envenuto nel viaggio dello sviluppo del tuo bambino tra i 24 e i 36 mesi, una fase di crescita straordinaria che merita attenzione e comprensione.
In questo periodo cruciale, i bambini non solo fanno enormi progressi fisici, ma anche cognitivi ed emotivi, che si manifestano spesso attraverso gli scatti di crescita. Questi scatti possono sembrare improvvisi e sorprendenti, ma sono del tutto normali e segno di un sano sviluppo.
Per te genitore, assistere a questi momenti di rapido sviluppo in questa fase di età del tuo bambino, può essere tanto gratificante quanto sfidante.
Immaginate il tuo piccolo, che ieri non pronunciava una parola, ed oggi inizia a formare frasi complete o decide di esplorare ogni angolo della casa con nuova energia e curiosità. È un momento di grande entusiasmo, ma anche di adattamento, per tutta la famiglia.
Questo articolo è progettato per guidarti attraverso questi cambiamenti, offrendoti non solo una maggiore comprensione di ciò che sta accadendo, ma anche strategie pratiche per supportare al meglio il tuo bambino durante questi periodi intensi di crescita.
Continua a leggere per scoprire come navigare questi scatti di crescita essenziali e meravigliosi!
Se vuoi approfondire lo scatto di crescita in generale, trovi un articolo dedicato.
1. Scatto di crescita tra 24-36 mesi, cosa succede nel bambino in questo periodo?
Scatto di crescita: di che cosa si tratta?
Prima di proseguire, è necessario comprendere cosa intendiamo per scatto di crescita.
Lo scatto di crescita è un periodo di sviluppo accelerato che si verifica in fasi specifiche durante l'infanzia, secondo una certa variabilità tra un bambino ed un altro.
È durante questi periodi che i bambini mostrano notevoli avanzamenti nelle loro capacità fisiche, cognitive e emotive.
Tra i 24 e i 36 mesi, questi cambiamenti sono particolarmente evidenti e possono sorprendere i genitori con nuove abilità e sfide.
Nel contesto specifico dai 24 ai 36 mesi, lo scatto di crescita si manifesta con miglioramenti nella motricità, nell'eloquio e nelle capacità sociali. I bambini iniziano a formare frasi più complesse, a esplorare il mondo con maggiore confidenza e a mostrare una comprensione iniziale di regole e routine.
Questi scatti di crescita non sono solo momenti di apprendimento, ma anche finestre critiche durante le quali i bambini hanno bisogno di supporto e incoraggiamento per navigare attraverso nuove sfide. È un tempo in cui il loro mondo si espande rapidamente, e la loro capacità di comprendere e interagire con esso cresce a passi da gigante.
Da cosa sono caratterizzati gli scatti di crescita tra i 24-36 mesi di vita?
In questa fase di vita, il tuo bambino prosegue nella sua evoluzione, che diventa sempre più evidente. Nuove abilità e trasformazioni fisiche e motorie, nuove capacità linguistiche, nuove scoperte, anche emotive, sono in arrivo [1.1].
Ma nello specifico, quali sono i cambiamenti a cui può andare incontro un bambino tra i 24 e i 36 mesi? Scopriamolo!
- Sviluppo cognitivo
Durante questo periodo, i bambini sviluppano una maggiore capacità di pensare, capire e risolvere problemi.
Iniziano a giocare in modo più strategico, ad esempio impilando blocchi con intenzionalità e seguendo la propria creatività, o risolvendo semplici puzzle.
La loro memoria migliora visibilmente, permettendo loro di ricordare informazioni e routine quotidiane con maggiore chiarezza.
È anche il momento in cui si rafforza il gioco simbolico, come fingere di nutrire una bambola o guidare un'auto giocattolo, riflettendo la loro crescente capacità di immaginazione e astrazione.
- Sviluppo fisico e grosso-motorio
Fisicamente, i bambini in questa età fanno grandi progressi nella coordinazione, nell’equilibrio e nella forza.
Camminano anche per lunghe passeggiate, saltano e corrono sempre con maggiore sicurezza. Piccoli esercizi di ginnastica possono divertirli e incuriosirli, ripetendo movimenti più volte.
- Sviluppo emotivo
Emotivamente, i bambini diventano più espressivi e iniziano a sviluppare una comprensione più profonda delle proprie emozioni e di quelle degli altri.
Si manifestano i primi segni di empatia e possono reagire con maggiore sensibilità alle emozioni altrui.
Inoltre, la loro capacità di autoregolazione inizia a formarsi, anche se possono ancora manifestare grandi variazioni emotive in risposta a frustrazioni o cambiamenti nell'ambiente (non si finisce mai di imparare a comprendere e gestire le proprie emozioni, meglio allora iniziare ad essere di supporto al proprio bambino sin da subito!).
- Sviluppo motorio della mano
Lo sviluppo motorio in questa fase è notevole. Oltre ai progressi nella motricità grossa, i bambini migliorano in attività che richiedono controllo e precisione, come disegnare forme riconoscibili o utilizzare utensili semplici.
La motricità fine si affina, permettendo loro di manipolare piccoli oggetti con maggiore destrezza, come abbottonare una camicia o completare giochi che richiedono abilità nel maneggiare pezzi piccoli.
Queste abilità sono fondamentali non solo per il gioco ma anche per le prime attività educative che richiedono una buona coordinazione occhio-mano.
- Sviluppo del linguaggio
Il linguaggio fa uno dei salti più impressionanti. I bambini passano dall'usare frasi semplici a costruire frasi più complesse e articolate.
Il loro vocabolario si espande rapidamente, permettendogli di esprimere pensieri e sentimenti con maggiore chiarezza.
Iniziano anche a comprendere e utilizzare le regole grammaticali di base, migliorando la loro capacità di comunicazione e interazione sociale.
Ogni bambino è unico nel modo in cui naviga questi scatti di crescita, e il ritmo di sviluppo può variare. Tuttavia, una comprensione chiara di questi cambiamenti ti può essere di aiuto a creare un ambiente che promuova e supporti efficacemente il pieno potenziale del tuo bambino.
2. Cosa cambia nel bambino: Tabella Scatti di Crescita tra 24-36 Mesi
Nel viaggio di crescita di un bambino tra i 24 e i 36 mesi, assistiamo a trasformazioni notevoli che toccano ogni aspetto dello sviluppo: cognitivo, fisico, emotivo, motorio e del linguaggio.
Questi scatti di crescita non solo riflettono cambiamenti esterni, ma indicano anche una profonda evoluzione interna che merita di essere esaminata e supportata con cura.
Per aiutarti a comprendere meglio queste trasformazioni, ti lascio di seguito una tabella che evidenzia i principali scatti di crescita osservabili in questa fase della vita del tuo piccolo.

Questi scatti di crescita sono il risultato di processi naturali di maturazione neurologica e sono influenzati da una combinazione di fattori genetici e ambientali. È importante notare che ogni bambino si sviluppa a un ritmo unico, e queste tappe possono variare leggermente da individuo a individuo.
Gli esperti suggeriscono che durante questi mesi, l'ambiente gioca un ruolo cruciale nel supportare il bambino attraverso questi cambiamenti. Un ambiente stimolante, pieno di opportunità per giocare e interagire, può migliorare significativamente lo sviluppo in queste aree.
Ad esempio, l'interazione regolare con i coetanei e gli adulti, così come l'esposizione a giochi che sfidano le loro capacità cognitive e motorie, possono facilitare questi scatti di crescita.
Nel prossimo paragrafo, ci concentreremo su come puoi gestire efficacemente questi periodi di rapido sviluppo, assicurandoti che il tuo bambino riceva il sostegno necessario per navigare con successo attraverso queste importanti fasi di crescita.
3. Come gestire uno scatto di crescita tra i 24 ed i 36 mesi del tuo bambino?
Gestire gli scatti di crescita nei bambini tra i 24 e i 36 mesi può essere tanto gratificante quanto impegnativo.
Comprendere i cambiamenti è il primo passo, sapere come supportare il tuo bambino attraverso queste transizioni è il passo successivo da compiere.
Ecco alcuni suggerimenti pratici e strategie per aiutarti a navigare questi scatti di crescita con successo assieme al tuo bambino in continua evoluzione [3.1][3.2].
- Creare un ambiente stimolante in modo adeguato
Uno degli aspetti più importanti per sostenere lo sviluppo durante gli scatti di crescita è creare un ambiente ricco di stimoli e opportunità di apprendimento, senza sopraffare il bambino.
Un ambiente stimolante include:
- spazi sicuri per esplorare ⇒ assicurarti che il tuo bambino abbia accesso a un ambiente sicuro dove possa esplorare fisicamente e soddisfare la sua curiosità (ha un mondo attorno tutto nuovo da scoprire!);
- giochi educativi ⇒ integra con gradualità giochi che stimolino la motricità fine e grossa, il linguaggio e le abilità cognitive; ad esempio semplici percorsi ad ostacoli, puzzle, blocchi per costruzioni, libri illustrati e giochi di ruolo sono utili per questo scopo;
- interazione sociale ⇒ puoi organizzare delle attività e qualche ora da passare tra bambini che hanno più o meno la stessa età, per promuovere le abilità sociali ed emotive.
- Supporto emotivo e pazienza
I bambini possono mostrare aumento di irritabilità o frustrazione durante gli scatti di crescita. È importante che come genitore:
- mostri pazienza e comprensione ⇒ riconoscere e accettare questi comportamenti come parte del processo di crescita (e non come una sfida messa in atto dal tuo bambino nei tuoi confronti) è un grande aiuto;
- stabilisci una routine di conforto ⇒ mantenere una routine quotidiana può aiutare a dare sicurezza al bambino in un periodo di grandi cambiamenti;
- offri conforto e rassicurazione ⇒ essere disponibili per abbracci, conversazioni, ascolto e gioco condiviso può fare molto per rassicurare il bambino.
- Monitorare e adattarsi
Mentre i bambini crescono e si sviluppano, i genitori devono essere attenti osservatori e pronti ad adattarsi.
Tenere traccia dei progressi in aree chiave come il linguaggio, la motricità e l'interazione sociale può aiutare a identificare aree che potrebbero necessitare di maggiore supporto.
Adattare le strategie educative in base ai bisogni e alle reazioni del bambino, è un valido strumento. Se una particolare attività o approccio non funziona, tieniti pronto a provarne un altro e ad ascoltare il tuo bambino.
- Ricerca di supporto
Se si notano ritardi significativi o preoccupazioni particolari legati ad uno scatto di crescita, è importante consultare professionisti. Pediatri o pedagogisti, logopedisti e psicologi infantili possono offrire supporto e orientamento preziosi.
Con queste strategie, puoi gestire efficacemente gli scatti di crescita del tuo bambino e goderti il processo di vederlo fiorire e svilupparsi.
Nel prossimo paragrafo, esploreremo la durata di questi scatti di crescita e come riconoscerli, fornendoti ulteriori strumenti per comprendere e reagire a questi importanti periodi di sviluppo.
4. Quanto dura uno scatto di crescita?
Gli scatti di crescita tra i 24 e i 36 mesi possono variare significativamente in durata a seconda del bambino e del tipo di sviluppo che sta attraversando. Nonostante questa variabilità, esistono delle linee guida generali che possono aiutarti a capire cosa aspettarsi durante questi periodi intensi.
Generalmente, gli scatti di crescita in questa fascia d'età possono durare da pochi giorni fino a qualche settimana [4.1].
Tuttavia, ogni bambino è unico, e alcune fasi possono sembrare che si sovrappongano o che si succedano senza una pausa evidente.
Diversi fattori possono influenzare la durata degli scatti di crescita, tra cui:
- fattori genetici ⇒ le predisposizioni genetiche possono giocare un ruolo importante nella rapidità con cui un bambino attraversa gli scatti di crescita;
- ambiente stimolante ⇒ un ambiente che offre continue opportunità di apprendimento e interazione può accelerare o intensificare questi periodi di crescita;
- salute generale e benessere ⇒ la salute fisica del bambino, compresa la nutrizione e il sonno, può influenzare la durata e l'intensità degli scatti di crescita.
Capire che gli scatti di crescita hanno una durata variabile può aiutarti a rimanere flessibile e paziente.
È importante monitorare il progresso del bambino senza preoccuparsi eccessivamente se uno scatto sembra durare più a lungo del previsto. Inoltre, mantenere una comunicazione regolare con il pediatra può dare rassicurazione e consigli su come gestire al meglio questi periodi.
Nel prossimo paragrafo, esploreremo come riconoscere questi scatti di crescita, fornendoti qualche indizio pratico e segni da osservare sul tuo bambino.
5. Come riconoscerlo? Come capire se il tuo bambino sta vivendo uno scatto di crescita?
Riconoscere quando un bambino sta attraversando uno scatto di crescita può aiutare il genitore a fornire il supporto adeguato nel momento giusto al proprio bambino.
Ecco alcuni segnali chiave che possono indicare che il tuo bambino tra i 24 e i 36 mesi sta vivendo uno scatto di crescita [5.1].
Quali sono i principali segnali fisici e comportamentali da osservare?
1. Aumento dell'appetito ⇒ Un bambino potrebbe mostrare un maggiore interesse per il cibo o richiedere spuntini più frequenti. Questo è un segno comune che il corpo sta richiedendo più energia per crescere.
2. Variazioni nel sonno ⇒ Durante uno scatto di crescita, i ritmi di sonno possono cambiare. Il bambino potrebbe svegliarsi più spesso di notte o mostrare difficoltà ad addormentarsi, anche se il suo regime di sonno era prima regolare.
3. Cambiamenti nel comportamento ⇒ Maggiore irritabilità, bisogno di più attenzione o un comportamento più affettuoso possono essere segni che il bambino sta attraversando un periodo di crescita e si sente meno sicuro di sé.
4. Progressi nello sviluppo ⇒ Il raggiungimento improvviso di nuove abilità, come iniziare a formare frasi più complesse o mostrare nuove capacità motorie, è un chiaro indicatore di uno scatto di crescita.
Quali sono i segnali di sviluppo cognitivo e sociale da poter osservare?
1. Curiosità incrementata ⇒ Un bambino in uno scatto di crescita può mostrare un rinnovato interesse per esplorare l'ambiente circostante o fare domande su come funzionano le cose.
2. Interazione sociale migliorata ⇒ Maggiore interesse nel giocare con altri bambini o nel partecipare a giochi di gruppo possono indicare sviluppo sociale, tipico degli scatti di crescita.
3. Emozioni più complesse ⇒ La capacità di esprimere una gamma più ampia di emozioni o di reagire a situazioni con maggiore sensibilità può essere un segno di maturazione emotiva legata a uno scatto di crescita.
Riconoscere gli scatti di crescita è un passo essenziale per assicurare che i bambini ricevano il sostegno necessario per navigare in questi cambiamenti.
Con questi strumenti, puoi sentirti più preparato a gestire e rispondere efficacemente alle esigenze del tuo bambino durante questi momenti di rapida crescita.
Nel prossimo paragrafo, esploreremo alcune attività e giochi consigliati che possono essere particolarmente utili per i bambini che attraversano gli scatti di crescita a 24-36 mesi.
6. Attività e giochi consigliati per un bambino di 24-36 mesi
Uno dei modi per fornire il giusto supporto al tuo bambino che sta vivendo una fase di crescita, è quello di proporgli alcune attività e giochi adatti a lui.
Il nutrimento che è importante fornire al tuo bambino, non è solo un nutrimento fisico, ma anche psichico.
Soprattutto in questa fase di età, in cui un bambino mira a riuscire a compiere azioni da solo e ad essere sempre più indipendente, è opportuno fornirgli le giuste attività!
Qualche esempio di attività che sostengono lo sviluppo e la crescita del tuo bambino tra i 24 e i 36 mesi?
- impilare oggetti per creare delle composizioni o costruzioni, per stimolare la manualità e la creatività;
- infilare o inserire oggetti in contenitori che abbiano fessure di varie dimensioni, per aumentare gradualmente la difficoltà (pensa ad esempio ad inserire una catenella in un collo di bottiglia stretto!);
- attività artistiche di pittura o ritaglio e incollatura;
- attività di cura di sé o dell’ambiente (come vestirsi, abbottonarsi una maglia, allacciare le scarpe, spazzare del materiale caduta sul pavimento);
- attività in cucina (ad esempio tagliare una banana per merenda oppure usare una frusta per mescolare gli ingredienti di un dolce!).
Lascia sperimentare il tuo bambino libero, seguendo le sue preferenze ed i suoi ritmi; spesso è possibile che abbia bisogno di ripetere più volte una stessa azione, osserva e ammira i suoi tentativi di migliorarsi e perfezionarsi e aiutalo se necessario.
Conclusione
Gli scatti di crescita tra i 24 e i 36 mesi rappresentano momenti fondamentali nello sviluppo di ogni bambino, caratterizzati da significative trasformazioni fisiche, cognitive, linguistiche e sociali.
È essenziale che un genitore sia preparato a riconoscere e supportare questi periodi di rapido sviluppo, per garantire che il suo bambino possa navigare queste fasi con sicurezza e fiducia.
Un ambiente stimolante e ricco di opportunità è cruciale per facilitare questi scatti di crescita. Creare spazi sicuri per l'esplorazione fisica, integrare giochi che promuovano sia la motricità fine che quella grossa, e fornire interazioni sociali regolari può fare una grande differenza nello sviluppo dei piccoli.
Parallelamente, è fondamentale offrire un solido supporto emotivo. I bambini possono mostrare un aumento dell'irritabilità o dell'attaccamento durante questi periodi, e avere genitori pazienti e reattivi ai loro bisogni emotivi può aiutarli a sentirsi compresi e supportati.
Monitorare i progressi e rimanere flessibili nelle strategie di supporto permette di adattarsi alle esigenze in continua evoluzione del bambino. Non meno importante è il fatto che, se emergono preoccupazioni significative o ritardi nello sviluppo, non si deve esitare a cercare il parere di professionisti come pedagogisti, logopedisti o psicologi infantili.
In conclusione, ogni scatto di crescita è un'opportunità di celebrare i nuovi traguardi raggiunti dal bambino, un momento per godere della sua crescita e sviluppo.
Come genitore, con la giusta comprensione e le strategie adeguate, puoi trasformare questi periodi intensi in esperienze arricchenti che rafforzano il legame con il tuo bambino, accompagnandolo in ogni passo del suo cammino evolutivo.
Bibliografia
[1.1] American Academy of Pediatrics. (2020). *Child Development: Milestones and Stages*.
[4.1] Brazelton T., Il bambino da 0 a 3 anni, 8° edizione, Rizzoli, Milano, 2023.
[5.1] Pediatrics International - Segnali durante gli scatti di crescita
.webp)