sviluppo delle sue abilità motorie e cognitive [3.4].
Se hai dubbi o preoccupazioni riguardo agli scatti di crescita del tuo bambino, non esitare a parlarne con il pediatra. Un professionista può offrire consigli specifici e rassicurazioni basate sulle esigenze individuali del tuo bambino.
Gestire gli scatti di crescita a 18-20 mesi può essere una sfida, ma con pazienza, amore e gli strumenti più adeguati, è possibile supportare al meglio il proprio bambino.
Ricorda sempre che ogni bambino traccia un percorso individuale e i cambiamenti che osservi sono segnali del meraviglioso percorso di crescita e sviluppo che sta vivendo.
4. Quanto dura uno scatto di crescita attorno ai 18-20 mesi?
Gli scatti di crescita a 18-20 mesi possono sembrare intensi e, a volte, interminabili, ma è importante ricordare che sono temporanei.
La durata di questi scatti di crescita può variare da bambino a bambino, ma generalmente, questi periodi durano da pochi giorni a alcune settimane.
Non esiste una regola rigida sulla durata degli scatti di crescita. Alcuni bambini possono attraversare questa fase in pochi giorni, mentre altri possono impiegare qualche settimana.
Ad esempio, potrai notare che tuo figlio è più affamato e irritabile per circa una settimana, poi tutto torna alla normalità.
Un segno che lo scatto di crescita sta finendo è un ritorno a comportamenti più regolari.
Ad esempio, se il tuo bambino ha avuto difficoltà a dormire e poi improvvisamente riprende a dormire bene, potrebbe significare che lo scatto di crescita è terminato. Anche un calo dell'appetito che era aumentato o una diminuzione dell'irritabilità sono segnali positivi in questo senso.
5. Come riconoscerlo? Come capire se il bambino sta vivendo uno scatto di crescita?
Capire se il tuo bambino sta vivendo uno scatto di crescita può essere un po' un puzzle, soprattutto per i neogenitori. Tuttavia, ci sono alcuni segnali chiari che possono aiutarti a identificare questi momenti cruciali di sviluppo [5.1].
Ti spiego cosa potresti notare:
- Aumento dell'irritabilità e del pianto.
Uno dei primi segni può essere un cambiamento nel comportamento. Il tuo bambino potrebbe essere più irritabile del solito o piangere più frequentemente. Questo può essere dovuto al disagio di crescere così rapidamente, sia fisicamente che cognitivamente.
- Cambiamenti nel sonno.
Durante uno scatto di crescita, i bambini possono dormire di più o, al contrario, avere difficoltà a dormire. Questi cambiamenti nel sonno sono spesso il risultato di un'intensa attività cerebrale e fisica che accompagna la crescita.
- Aumento dell'appetito.
Un altro indicatore importante è l'appetito. Il tuo piccolo potrebbe sembrare insaziabile alcuni giorni! Questo aumento dell'appetito aiuta a fornire l'energia necessaria per sostenere il suo rapido sviluppo.
- Progressi nelle abilità.
Potresti notare che il tuo bambino fa progressi notevoli in alcune abilità, come il linguaggio o la motricità. Ad esempio, potrebbe iniziare improvvisamente a formare nuove parole o frasi, o mostrare nuove abilità motorie come correre o saltare.
- Maggior bisogno di attenzione e affetto.
Durante gli scatti di crescita, i bambini possono diventare più attaccati e richiedere più attenzione e conforto da parte dei genitori. Questo è completamente normale e riflette il loro bisogno di sicurezza mentre navigano questi cambiamenti.
Riconoscere questi segni non solo ti aiuterà a comprendere meglio cosa sta attraversando il tuo bambino, ma ti permetterà anche di supportarlo in modo più efficace durante questi periodi intensi di crescita.
Nel prossimo passaggio, parleremo di quali attività e giochi possono essere di supporto al tuo bambino che sta crescendo, non solo a livello motorio ma anche cognitivamente.
6. Attività e giochi consigliati per questo scatto di crescita
Durante lo scatto di crescita dei 18-20 mesi, è importante offrire attività che stimolino il bambino in modo appropriato e divertente.
Queste attività possono aiutare a sviluppare ulteriormente le sue abilità linguistiche, motorie, cognitive ed emotive.
Ricordiamoci che un bambino, oltre ad avere necessità di un nutrimento fisico, ha anche necessità di un nutrimento psichico, che è fatto di giochi che coinvolgono tutto il corpo, di attività da svolgere con le mani, di supporto e di affetto [6.1].
Ecco alcune idee di giochi e attività che potete fare insieme:
Giochi di parole e racconti
Stimola il vocabolario e le abilità linguistiche del tuo bambino leggendo insieme libri illustrati o raccontando storie. Anche i giochi che coinvolgono il canto di filastrocche o l'imitazione di suoni possono essere molto divertenti ed educativi.
Puzzle e giochi di costruzione
I puzzle semplici, i blocchi di costruzione e altri giochi che richiedono di incastrare pezzi aiutano a sviluppare la motricità fine e il problem solving. Cerca giochi che siano adatti all'età del tuo bambino per non frustarlo con compiti troppo difficili.
Attività fisiche all’aperto
Incoraggiare il gioco all'aperto è fantastico per la motricità grossa. Correre, saltare e arrampicarsi su strutture di gioco sicure possono fare miracoli per lo sviluppo fisico del tuo bambino.
Giochi di ruolo e fantasia
Fornisci vestiti e accessori per giochi di ruolo. Questo tipo di gioco stimola l'immaginazione e aiuta a sviluppare capacità sociali ed emotive, permettendo al bambino di esplorare vari ruoli e scenari. Permetti poi al tuo piccolo di attribuire vari significati agli oggetti mentre gioca.
Attività creative
Incoraggia attività come disegnare con grosse matite, colorare o modellare la pasta sale. Queste non solo sviluppano la creatività e le abilità manuali, ma permettono anche al bambino di esprimere le proprie emozioni in modo costruttivo.
Musica e movimento
La musica ha un grande impatto sullo sviluppo cognitivo e motorio. Ballare insieme o suonare strumenti musicali semplici può essere un modo divertente e stimolante per passare il tempo insieme.
Queste attività non solo aiutano a gestire e supportare lo scatto di crescita, ma rafforzano anche il legame tra te e tuo figlio, offrendo preziosi momenti di apprendimento condiviso e di divertimento.
Ricorda, il gioco è il lavoro più importante di un bambino. Permettigli di esplorare, imparare e crescere attraverso il gioco, e goditi ogni momento di questa meravigliosa fase di sviluppo!
Conclusione
In questo articolo, abbiamo esplorato gli scatti di crescita che si verificano tra i 18 e i 20 mesi, una fase dinamica e fondamentale nello sviluppo del tuo bambino. Abbiamo visto come durante questo periodo, il tuo piccolo possa attraversare cambiamenti significativi nel linguaggio, nelle abilità motorie, così come nelle capacità cognitive ed emotive.
Riconoscere questi scatti di crescita è essenziale: l'aumento dell'irritabilità, i cambiamenti nel sonno, un appetito più vorace, progressi notevoli nelle abilità esistenti e un maggiore bisogno di affetto sono tutti indicatori che il tuo bambino sta vivendo una di queste intense fasi di crescita.
Per supportare al meglio il tuo bambino durante questi periodi, ti ho suggerito una serie di attività e giochi che possono stimolare il suo sviluppo in modo appropriato e divertente, come la lettura insieme, i giochi di costruzione, le attività all'aperto, il gioco di ruolo, le attività creative e la musica.
Ogni bambino è unico e il suo percorso di crescita varia. È importante, come genitore, essere flessibili, pazienti e pronti ad adattarsi alle esigenze in continua evoluzione del tuo bambino. Abbracciando e sostenendo ogni momento di crescita, non solo aiuterai il tuo bambino a svilupparsi al meglio delle sue possibilità, ma costruirai anche un legame più forte e significativo con lui.
Ricorda, non esiste un metodo unico che vada bene per tutti, ma con amore, comprensione e le giuste informazioni, puoi fornire a tuo figlio il supporto di cui ha bisogno per prosperare durante gli scatti di crescita e oltre.
Buon viaggio nella meravigliosa avventura della genitorialità!
Bibliografia
[1.1] Bates, E., et al. (1988). "From First Words to Grammar in Children's Speech." Journal of Child Language.
[1.2] Thelen, E. (1995). "Motor Development: A New Synthesis." American Psychologist.
[1.3] Stern, D. (1985). "The Interpersonal World of the Infant: A View from Psychoanalysis and Developmental Psychology."
[3.1] American Academy of Pediatrics. (2020). *Child Development: Milestones and Stages*.
[3.2] National Institutes of Health. (2019). *Pediatric Nutrition Guidelines*.
[5.1] American Academy of Pediatrics. (2020). *Child Development: Milestones and Stages*.
.webp)