iao caro genitore! Benvenuto nel mondo di Genitorialando, il percorso dedicato a supportarti nel travolgente viaggio della genitorialità!
In questo articolo affrontiamo un tema che tocca da vicino ogni genitore di bimbi piccoli: gli scatti di crescita a 12-15 mesi. Hai mai notato che il tuo bambino sembra cambiare da un giorno all'altro? Mangia di più, dorme di meno e ha comportamenti nuovi che non avevi mai visto prima? Bene, questo è il classico segnale di uno scatto di crescita!
Come genitori, è naturale sentirsi, a volte, sopraffatti da questi rapidi cambiamenti. Tuttavia, comprendere cosa succede durante questi scatti di crescita può aiutarti a fornire il supporto giusto al tuo bambino, accompagnandolo in questo viaggio di scoperta e di crescita.
Nel corso di questo articolo, esploreremo cosa accade in modo specifico durante gli scatti di crescita tra i 12 e i 15 mesi, come riconoscerli, gestirli, e quali attività possono stimolare ulteriormente lo sviluppo del tuo bambino in questo periodo cruciale.
1. Scatto di crescita tra 12-15 mesi, cosa succede nel bambino in questo periodo?
Che cos'è uno scatto di crescita?
Prima di tuffarci nei dettagli di cosa succede esattamente tra i 12 e i 15 mesi, è importante capire il concetto di "scatto di crescita".
Gli scatti di crescita sono periodi intensi di sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo nei bambini. Non si limitano solo all'aumento di peso o di statura, ma includono anche importanti progressi nelle abilità motorie, nella comunicazione e nella percezione sociale.
Durante questi periodi, il bambino può sembrare particolarmente affamato, irritabile o stanco, proprio perché sta vivendo una fase di rapido sviluppo che consuma molta energia.
Se vuoi approfondire lo scatto di crescita in generale, trovi un articolo dedicato.
Cosa caratterizza uno scatto di crescita tra i 12 e i 15 mesi?
Un bambino che attraversa il periodo tra i 12 e i 15 mesi di vita, vive una grande trasformazione. Nuove conquiste e abilità segnano la sua crescita ed il suo sviluppo.
Ma cosa rende unico uno scatto di crescita vissuto in questo momento della vita della tua piccola creatura? Scopriamolo! [1.1]
- Sviluppo cognitivo: nuove conquiste e divertimento
In questa fase di crescita, a livello cognitivo il bambino vive alcune nuove conquiste.
Giocare a cucù o nascondino lo diverte molto, perché inizia a consolidarsi il senso di permanenza degli oggetti (ciò che scompare dalla vista per un momento torna ad esistere poco dopo!).
I principi di causa-effetto vanno a consolidarsi. Ad esempio il tuo bambino sarà intento a capire meglio cosa provoca un movimento di un oggetto (pensa al momento in cui impila una torre e poi la spinge per farla cadere!).
Il gioco, in questa fase, diventa sempre più articolato, ponendo le basi del gioco simbolico. Il bambino può attribuire un significato diverso da quello che ha l’oggetto in origine (ad esempio una conchiglia diventa una barca).
- Movimento e mobilità: i primi passi indipendenti
Durante questo periodo critico, molti bambini perfezionano le loro abilità di camminata. Dalle prime incerte camminate attorno al primo compleanno, si passa a un camminare più sicuro e deciso.
Questo miglioramento nella mobilità permette al bambino di esplorare l'ambiente circostante con maggiore autonomia, stimolando così ulteriormente il suo sviluppo motorio e cognitivo. È un momento emozionante per i genitori, ma richiede anche un'attenzione costante per garantire la sicurezza del piccolo esploratore.
- Parole e comunicazione: linguaggio sempre più ricco
Verso i 12-15 mesi, si assiste spesso a quello che può essere descritto come l’inizio del linguaggio verbale, che si arricchisce sempre di più.
I bambini iniziano a comprendere e a usare parole semplici. Potrebbero passare da un vocabolario di poche parole a una decina o più in poche settimane.
Questo sviluppo del linguaggio è cruciale perché permette al bambino di esprimere le sue necessità e desideri più chiaramente, riducendo frustrazioni sia per lui sia per i genitori.
- Alimentazione: nuovi sapori e preferenze
A questa età, molti bambini sono pronti a sperimentare una gamma più ampia di alimenti. In questo periodo il tuo piccolo può iniziare a sviluppare le proprie preferenze alimentari, di gusto e consistenza.
È il momento ideale per promuovere abitudini alimentari sane che possono durare durante il resto della vita. Essere pazienti e persistenti è importante, perché il processo di accettazione di nuovi alimenti può richiedere tempo.
- Sviluppo sociale: interazioni e gioco
L'interazione sociale diventa più significativa e complessa durante questi mesi. I bambini possono iniziare a mostrare preferenze verso specifici compagni di giochi o adulti, e il gioco inizia ad assumere ruoli più strutturati e immaginativi.
Questo è anche il momento in cui i genitori possono iniziare ad incoraggiare il gioco in piccoli gruppi e la condivisione, abilità sociali che sono fondamentali per le future interazioni sociali del bambino.
- Emozioni: navigare i nuovi sentimenti
L'ambito emotivo di un bambino si espande rapidamente. I bambini a questa età possono sperimentare e mostrare una gamma più ampia di emozioni, da gioia intensa a frustrazione o rabbia.
È essenziale come genitore riconoscere e rispondere in modo appropriato a questi segnali emotivi, fornendo conforto e guida mentre i bambini imparano a gestire le proprie emozioni.
- Crescita fisica: monitoraggio e supporto
La crescita fisica in questo periodo può essere notevole. Si assiste ad una crescita in altezza e peso, oltre al miglioramento di abilità come la coordinazione e l’equilibrio (pensa a quanto ne serve per iniziare a camminare autonomamente!).
2. Cosa cambia nel bambino: Tabella Scatti di Crescita a 12-15 Mesi
Gli scatti di crescita che si possono verificare nel periodo tra i 12 e i 18 mesi di vita sono significativi.
Comprendono cambiamenti a livello cognitivo, ma anche linguistico, fisico, motorio e relazionale.
In questa sezione dell’articolo ti lascio una tabella con i cambiamenti che possono avvenire in questa fase.

3. Come gestire gli scatti di crescita tra i 12 ed i 15 mesi del tuo bambino?
Gli scatti di crescita tra i 12 e i 15 mesi rappresentano una fase di cambiamenti rapidi e significativi per il tuo bambino, che possono essere fonte di gioia ma anche di sfide per i genitori.
In questa sezione ti offro dei consigli pratici e basati su ricerche scientifiche per aiutarti a navigare efficacemente attraverso questi cambiamenti, assicurando un supporto ottimale per il loro bambino.
- Mantieni la calma e offri conforto
Durante gli scatti di crescita, i bambini possono mostrarsi particolarmente irritabili. Mantenere la calma e offrire una presenza costante e rassicurante è cruciale. La ricerca suggerisce che una risposta coerente e affettuosa aiuta i bambini a sentirsi più sicuri e a gestire meglio ansie e frustrazioni che possono accompagnare questi periodi di sviluppo [3.1].
- Adatta il nutrimento
L'aumento dell'attività fisica e del dispendio energetico da parte del tuo bambino può richiedere un aumento dell'apporto calorico. Offrire pasti equilibrati e merende sane può aiutare a soddisfare il suo crescente bisogno energetico [3.2].
- Mantieni una routine del sonno adeguata
Gli scatti di crescita possono alterare temporaneamente i ritmi di sonno dei bambini. Adattare la routine del sonno per accogliere queste esigenze può ridurre l'irritabilità e supportare il loro sviluppo cognitivo e fisico. È importante monitorare e adeguare gli orari di sonno in base alle necessità del bambino [3.3].
Ad esempio, cercare di far “stancare” a tutti i costi il bambino di giorno tenendolo sveglio, in modo che dorma tutta la notte, non è una buona strategia.
- Crea un ambiente stimolante
Introdurre nuovi giochi che incoraggino la risoluzione di problemi o la coordinazione motoria può essere molto efficace per stimolare la mente e sviluppare la motricità fine. Questi giochi dovrebbero essere scelti con cura per essere sicuri e adatti all'età e alle capacità del bambino [3.4].
Piccole attività di travaso oppure che richiedono l’inserire o infilare oggetti in altri, sono molto apprezzate e soddisfano il nutrimento psichico di cui il tuo bambino ha bisogno.
- Supporta le emozioni in crescita
Parlare delle emozioni, nominarle e mostrare esempi pratici di come gestirle può aiutare il bambino a comprendere e regolare i propri sentimenti. Questa pratica è supportata da studi che mostrano l'importanza del riconoscimento e della gestione delle emozioni in giovane età [3.5].
- Sostieni l’interazione tra pari
Favorire incontri con coetanei o partecipare a gruppi di gioco può stimolare lo sviluppo sociale e emotivo del bambino. L'interazione con altri bambini è fondamentale per lo sviluppo delle abilità sociali [3.6].
- Affronta i cambiamenti in modo graduale
In questa fase di crescita, potresti voler effettuare il passaggio dalla camera dei genitori al lettino del bambino. Ricorda che è necessaria una certa gradualità, soprattutto in periodi così delicati di rapido sviluppo del tuo bambino, che può manifestare irritabilità e bisogno di vicinanza.
Queste strategie offrono ai genitori gli strumenti necessari per supportare il loro bambino durante un periodo di cambiamenti intensi, promuovendo un approccio amorevole e informato alla genitorialità.
4. Quanto dura uno scatto di crescita?
Quando si tratta di scatti di crescita, una delle domande più comuni che i genitori si pongono è: "Quanto tempo durerà questo periodo?". Capire la durata di questi scatti può aiutare a prepararsi e gestire meglio le sfide che questi portano.
Gli scatti di crescita possono variare notevolmente da bambino a bambino. In genere, un scatto di crescita a questa età può durare da pochi giorni ad alcune settimane. È importante notare che ogni bambino è unico e può vivere questi scatti in modi leggermente diversi.
Riconoscere i segni di inizio e fine di uno scatto di crescita può aiutare i genitori a comprendere meglio le esigenze del loro bambino durante questo periodo.
L'inizio è spesso segnato da un aumento dell'appetito, irritabilità e cambiamenti nel sonno, mentre la fine può essere vista quando il bambino inizia a stabilizzarsi, mostrando nuove abilità e un ritorno a un comportamento più regolare.
La pazienza è una virtù chiave durante gli scatti di crescita. Comprendere che questi periodi sono temporanei e fondamentali per lo sviluppo del bambino può aiutarti come genitore a mantenere la calma e a reagire positivamente ai cambiamenti comportamentali e di sviluppo del tuo bambino.
Se uno scatto di crescita sembra durare più del previsto o se ci sono comportamenti particolarmente preoccupanti, come un rifiuto persistente del cibo o del sonno, potrebbe essere il momento di consultare il pediatra. Un controllo può confermare che lo sviluppo del bambino è su un percorso sano o identificare se ci sono questioni che necessitano di attenzione ulteriore.
La ricerca ci suggerisce che la comprensione e l'adattamento ai ritmi di crescita dei bambini possono influenzare positivamente il loro sviluppo generale. Essere consapevoli delle fasi di crescita e sapere come supportare i bambini attraverso di esse è fondamentale per la genitorialità [4.1].
5. Come riconoscerlo? Come capire se il tuo bambino sta vivendo uno scatto di crescita tra i 12 e i 15 mesi?
Gli scatti di crescita sono momenti importanti nello sviluppo di un bambino, ma capire quando stanno accadendo può essere una sfida per molti genitori.
Qui esploreremo i segnali che possono indicare che il tuo bambino sta vivendo uno scatto di crescita.
- Aumento dell’appetito ⇒ Uno dei segnali più evidenti di uno scatto di crescita è un improvviso aumento dell'appetito. Il tuo bambino potrebbe sembrare insaziabile e richiedere più frequentemente il cibo. Questo è perché il loro corpo richiede più energia per supportare la rapida crescita fisica e cognitiva.
- Cambiamenti nel sonno ⇒ Un altro segno significativo di uno scatto di crescita è il cambiamento nei ritmi di sonno. I bambini possono dormire di più o, al contrario, mostrare difficoltà a dormire a causa del disagio fisico o dell'iperattività mentale legata alla crescita.
- Maggiore irritabilità ⇒ Durante uno scatto di crescita, è comune che i bambini diventino più irritabili o si attacchino di più ai genitori. Questi cambiamenti di comportamento sono spesso il risultato del disagio causato dalla crescita rapida e dai cambiamenti che stanno vivendo.
- Pianto più frequente o intenso ⇒ Se il tuo bambino piange più del solito o sembra particolarmente difficile da consolare, potrebbe essere un segno di uno scatto di crescita. L'aumento del pianto può essere una reazione alla sensazione di disagio fisico o alla confusione emotiva che accompagna questi periodi di cambiamento.
- Nuove abilità visibili ⇒ Uno scatto di crescita non si limita ai cambiamenti fisici. I bambini possono improvvisamente mostrare nuove abilità cognitive o motorie, come iniziare a camminare, pronunciare nuove parole o afferrare piccoli oggetti. Questi progressi sono spesso preceduti da un periodo di agitazione o disagio mentre il bambino assimila le nuove competenze.
Quando noti questi segnali, è importante offrire supporto al tuo bambino. Mantenere una routine regolare, offrire cibi nutrienti, e garantire che abbiano un ambiente confortevole per riposare sono tutti passi cruciali per aiutare il bambino a gestire meglio questo periodo.
Tenere traccia dei cambiamenti nel comportamento, nell'appetito, e nel sonno può aiutare a identificare i futuri scatti di crescita. Utilizzare un diario o un'app per monitorare questi cambiamenti può essere utile.
Se i segni dello scatto di crescita sembrano eccessivi o non si risolvono entro alcune settimane, potrebbe essere utile consultare un pediatra per escludere altre possibili cause [5.1].
6. Attività e giochi consigliati per questo scatto?
Durante gli scatti di crescita, offrire ai bambini stimoli appropriati attraverso giochi e attività può essere cruciale per il loro sviluppo.
Ecco alcune idee divertenti e educative che possono aiutarti a supportare il nutrimento psichico di cui ha bisogno il tuo bambino in forte crescita.
- Gioco libero ed esplorazione
A questa età, i bambini sono naturalmente curiosi del loro ambiente. Creare uno spazio sicuro dove possano esplorare liberamente con blocchi, forme morbide e sicure, e oggetti colorati può stimolare la loro curiosità e capacità motorie.
- Giochi di imitazione
I bambini amano imitare le azioni degli adulti. Giocare “a fare finta” con cucine giocattolo, telefoni giocattolo, o qualsiasi altro oggetto che permetta di imitare la vita quotidiana può essere molto stimolante per il loro sviluppo cognitivo e linguistico.
- Attività di inserimento
Usare giochi di inserimento di forme può aiutare a sviluppare la coordinazione occhio-mano e la capacità di risolvere problemi. Questi giochi sono anche ottimi per insegnare i colori e le forme, rinforzando le capacità cognitive.
- Leggere insieme
Leggere libri insieme non solo aiuta a sviluppare le abilità linguistiche, ma rafforza anche il legame tra genitore e bambino. Scegliete libri con immagini grandi e colorate e testo semplice per stimolare l'interesse del bambino.
- Musica e movimento
La musica stimola le aree del cervello associate alla comprensione del linguaggio e alla coordinazione motoria. Cantare canzoni o ballare insieme può migliorare le loro abilità linguistiche e motorie, oltre a essere un modo divertente per passare il tempo insieme.
- Giochi da tavolo semplici
Introdurre giochi da tavolo molto semplici, come quelli che richiedono il riconoscimento di immagini e colori, può aiutare i bambini a imparare a seguire regole semplici e a gestire la frustrazione in modo giocoso.
- Attività artistiche
Attività come disegnare o dipingere stimolano la creatività e sono ottime per lo sviluppo della motricità fine. Anche incollare pezzi di carta o lavorare con l'argilla sono attività eccellenti per le piccole mani.
- Puzzle semplici
I puzzle con pochi pezzi grandi sono perfetti per questa età. Risolverli aiuta a sviluppare la pazienza e le abilità di problem-solving, oltre a rafforzare la memoria visiva.
- Gioco all’aperto
Il gioco all'aperto non solo è divertente, ma è anche essenziale per lo sviluppo fisico. Attività come scivolare, dondolare o semplicemente correre possono migliorare la loro forza, coordinazione e salute generale.
Questi sono esempi di attività che tengono attivo e coinvolto il tuo bambino, oltre a permettergli di apprendere e confermare le nuove capacità sviluppate.
Spero che queste attività ti ispirino nel creare un ambiente stimolante e di sostegno per la crescita del tuo bambino [6.1].
Conclusione
Nel viaggio della crescita del tuo piccolo, gli scatti di crescita tra i 12 e i 15 mesi rappresentano momenti fondamentali che segnano il passaggio da lattanti a piccoli esploratori del mondo.
Nell’articolo abbiamo compreso le dinamiche di questi scatti di crescita, offrendo le informazioni e le strategie per supportare al meglio il proprio bambino.
Abbiamo iniziato comprendendo cosa sono gli scatti di crescita, evidenziando come influenzano non solo il fisico ma anche le capacità cognitive, emotive e sociali dei bambini.
Ogni fase porta con sé specifiche sfide e cambiamenti, come l'aumento dell'appetito, variazioni nei ritmi di sonno, e nuove abilità motorie e verbali.
Per gestire al meglio questi periodi, abbiamo discusso l'importanza di mantenere la calma, di adattare la routine alimentare e di sonno del bambino, e di creare un ambiente ricco e stimolante. È essenziale per i genitori riconoscere i segnali di uno scatto di crescita e sapere come reagire in modo supportivo e informato.
Inoltre, abbiamo proposto attività e giochi che possono facilitare il passaggio attraverso questi scatti di crescita, promuovendo lo sviluppo cognitivo e fisico in modo divertente e interattivo. Dalle attività artistiche al gioco libero, ogni gioco è un'opportunità per imparare e crescere.
Navigare gli scatti di crescita tra 12 e 15 mesi non è sempre facile, ma con le giuste informazioni e strumenti, potrai offrire il supporto necessario per aiutare il tuo bambino a prosperare durante questi periodi intensi di crescita e scoperta.
Continuare a informarsi, essere pazienti e celebrare ogni nuova tappa sono chiavi fondamentali per fare di questa fase un'esperienza arricchente e gratificante per tutta la famiglia.
Bibliografia
[1.1] American Academy of Pediatrics. (2020). *Child Development: Milestones and Stages*.
[3.1] American Academy of Pediatrics. (2020). *Child Development: Milestones and Stages*.
[3.2] National Institutes of Health. (2019). *Pediatric Nutrition Guidelines*.
[4.1] American Academy of Pediatrics. (2020). *Child Development: Milestones and Stages*.
[5.1] American Academy of Pediatrics. (2020). *Child Development: Milestones and Stages*.
.webp)